Caffe' Pagato (2 lettori)

Ranger

Swing Trader

I fattori a sostegno dell’oro​

I lingotti continueranno a beneficiare di una serie di elementi, in primis il contesto di tensioni geopolitiche che vede due guerre in corso in Medio Oriente e in Ucraina. A questo si affiancano gli acquisti da parte delle banche centrali e l’aumento della domanda da parte dei consumatori cinesi.

Per Citigroup, l’oro beneficerà dei flussi provenienti dagli operatori del risparmio gestito, che si stanno già mettendo al passo con la domanda fisica in Cina e dalle banche centrali. L’inizio di un ciclo di tagli dei tassi da parte della Fed nel 2025 fornirà ulteriore slancio alla domanda di investimenti.

Secondo gli analisti, gli afflussi verso gli ETF garantiti dall’oro – in gran parte assenti negli ultimi anni – indirizzeranno ulteriormente il “percorso verso i 3.000 dollari”. Citi vede maggiori prospettive per un calo dei prezzi intorno a maggio o giugno, ma si aspetta un “forte supporto agli acquisti” intorno alla soglia di 2.200 dollari l’oncia.

ps: i cinesi soltanto possono essere la causa di questo interesse sull'oro : crisi immobiliare, pil che non cresce piu' come l'ultimo ventennio e scarsa cultura finanziaria del cinese che fino a poco tempo fa ha vissuto in un regime comunista.
 

DRIVE

Massaio di Voghera
non quadra..e' tondo

17-04 vix a 9 sedute 5040.JPG
 

DRIVE

Massaio di Voghera
4 anni esatti che non succedeva questo

opzioni maggio

notare il range di pochi centesimi in cui i MM sono pari ( ma sono opzioni sull'indice e manca il future)


17-04 max maggio 5025.JPG
 

DRIVE

Massaio di Voghera
poi ci sono i numeri della guerra

500 mld finora costo di quella Russa

70 mld costo di quella Israeliana ( solo la difesa dell'attacco Iraniano e' costato 1 mld in 3 ore)

anche se e' brutto a dirlo, ma questi sono soldi che si spendono e che alimentano aziende

percio' e' tutto da vedere sotto molti aspetti e come sempre sono diversi da quelli logici
 

Users who are viewing this thread

Alto