c'e qualche buon anima che mi spiega i pronti conto termine?

Bella domanda...

E' un'operazione di finanziamento per chi possiede titoli, di investimento per chi possiede liquidità.

In pratica chi ha titoli li presta in cambio di liquidità, ed all'atto del contratto si stabiliscono tempi e prezzi.

Può essere conveniente se si ha una buona forza contrattuale (leggi $$$).
 
Preciso solo che si tratta di due distinte compravendite di titoli: una a pronti (immediata) ed una a termine (scadenza del pct).

Con la prima (faccio l'esempio classico del pct) il cliente compra (a pronti) titoli dalla banca e con la seconda (a termine) la banca li ricompra dal cliente, pagando più di quanto avesse pagato il cliente stesso.

Dalla differenza tra i controvalori delle due compravendite nasce il guadagno per il cliente.
 
Voltaire ha scritto:
Preciso solo che si tratta di due distinte compravendite di titoli: una a pronti (immediata) ed una a termine (scadenza del pct).

Con la prima (faccio l'esempio classico del pct) il cliente compra (a pronti) titoli dalla banca e con la seconda (a termine) la banca li ricompra dal cliente, pagando più di quanto avesse pagato il cliente stesso.

Dalla differenza tra i controvalori delle due compravendite nasce il guadagno per il cliente.

Puro aramaico :-?
 
tontolina ha scritto:
Puro aramaico :-?


Pronti: adesso.

A termine: ad una certa scadenza.

Io (cliente) compro adesso (a pronti) dei BTP dalla banca pagando 100.000 euro e fra tre mesi (a termine) la banca me li ricompra pagandomi 101.000 euro: ecco il guadagno.
 
Voltaire ha scritto:
tontolina ha scritto:
Puro aramaico :-?


Pronti: adesso.

A termine: ad una certa scadenza.

Io (cliente) compro adesso (a pronti) dei BTP dalla banca pagando 100.000 euro e fra tre mesi (a termine) la banca me li ricompra pagandomi 101.000 euro: ecco il guadagno.
ok grazie

quindi sono titoli di stato, sempre? oppure possono essere anche qualcosa di diverso..... tipo obbligazioni corporate
 
tontolina ha scritto:
quindi sono titoli di stato, sempre?


Il titolo sottostante può essere un qualsiasi titolo: in genere, si utilizzano titoli di Stato.

Titoli differenti dai bonds governativi costituiscono un'aggravamento del rischio implicito nel pronti contro termine.
 
Dimenticavo le risposte originarie

gengiskan ha scritto:
e' conveniente?
e' vincolante?


Conveniente: dipende dal tasso offerto. Conto arancio ti offre il 3.139% netto (su base annua, ovviamente), spesso titoli azionari sotto opa (quando è senza condizioni, quindi con uscita certa) offrono anche di più (sid eve, in tali casi, tenere conto dell'incidenza delle commissioni: su piccole somme possono decurtare di molto il rendimento).

Vincolante: uscire prima della scadenza non è agevole, e si è completamente in balìa della banca. La scadenza è però, in genere, breve.
 
Voltaire ha scritto:
tontolina ha scritto:
quindi sono titoli di stato, sempre?


Il titolo sottostante può essere un qualsiasi titolo: in genere, si utilizzano titoli di Stato.

Titoli differenti dai bonds governativi costituiscono un'aggravamento del rischio implicito nel pronti contro termine.
Grazie :)
 
sempre molto chiaro e esauriente volt, grazie delle risposte
anche a percefal e a tontolina che e' intervenuta
per sdebitarmi quando passi da pistoia ti offro una fiorentina
(la bistecca :) )
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto