f4f
翠鸟科
ad personam per Fleu, che ricordo appassionato della WW1
stavo pensando ....
Caporetto fu una sconfitta tragica: storia di famiglia ancora cocente
ma senza gli alleati a sostenerci, avremmo avuto Vittorio Veneto?
cfr, Hemigway
http://www.investireoggi.it/forum/pdl-lega-al-30-a-vt75633-4.html#post3351899
per non aggiungere cose inutili ad un thread tutto politica ( anche se mi sembra più partitica) e dato che non tutti sanno la storia, o ne hanno letto solo dei pezzi e li interpretano un pò ad occhio ( coorte di persone di cui faccio parte anche io, beninteso)
apro uno spin-off che sia case-study: come esce l'italia dalla disfatta?
( come l'italia finisca nelle disfatte, sarebbe un altro interessante thread)
da notare: non ho idee preconcette, infatti la mia ipotesi è :
ma senza gli alleati a sostenerci, avremmo avuto Vittorio Veneto?
olè calcio d'inizio:
scusate la banalità, uso wiki ma mi ricordo le stesse cose , quindi ...
L'arrivo degli aiuti Alleati e la riorganizzazione del Regio Esercito
Una volta assorbito lo shock conseguente alla ritirata da Caporetto, gli ambienti politici e militari italiani si adoperarono per riprendere in mano e stabilizzare la situazione, aiutati anche dagli anglo-francesi. Il generale Alfredo Dallolio, Ministro delle Armi e Munizioni, comunicò di essere in grado di rimpiazzare tutte le munizioni perse entro il 14 novembre, e per dicembre sarebbero stati pronti anche 500 cannoni, a cui se ne aggiungeranno 800 Alleati[70]. Il cambiamento più importante avvenne al vertice del Regio Esercito: Cadorna infatti ricevette l'avviso di esonero l'8 novembre, e il suo posto fu preso da Armando Diaz, assistito da Gaetano Giardino e Badoglio (le cui colpe di Caporetto non erano ancora state notate) in qualità di sottocapi di Stato Maggiore.
Rinforzi inglesi avanzano su un ponte di Padova
Le divisioni francesi inviate in aiuto aumentarono a sei e quelle inglesi a cinque entro l'8 dicembre 1917 e, sebbene non siano entrate subito in azione, funsero da riserva permettendo al Regio Esercito di distogliere le proprie truppe da questo compito.
per parte mia, sono assai più ferrato in questioni aereonautiche:
e posso dire che la nostra aviazione da caccia era assai dipendente dalle forniture estere, prima di aerei e poi di licenze
cfr: l'aereo di Baracca fu prima Nieuport e poi Spad
l'aereo di Scaroni, Nieuport e Hanriot
stavo pensando ....
Caporetto fu una sconfitta tragica: storia di famiglia ancora cocente
ma senza gli alleati a sostenerci, avremmo avuto Vittorio Veneto?
cfr, Hemigway
http://www.investireoggi.it/forum/pdl-lega-al-30-a-vt75633-4.html#post3351899
per non aggiungere cose inutili ad un thread tutto politica ( anche se mi sembra più partitica) e dato che non tutti sanno la storia, o ne hanno letto solo dei pezzi e li interpretano un pò ad occhio ( coorte di persone di cui faccio parte anche io, beninteso)
apro uno spin-off che sia case-study: come esce l'italia dalla disfatta?
( come l'italia finisca nelle disfatte, sarebbe un altro interessante thread)
da notare: non ho idee preconcette, infatti la mia ipotesi è :
ma senza gli alleati a sostenerci, avremmo avuto Vittorio Veneto?
olè calcio d'inizio:
scusate la banalità, uso wiki ma mi ricordo le stesse cose , quindi ...
L'arrivo degli aiuti Alleati e la riorganizzazione del Regio Esercito
Una volta assorbito lo shock conseguente alla ritirata da Caporetto, gli ambienti politici e militari italiani si adoperarono per riprendere in mano e stabilizzare la situazione, aiutati anche dagli anglo-francesi. Il generale Alfredo Dallolio, Ministro delle Armi e Munizioni, comunicò di essere in grado di rimpiazzare tutte le munizioni perse entro il 14 novembre, e per dicembre sarebbero stati pronti anche 500 cannoni, a cui se ne aggiungeranno 800 Alleati[70]. Il cambiamento più importante avvenne al vertice del Regio Esercito: Cadorna infatti ricevette l'avviso di esonero l'8 novembre, e il suo posto fu preso da Armando Diaz, assistito da Gaetano Giardino e Badoglio (le cui colpe di Caporetto non erano ancora state notate) in qualità di sottocapi di Stato Maggiore.
Rinforzi inglesi avanzano su un ponte di Padova
Le divisioni francesi inviate in aiuto aumentarono a sei e quelle inglesi a cinque entro l'8 dicembre 1917 e, sebbene non siano entrate subito in azione, funsero da riserva permettendo al Regio Esercito di distogliere le proprie truppe da questo compito.
per parte mia, sono assai più ferrato in questioni aereonautiche:
e posso dire che la nostra aviazione da caccia era assai dipendente dalle forniture estere, prima di aerei e poi di licenze
cfr: l'aereo di Baracca fu prima Nieuport e poi Spad
l'aereo di Scaroni, Nieuport e Hanriot
Ultima modifica: