BUONA PASQUA zuzzerelloni

rainman

sono timido
E non mangiate l’agnello di Dio poverino;
mangiate il capretto che è più buono. ;)

Serafina, ligia alle tradizioni, andrà in chiesa a far benedire le uova, e guai se non ne mangio nemmeno una mi toglie l’amicizia.
E a me l’uovo sodo non piace, lo mangerò per espiare qualche peccatuccio.:cool:

il_1588xN.2846659214_8to4.jpeg
 
Ultima modifica:
E non mangiate l’agnello di Dio poverino;
mangiate il capretto che è più buono. ;)

Serafina, ligia alle tradizioni, andrà in chiesa a far benedire le uova, e guai se non ne mangio nemmeno una mi toglie l’amicizia.
E a me l’uovo sodo non piace, lo mangerò per espiare qualche peccatuccio.:cool:

Vedi l'allegato 762450
Ma tu ci credi davvero alla Pasqua, ovvero che il rabbino Yehoshua ben Yosef detto Gesu' e' risorto 2000 anni fa?
 
Ma tu ci credi davvero alla Pasqua, ovvero che il rabbino Yehoshua ben Yosef detto Gesu' e' risorto 2000 anni fa?
non so chi sia quel signore che dici, ma Gesù è risorto dopo tre giorni.
Cielo dicono al catechismo no?
Quindi è vero.
Faccina che prima si scriveva :-o ma ora non esce più.

BP
(acronimo di Buona Pasqua, Busta Paga, Banca Popolare, Bumba Potente e tanto altro).
 
Ma tu ci credi davvero alla Pasqua, ovvero che il rabbino Yehoshua ben Yosef detto Gesu' e' risorto 2000 anni fa?
Risposta difficile da formulare;
proviamoci:
Si può misurare la probabilità che Dio esista ?
se si, credo che le probabilità siano infinitesimali o nulle, eppure milioni di persone (compreso scienziati di rango) nel mondo ci credono.
Non si può dimostrare che Dio esiste come così pure il contrario.
L’ esistenza di Dio è un atto di fede, ma anche ragionando svientificamente se si accetta la teoria del Big Bang bisogna ammettere che qualcuno l’avrà pure fatto succedere, ed oggi sapremmo anche rispondere alla domanda di Kant:
“cosa ha fatto Dio prima di creare il mondo ?”
Potremmo rispondere così:
nulla, non fece assolutamente nulla.

È però interessante il ragionsmento che fece nel diciassettesimo secolo il grande matematico Pascal l’ inventore del calcolo della probabilità, quando la teoria del Big Bang era ancora lontanissima dall’essere stata formulata.
Egli parte in pratica dalla probabilità soggettiva e non gli importa di dimostrare o meno l’esistenza ma si pone il problema se vale la pena di scommettere sull’esistenza di Dio.
Per capire il suo ragionamento per analogia prendiamo il superenalotto;
le possibilità di vittoria sono bassissime tuttavia gioco perché c’ è un rapporto infinito tra il premio in palio e quello che possiedo;
la vittoria mi cambierebbe la vita perciò vale la pena di giocare.
Anche nel caso della scommessa sull’esistenza di Dio c’ è un rapporto infinito tra crederci e non crederci, da una parte il premio è la beatitudine eterna e dall’altra se poi Lui esiste, ed io non ci credo, c’ è la dannazione eterna, ragion per cui anche se le probabilità fossero bassissime conviene credere nell’esistenza di Dio . . ..

per quanto mi riguarda, io ho capito, o credo di aver capito, che tutte le superstizioni e le credulità di questo mondo derivano dal non comprendere le leggi delle probabilità e dal voler attribuire significato ad eventi che non ne hanno, poiché sono appunto casuali.
Santoni, Papi, guaritori, iridologi, astrologi, bioarchitetti, analisti esoterico-numerologico-ganniani prosperano per questo bug mentale che è proprio dei meno avveduti e che il misticismo d'accatto, con le sue frasi ad effetto, non fa che favorire.



Ho meditato a lungo…… e il mio Dio è Donna …….ho imparato a camminare sull'acqua e........
…..e sono apparso alla Madonna.



Ahh com’è lunga e difficile la strada verso la saggezza

1745137538062.png







Il mio Dio
1745137684226.jpeg
 
Il totalitarismo della panza.

 
Si ma tu mi hai risposto sul padre, io ti avevo chiesto del figlio :(
Credi che Gesu' sia risorto?
Non credo che per rispondere serva un pippone scomodando i filosofi 😄
sono appena stato buttato fuori a calci dalla cucina dove sono indaffarate una quantità industriale di donne e allora mentre si aspetta scendiamo nel pecoreccio.
A dire il vero quello che credo mi era sembrato di averlo spiegato con tanto di disegnini allegati, non mi sembra tanto difficile;
Il figlio, essendo figlio di buona e santa donna, e quindi molto più scaltro e volpino (allevato con pane, volpe e fichi) dei suoi coetanei, essendo stato sorpreso con le mani nella marmellata, si rifugiò in una grotta e li rimase nascosto per tre giorni meditando il da farsi una volta che sarebbe dovuto uscire.

quando usci, munito di tricche e ballacche, onde confondere i già abbastanza “confusi” presenti, iniziò subito con una celebre frase: “ Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu porgigli anche l'altra…..”

non mi dilungo altrimenti dici che faccio pipponi alla Cler, il resto della storia già la conosci.

Un giorno domandai ad un cardinale… chi fu il primo santo?
Mi rispose…
il primo furfante che incontrò il primo stupido!



artissima24-people-.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto