Certificati di investimento - Capitolo 7 (7 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi preme porgere due domande.

1) Per quanto tempo un certificato quotato sul Sedex può rimanere senza liquidity provider?
Esiste un termine massimo dopo il quale l'emittente deve rimborsare antipatamente?

2) É semplice giuridicamente per Equita Sim tornare sui suoi passi o per Cirdan cambiare LP? Perché nel loro ultimo comunicato hanno specificato solo che a causa della rescissione non possono emettere nuovi prodotti su borsa italiana e fornire liquidità su quelli esistenti. Senza indicare vie di uscita.
 

Mark_

Forumer attivo
IT0006754656 :
La prensente per informarLa che il certificato in oggetto non è più negoziabile e pertanto è stata da noi oggi tolta la leva/marginatura che erogavamo su di esso;
Le chiediamo quindi di verificare la Disponibilità marginata (dispRT) del Suo conto trading per non incorrere in una ricopertura d'ufficio, di seguito l'Avviso che trova sul sito di trading al riguardo e che ne spiega le ragioni con il link al relativo comunicato di Borsa.

 

NoWay

It's time to play the game
Mi preme porgere due domande.

1) Per quanto tempo un certificato quotato sul Sedex può rimanere senza liquidity provider?
Esiste un termine massimo dopo il quale l'emittente deve rimborsare antipatamente?

2) É semplice giuridicamente per Equita Sim tornare sui suoi passi o per Cirdan cambiare LP? Perché nel loro ultimo comunicato hanno specificato solo che a causa della rescissione non possono emettere nuovi prodotti su borsa italiana e fornire liquidità su quelli esistenti. Senza indicare vie di uscita.

Quello direi di sì perché è stata Equita a rescindere, però deve trovarlo un altro LP...
 

albicocco

Forumer storico
A quanto si legge, il commissariamento riguarda Smart Bank e Cirdan Group, mentre non riguarda SmartETN e Cirdan Group Capital Management.
quindi per chi ha certificati con Emittenti le ultime due, i problemi non dovrebbero sussistere.
I certificates hanno lo stesso ranking dei bond senior ed il loro destino dipende se o meno BDI procederà ad avviare azioni di risoluzione e fino a che punto. le Azioni di risoluzione su MPS, banche venete e altre banche hanno interessato solo il debito sub (perchè c'era un cuscinetto di sub)

Bisogna vedere se BdI ha potere di vigilanza su queste due società (non ho approfondito). Da quanto ho capito le irregolarità sono emerse nel ramo bancario.....
MPS e banche venete erano società con sede in Italia e tutta la loro vicenda, legale e non ( riguardante azioni , bond senior , bond sub ecc) si è svolta tutta in Italia.
Qui il quadro è ben più complicato. Emittente dei certificati, come risulta dai KID, è SmartETN plc (incorporated as a public company with limited liability in Ireland with its registered office at 31-32 Leeson Street Lower, Dublin 2, D02 KA62, Ireland così si legge nei documenti)
Garante dei certificati è , sempre nei documenti ufficiali, CIRDAN CAPITAL MANAGEMENT LTD (incorporated as a private company with limited liability in England)
A un certo punto è saltato fuori pure lo stato Us del Delaware , noto paradiso fiscale, con leggi sue proprie anche in caso di liquidazioni societarie
Vigilanza diretta di BI su società irlandesi, inglesi , o domiciliate nel Delaware ? Boh
( toccando ferro ed altro!) se dovesse succedere qualcosa , dove e come ci si dovrebbe muovere? Boh..
Abbiamo l'indirizzo dello studio legale in Corso Europa MI che ha aiutato me e tanti altri per il caso SNS, ma qui lo scenario sarebbe ben più complicato , per lo standing degli interlocutori, per la localizzazione degli interventi, per le legislazioni interessate ecc
 

gianni76

Forumer storico
Mi preme porgere due domande.

1) Per quanto tempo un certificato quotato sul Sedex può rimanere senza liquidity provider?
Esiste un termine massimo dopo il quale l'emittente deve rimborsare antipatamente?

2) É semplice giuridicamente per Equita Sim tornare sui suoi passi o per Cirdan cambiare LP? Perché nel loro ultimo comunicato hanno specificato solo che a causa della rescissione non possono emettere nuovi prodotti su borsa italiana e fornire liquidità su quelli esistenti. Senza indicare vie di uscita.
1) Da quanto ne so è il primo caso di "dimissioni" di un LP (rescissione di un contratto). Di certo non ci sono precedenti dall'introduzione del nuovo regolamento. Se l'assenza si prolunga ovviamente si inficiano tutte le norme contrattuali stabilite nei Final Terms dei certificati stessi e allora deve intervenire l'autorità di garanzia. Ma credo si parli di tempistiche di settimane, e non ore.

2) Equita e Cirdan sono due società private e possono (in teoria) rescindere un contratto e rifirmarlo poi anche lo stesso giorno. Nulla lo vieta. Ovviamente si deve vedere cosa (o chi) c'è dietro quella scelta di Equita.
Le parole nette e taglienti usate nel comunicato stamane mi hanno sorpreso. In fin dei conti potevano anche solo dire che loro non avrebbero svolto l'attività per Cirdan, invece di sottolineare come non sarebbe stato possibile emettere nuovi prodotti o fornire liquidità agli esistenti.....Ho avuto la netta impressione (e l'ho scritto subito) che volessero fare terra bruciata attorno a Cirdan LTD
 

giancarlo22

Forumer storico
1) Da quanto ne so è il primo caso di "dimissioni" di un LP (rescissione di un contratto). Di certo non ci sono precedenti dall'introduzione del nuovo regolamento. Se l'assenza si prolunga ovviamente si inficiano tutte le norme contrattuali stabilite nei Final Terms dei certificati stessi e allora deve intervenire l'autorità di garanzia. Ma credo si parli di tempistiche di settimane, e non ore.

2) Equita e Cirdan sono due società private e possono (in teoria) rescindere un contratto e rifirmarlo poi anche lo stesso giorno. Nulla lo vieta. Ovviamente si deve vedere cosa (o chi) c'è dietro quella scelta di Equita.
Le parole nette e taglienti usate nel comunicato stamane mi hanno sorpreso. In fin dei conti potevano anche solo dire che loro non avrebbero svolto l'attività per Cirdan, invece di sottolineare come non sarebbe stato possibile emettere nuovi prodotti o fornire liquidità agli esistenti.....

Condivido. E' come se sapessero che nell'attuale situazione Cirdan non potrà trovare altro partner per l'attività di LP
 

orsoseduto

Forumer attivo
Rileggendo, direi che mancano almeno 3 grossi pezzi al puzzle...
- Perché il provvedimento di BDI?
- Perché la rescissione unilaterale da parte dei Equita?
- Come in concreto continuereanno a operare come business separati?
Per me la vera domanda è con quali soldi SmartETN ha fatto il pagamento per l'acquisto di CCM per conto di Cirdan Inc? Gli attivi di SmartETN servono a garantire il rimborso dei certificati a scadenza...
 

Joe Silver

Forumer storico
Per me la vera domanda è con quali soldi SmartETN ha fatto il pagamento per l'acquisto di CCM per conto di Cirdan Inc? Gli attivi di SmartETN servono a garantire il rimborso dei certificati a scadenza...
La domanda per me basilare è invece sapere quali ragioni hanno provocato l'intervento di Banca d'Italia, perché da lì è partito tutto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto