Certificati di investimento - Capitolo 7 (15 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fedro10

è la somma che fa il totale...
Casa: calano le richieste di mutui, -17,2% nel 2023
CRIF, stabile a 144.659 euro l’importo medio

Si conferma il trend negativo per i mutui in Italia. Secondo i dati del Sistema di Informazioni Creditizie EURISC, la domanda di mutui nel 2023 ha continuato a diminuire, registrando un calo annuale del 17,2%. L'importo medio richiesto si mantiene stabile a 144.659 euro, ma nel mese di dicembre si osserva un aumento significativo del 5%, raggiungendo un picco di 152.550 euro, mai registrato negli ultimi 10 anni. La fascia di importo più richiesta, con il 29,5% del totale, è compresa tra 100.000 e 150.000 euro. Segue la classe di importo 150.000-300.000 euro con il 25,9%, mentre quasi il 40% delle richieste riguarda importi fino a 100.000 euro e solo il 5,1% supera i 300.000 euro. Oltre l'80% delle richieste prevede piani di rimborso superiori ai 15 anni.
 

fedro10

è la somma che fa il totale...
Lo trovata simpatica scusate l OT
Spazio: arriva “San Marziano”, il pomodoro per gli astronauti
ENEA, progettato per resistere alle radiazioni spaziali

È nato il primo pomodoro che cresce nello spazio. ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha sviluppato un pomodoro nano arricchito di molecole antiossidanti, destinato alla dieta degli astronauti nelle missioni spaziali a lunga durata. Realizzato nell'ambito dei progetti HORTSPACE e BIOxTREME, finanziati dall'Agenzia Spaziale Italiana, il pomodoro è progettato per resistere alle radiazioni spaziali. Le piante rappresentano una fonte cruciale di cibo fresco per gli astronauti durante le missioni prolungate, riducendo la dipendenza dai rifornimenti terrestri. Il pomodoro, chiamato “San Marziano”, dimostra dimensioni più compatte e un maggiore contenuto di antocianine rispetto alle piante non ingegnerizzate. La ricerca ENEA potrebbe influenzare positivamente l'agricoltura sulla Terra, affrontando sfide come l'aumento demografico e i cambiamenti climatici.
 

NoWay

It's time to play the game
La Repubblica...

Il costo globale delle guerre: 2 trilioni di crescita mancata. Nel 2023 il Pil del mondo è salito a 105 mila miliardi, ma sarebbero stati 107 mila se i conflitti in Ucraina e a Gaza non avessero zavorrato l'economia.


Però le guerre non vanno fatte finire...
 

giancarlo22

Forumer storico
Casa: calano le richieste di mutui, -17,2% nel 2023
CRIF, stabile a 144.659 euro l’importo medio

Si conferma il trend negativo per i mutui in Italia. Secondo i dati del Sistema di Informazioni Creditizie EURISC, la domanda di mutui nel 2023 ha continuato a diminuire, registrando un calo annuale del 17,2%. L'importo medio richiesto si mantiene stabile a 144.659 euro, ma nel mese di dicembre si osserva un aumento significativo del 5%, raggiungendo un picco di 152.550 euro, mai registrato negli ultimi 10 anni. La fascia di importo più richiesta, con il 29,5% del totale, è compresa tra 100.000 e 150.000 euro. Segue la classe di importo 150.000-300.000 euro con il 25,9%, mentre quasi il 40% delle richieste riguarda importi fino a 100.000 euro e solo il 5,1% supera i 300.000 euro. Oltre l'80% delle richieste prevede piani di rimborso superiori ai 15 anni.

Direi che è ovvio che tassi più alti sfavoriscono le richieste di mutuo, diventate tantissime con i tassi bassi fino a un paio di anni fa.
Io ai tempi del mio primo mutuo a fine anni 70 pagai il 13%..........
 

giancarlo22

Forumer storico
La Repubblica...

Il costo globale delle guerre: 2 trilioni di crescita mancata. Nel 2023 il Pil del mondo è salito a 105 mila miliardi, ma sarebbero stati 107 mila se i conflitti in Ucraina e a Gaza non avessero zavorrato l'economia.


Però le guerre non vanno fatte finire...

Come già detto in passato la strategia del logoramento della Russia non ha dato i risultati attesi anche in considerazione del regime dittatoriale che è in grado di sopportare embarghi e rivalse economiche (lo sappiamo anche noi Italiani ai tempi dell'embargo commerciale europeo contro il fascismo).
 

fabriziof

Forumer storico
Come già detto in passato la strategia del logoramento della Russia non ha dato i risultati attesi anche in considerazione del regime dittatoriale che è in grado di sopportare embarghi e rivalse economiche (lo sappiamo anche noi Italiani ai tempi dell'embargo commerciale europeo contro il fascismo).
La strategia non è il logoramento della Russia ma principalmente non contribuire ,nei limiti del possibile ,noi europei a finanziarne le guerre ,è un obbligo morale.
 

Jackie546

Forumer attivo
La Repubblica...

Il costo globale delle guerre: 2 trilioni di crescita mancata. Nel 2023 il Pil del mondo è salito a 105 mila miliardi, ma sarebbero stati 107 mila se i conflitti in Ucraina e a Gaza non avessero zavorrato l'economia.


Però le guerre non vanno fatte finire...
io non ho ancora capito come tu, che critichi ue e usa, faresti finire la guerra in ukr...
 
Ultima modifica:

CarloConti

Forumer storico
Veramente noi europei, insieme a tutti gli altri attori, continuiamo ad alimentare le guerre...
o cerchiamo di alimentare la difesa di un popolo?
La difesa del concetto di libertà?
L’attacco, si, al principio che la violenza e la forza non conferisce maggiori diritti?
E poi tra noi tutti, tutti i cittadini del mondo, credo che dia ovvio che esista solo il concetto di pace e di convivenza pacifica.
Ma questo significa soccombere o obbligatoriamente sottomettersi al più violento?
E, comunque, davvero spero che si faccia di tutto e sempre di più per far cessare questa follia dove continuano a morire da tutte le parti migliaia di persone, assurdo!!!
Il problema credo è che non sia facile. O qualcuno ritiene che tutto potrebbe finire semplicemente non aiutando più l’Ucraina e farla velocemente soccombere e guardare avanti?
La speranza è che unitamente agli aiuti ci siano serie e forti pressioni per creare le condizioni diplomatiche per arrivare ad ud un accordo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto