Obbligazioni indicizzate inflazione Carcabar: Btp, Etf, Bond, commenti liberi sugli investimenti

per i fannulloni nullafacenti

Programma movimento 5 stelle- Economia


• Introduzione della class action
• Abolizione delle scatole cinesi in Borsa
• Abolizione di cariche multiple da parte di consiglieri di amministrazione nei consigli di società
quotate
• Introduzione di strutture di reale rappresentanza dei piccoli azionisti nelle società quotate
• Abolizione della legge Biagi
• Impedire lo smantellamento delle industrie alimentari e manifatturiere con un prevalente
mercato interno
• Vietare gli incroci azionari tra sistema bancario e sistema industriale
• Introdurre la responsabilità degli istituti finanziari sui prodotti proposti con una
compartecipazione alle eventuali perdite
• Impedire ai consiglieri di amministrazione di ricoprire alcuna altra carica nella stessa società se
questa si è resa responsabile di gravi reati
• Impedire l’acquisto prevalente a debito di una società (es. Telecom Italia)
• Introduzione di un tetto per gli stipendi del management delle aziende quotate in Borsa e delle
aziende con partecipazione rilevante o maggioritaria dello Stato
• Abolizione delle stock option
• Abolizione dei monopoli di fatto, in particolare Telecom Italia, Autostrade, ENI, ENEL, Mediaset,
Ferrovie dello Stato
• Allineamento delle tariffe di energia, connettività, telefonia, elettricità, trasporti agli altri Paesi
europei
• Riduzione del debito pubblico con forti interventi sui costi dello Stato con il taglio degli sprechi e
con l’introduzione di nuove tecnologie per consentire al cittadino l’accesso alle informazioni e ai
servizi senza bisogno di intermediari
• Vietare la nomina di persone condannate in via definitiva (es. Scaroni all’Eni) come
amministratori in aziende aventi come azionista lo Stato o quotate in Borsa
• Favorire le produzioni locali
• Sostenere le società no profit
• Sussidio di disoccupazione garantito
• Disincentivi alle aziende che generano un danno sociale (es.distributori di acqua in bottiglia).

si ma si sta parlando dell' italia o del paradiso???:D

:ciao:
 
si ma si sta parlando dell' italia o del paradiso???:D

:ciao:
Buon giornooooo ciao CalcaCalcone(BelCarcarlo),meno male che a furia di dirvelo e scriverlo anche il nostro"spermatozoo impazzito"come "scarlattina"si
stanno svegliando.Questo è giaà da qualche anno che lo so e sono contento che tanti anzi tantititissimi se ne stanno accorgendo.
Fmi: Blanchard, per Eurozona "no piano B", uscita Paesi avrebbe "costi alti"


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 17 apr - Per i paesi dell'Eurozona "non esiste un piano B" e l'uscita di uno o piu' stati membri "avrebbe costi alti", motivo per cui "stiamo lavorando perche' non succeda". Lo ha detto Olivier Blanchard, direttore del dipartimento di ricerca e consigliere economico del Fondo Monetario Internazionale, durante la conferenza stampa a commento del World Economic Outlook, pubblicato oggi. Inoltre, l'economista del Fmi ha sottolineato che "la Banca Centrale Europea dovrebbe concentrarsi sull'inflazione all'interno dell'Eurozona", non solo su quella tedesca, ma la pressione sui prezzi in Germania "non rappresenta una preoccupazione".
A24
(RADIOCOR) 17-04-12 16:04:07 (0296) 5 NNNN


M5S ci saremo anche NOI in tanti
:ciao::ciao::ciao:

belli(bekki)&brutti
 


magari anche presto.....basta che faccia un buon gain:lol::lol:
anche perche' ho bisogno di liquidita' per le prox vacanze di luglio nel belpaese, e tu sai che in quanto a dindi sono vorace......:D
anche perche' nel mio piccolo in 25 giorni di soggiorno nel belpaese, tra lavoretti alla casa e acquisti vari ho pis.ciato 1,7k azzarola.....:rolleyes::rolleyes:
bisogna riguadagnarli per rispenderli.....:D

Un consiglio una parrucca e tacchi a spillo,credo che farai alla svelta a ricuperare amigo

ROMA - "Per l'anno in corso si prevede un ampio miglioramento dei conti pubblici, nonostante la caduta attesa del prodotto". Lo si legge nel Bollettino Economico di Bankitalia che precisa che "il rapporto tra debito e Pil dovrebbe cominciare a ridursi nel 2013".
SPESA FAMIGLIE PRUDENTE, REDDITI FRENANO CONSUMI - "La dinamica dei redditi frena ancora i consumi". Parola della Banca d'Italia secondo cui "i comportamenti di spesa delle famiglie restano improntati alla prudenza; sono frenati dalla dinamica del reddito disponibile e dalle condizioni del mercato del lavoro". Nel Bollettino Economico Bankitalia sottolinea inoltre che "i consumi sono rimasti deboli nei mesi più recenti, soprattutto nel comparto dei beni durevoli".
FORTE INCERTEZZA SU PROSPETTIVE ECONOMIA - "Resta molto elevata l'incertezza sulle prospettive dell'economia". Lo afferma il bollettino di Bankitalia, ricordando che le recenti riforme possono stimolare la crescita, ma che ci sono "rischi molto elevati riconducibili al riacutizzarsi delle tensioni sui mercati europei e a un rallentamento pronunciato dell'economia globale".
La possibilità che la ripresa cominci alla fine di quest'anno e prosegua nel 2013 "dipende soprattutto dagli andamenti dei mercati finanziari e dai rendimenti dei titoli di Stato", spiega Bankitalia, ricordando che "tali rendimenti si sono avvicinati allo scenario più favorevole" prospettato a gennaio dalla stessa Banca d'Italia, ma "la volatilità resta molto elevata". "Le misure di liberalizzazione e di semplificazione recentemente approvate possono stimolare la crescita del prodotto potenziale e incidere positivamente sulle aspettative", afferma ancora Bankitalia, segnalando che per i primi mesi del 2012 "l'andamento degli indicatori congiunturali prefigura un'ulteriore diminuzione dell'attività produttiva. Le esportazioni - sottolinea però Bankitalia - avrebbero registrato una sostanziale tenuta nel primo bimestre dell'anno".
OFFERTA CREDITO, BCE HA EVITATO SCENARI PEGGIORI - Le difficoltà di accesso al credito da parte delle imprese "sono state contrastate dall'offerta di liquidità della Bce": lo scrive la Banca d'Italia nel Bollettino Economico sottolineando che "le operazioni di rifinanziamento condotte dalla Bce hanno evitato uno scenario peggiore: dovrebbero permettere una normalizzazione delle condizioni di offerta del credito nei prossimi mesi".
RIFORMA LAVORO ATTENUA LE SEGMENTAZIONI - "La proposta di riforma del mercato del lavoro punta ad attenuarne la segmentazione, razionalizzando gli ammortizzatori sociali e riequilibrando la convenienza relativa delle diverse forme di flessibilità nell'uso del lavoro". Lo scrive la Banca d'Italia nel suo bollettino economico, in cui ricorda anche che i segni di ripresa dell' occupazione mostrati nel 2011 si sono arrestati nell'ultimo trimestre dell'anno e la debolezza è proseguita nei primi mesi del 2012, con il tasso di disoccupazione in aumento. (
ECONOMIA DEBOLE, MA SI ATTENUA PEGGIORAMENTO - "Per i primi mesi del 2012 l'andamento degli indicatori congiunturali prefigura un'ulteriore diminuzione dell'attività produttiva". Lo scrive Bankitalia nel Bollettino Economico precisando che un'indagine condotta in marzo presso le imprese e gli indicatori ottenuti dai sondaggi "prefigurano, pur in un quadro ancora debole, un'attenuazione del peggioramento ciclico. Sono emerse, in particolare, valutazioni più favorevoli sugli ordini dall'estero".
A GENNAIO 2012 CROLLO SPESE ITALIANI ALL'ESTERO - La Banca d'Italia diffonde oggi i dati definitivi relativi al 2011 nel settore del turismo. La bilancia dei pagamenti turistica ha presentato lo scorso anno un saldo netto positivo di 10.308 milioni di euro, a fronte di uno di 8.841 milioni di euro nel 2010. Le spese dei viaggiatori stranieri in Italia, per 30.891 milioni di euro, sono aumentate del 5,6 per cento rispetto all'anno precedente; quelle dei viaggiatori italiani all'estero, per 20.583 milioni di euro, sono aumentate dello 0,8 per cento. Nel mese di gennaio 2012 si è registrato un saldo netto positivo di 88 milioni di euro, a fronte di uno negativo di 32 milioni di euro nello stesso mese dell'anno precedente. Le spese dei viaggiatori stranieri in Italia, per 1.665 milioni di euro, sono aumentate dell'1,4 per cento; quelle dei viaggiatori italiani all'estero, per 1.577 milioni di euro, sono diminuite del 5,8 per cento.
IN 5 ANNI SPESA FAMIGLIE DIMINUITA DEL 5% - Prosegue la debolezza della spesa delle famiglie, tanto che "a partire dal 2008 la capacità di spesa delle famiglie è scesa complessivamente di quasi il 5%". E' quanto si legge nel Bollettino Economico della Banca d'Italia secondo cui "sulla spesa delle famiglie ha inciso nel 2011 l'ulteriore riduzione del reddito disponibile reale che, risentendo dell'accelerazione dei prezzi al consumo, è diminuito dello 0,5%". Prosegue anche la tendenza al calo del risparmio, sceso di 0,7 punti nel 2011 al 12%.
PER CESSIONE BONIFICHE TEMPI NON BREVI - Tempi non brevi per la cessione della quota di controllo (62,4%) della società Bonifiche Ferraresi da parte della Banca d'Italia decisa dal governatore Ignazio Visco venerdì, anche se l'operazione, sotto forma d'asta, dovrebbe assicurare un valore congruo, nonostante i tempi di mercato non facili. All'assemblea degli azionisti di Bonifiche Ferraresi che ha approvato il bilancio 2011 (chiuso con un aumento dell'utile), il componente del cda in rappresentanza di Via Nazionale Cosma Onorio Gelsomino non ha precisato i tempi ma ha ricordato come solo "per la gara europea, che dovrà individuare il consulente, ci vorranno 6-12 mesi". "Quindi si potrà procedere a stabilire il valore base dell'operazione d'asta che resta il miglior modo per cederla". Secondo Gelsomino "non occorre guardare al valore contingente della Borsa (che comunque ha registrato un balzo da venerdì da 19 a 29 euro ndr) ma al valore che gli acquirenti giudicano intrinseco per la società" e al fatto che l'operazione assicura la quota di controllo. L'acquirente dovrà poi lanciare un'opa allo stesso prezzo stabilito nella cessione e questo "assicurerà anche gli azionisti di minoranza" un trattamento equo. Il presidente di Bonifiche Vincenzo Pontolillo ai dubbi di alcuni piccoli soci sulla scelta della tempistica ha rilevato come "per gli immobili agricoli non c'é stagnazione ma anzi i prezzi si mantengono elevati" e ha rilevato come la società "ha buone prospettive per il 2012 dopo un 2011 positivo" caratterizzato da una tenuta dei prezzi agricoli, da una buona domanda e dai ritorni sugli investimenti fatti. Secondo il bilancio, corroborato anche da una perizia decisa dalla società di revisione, la sola proprietà fondiaria della società vale 142,5 milioni di euro ai valori di mercato attuali. In Borsa la società, dopo la correzione di ieri, vale circa 160 milioni di euro.
DISOCCUPAZIONE SALE FINE 2011,TRA GIOVANI A 17,8% - La tendenza positiva dell'occupazione registrata nel 2011 "é venuta meno nell'ultimo trimestre" e la disoccupazione giovanile, in particolare, continua ad aumentare ed ha raggiunto il 17,8%. A puntare il dito è la Banca d'Italia nel Bollettino Economico in cui sottolinea che nel quarto trimestre dello scorso anno il numero di occupati ha registrato un incremento molto modesto rispetto al livello raggiunto nel trimestre corrispondente del 2010 (0,1%, 18.000 unità). A fronte di un aumento dell'offerta di lavoro pari a 261.000 unità (1,1%), spiega Bankitalia, la debolezza della domanda di lavoro ha determinato un aumento del mercato di persone in cerca di occupazione di circa 249.000 unità (11,4%) e, conseguentemente, del tasso di disoccupazione, salito al 9,6% dall'8,7% di 12 mesi prima. Alla dinamica complessiva del tasso di disoccupazione, si legge ancora, hanno contribuito l'ulteriore deterioramento delle prospettive lavorative nelle fasce più giovani della popolazione e l'accelerazione dell'offerta di lavoro in quelle più anziane. Il tasso di disoccupazione delle persone con età compresa tra i 15 e i 34 anni è aumentato di 1,5 punti percentuali, al 17,8%.

M5S ci saremo anche NOI in tanti
:ciao::ciao::ciao:
belli(bekki)&brutti
 
Buon Carcagiorno!!!

Sinceramente sto spread a sti livelli mi sta facendo girare un po' le @@, devo parlare con il mio sosia per trovare una soluzione.... ehm no meglio che lasci stare se no ci appioppa n'altra bella tassa!!!:D:D

Ciao ragaaaaaaaaa!!!!!;)
 
Buon Carcagiorno!!!

Sinceramente sto spread a sti livelli mi sta facendo girare un po' le @@, devo parlare con il mio sosia per trovare una soluzione.... ehm no meglio che lasci stare se no ci appioppa n'altra bella tassa!!!:D:D

Ciao ragaaaaaaaaa!!!!!;)

Che andessero a xxxxxxx AsiniBestieCastrate
Buona giornata a TT/E,ciao scarlattina dobbiamo conviverci x perecchio tempo da 280-420 mettiti l'anima in pace.
Qua nevica ancora vieni in paradiso non ne posso + di neve
M5S ci saremo anche NOI in TANTI
:ciao::ciao::ciao:
belli(bekki)&brutti
 
xtt/e

wHvG+vYtUBFUAAAAABJRU5ErkJggg==
 
Che andessero a xxxxxxx AsiniBestieCastrate
Buona giornata a TT/E,ciao scarlattina dobbiamo conviverci x perecchio tempo da 280-420 mettiti l'anima in pace.
Qua nevica ancora vieni in paradiso non ne posso + di neve
M5S ci saremo anche NOI in TANTI
:ciao::ciao::ciao:
belli(bekki)&brutti

Ciao Luzzooooo!!! sei Mitttico: Sesso, Neve e Rock and Roll!!!!!!:up::D

Magari potessi venire in Paradiso!!!;)
 
tutti vendono di tutto......
stamani vigeva un verdicchio d' erba di primavera che pian piano e' andato seccandosi fino a diventare un marrone ca.cca......:D

difatti mi sa' di giornata di cacca.... Futures e scusate la cacofonia...:D

buon carcargiorno....
 
tutti vendono di tutto......
stamani vigeva un verdicchio d' erba di primavera che pian piano e' andato seccandosi fino a diventare un marrone ca.cca......:D

difatti mi sa' di giornata di cacca.... Futures e scusate la cacofonia...:D

buon carcargiorno....

Ciao Carca!!!

Qua è spuntato il Sole e naturalmente a me viene voglia di fare un azz!!!:D

Ci sentiamo piu' tardi :ciao:
 
tutti vendono di tutto......
stamani vigeva un verdicchio d' erba di primavera che pian piano e' andato seccandosi fino a diventare un marrone ca.cca......:D

difatti mi sa' di giornata di cacca.... Futures e scusate la cacofonia...:D

buon carcargiorno....

AsiniBestieCastrate

Euribor tre mesi fissato a 0,741% da 0,746% ieri, minimo da 24/6/2010


M5S ci saremo anche NOI in TANTI
:ciao::ciao::ciao:
belli(bekki)&brutti
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto