se poi si vuole stare davanti al monitor per verificare il funzionamento del sistema automatico, questo può far parte del collaudo oppure anche del funzionamento, volendo aggiungerci una scimmietta. Ma il futuro, o meglio il presente, è l'automazione. Che lo vogliate o meno.
Lo vogliamo, lo vogliamo.
Per quanto mi riguarda, l’automazione è un utile ausilio per il trader sotto due aspetti:
- aumenta la disciplina operativa;
- permette di “lavorare “ molto più mercati, e dunque è decisiva per la diversificazione
Tuttavia, quello che
NON vogliamo/voglio …. è dare l’impressione che se si programma tutto per bene, si inseriscono 3 livelli di ridondanze su tutto (a cominciare dall’ADSL e dal gruppo di continuità…. )…. poi il trader possa accendere le macchine e passare la giornata in spiaggia…. Perché – nella mia piccolissima esperienza – non è vero.
P.S. Andrè, visto che so che ci sei, su questo almeno tu potresti anche dire qualcosa. Sempre a divertirti alla finestra
Ecco, ne approfitto per un caso pratico e mi rivolgo a tutti i bravissimi utilizzatori del software: succede solo a me che Tradestation2000i si “blocchi” (non aggiorni più il grafico in tempo reale né le strategie) nonostante datafeed ed interfaccia funzionino perfettamente???
Se la serie dei prezzi è indietro di venti secondi, lo è anche per l'operatore manuale. E come se ne può rendere conto l'operatore manuale, se ne può rendere conto l'automatismo: solo ESTREMAMENTE più efficacemente.
Tu pensi veramente che manualmente potresti essere più veloce del sistema automatico? Pensi veramente che manualmente avresti meno possibilità di errori involontari? Pensi veramente che manualmente la tua capacità e velocità decisionale possa essere migliore?
No, non lo penso.
Però penso che se sono FLAT, ed io – operatore manuale – sto per entrare a mercato, mi accorgo del problema.
Le mie macchine no (sorry, so che la cosa è programmabile, ma le inefficienze si eliminano solo quando il costo dell’eliminazione è inferiore al danno che provocano…


)
Basta non lavorare su strumenti troppo liquidi
Su strumenti non liquidi o sei il banco o sei il pollo….
Tertium non datur…
A rischio di farmi ancora una volta tacciare di essere una promoter (ormai si sta pubblicizzando anche sul sole24ore), IB fornisce un "framework di sicurezza", ovvero un simulatore di trading, di tutto rispetto.
Beh, visto che ormai siamo entrati in pieno nel ruolo di porteur


: anche le ultime versioni di RealTick hanno la funzione di “delta hedging” automatico….. anche se non ho mai testato come funzionano.
SE si comportano secondo le attese…. è probabilmente la soluzione più economica esistente sul mercato per questi tipo di trading…. (smentite e/o conferme sono benvenute…)