....


... non capisco cosa c'entra (per me il problema non è che con le interpolazioni si cade nell'astrologia, è ancora peggio..... è proprio che - IMHO - le interpolazioni non c'entrano nulla.... ma sarò sicuramente io a non capire


).
Ok, lo strike chiesto a MartaB latita, allora provo io a tirare le (mie, modestissime) conclusioni: nella mia piccola esperienza, l'unico caso in cui la formula iterativa di B&S non calcola la IV è quando ..... DELTA è uguale ad 1 (vedi jpeg).
In tal caso, il modello considera (sbagliando) che l'opzione è equivalente ad un future (cosa che non è mai al 100%) e - coerentemente con le premesse - calcola pari a ZERO la IV dello strike (uno strumento con delta 1 non ha IV). O, se vogliamo dirla in un altro modo, la tratta come una opzione che ha solo valore intrinseco e zero valore temporale (la IV non tocca il valore intrinseco, ma determina "solo" -

- il valore temporale).
Coi prezzi del momento in cui scrivo su OESX marzo, succede, ad esempio, coi CALL fino a strike 2400.
Allora, se la domanda di MartaB era: "Come calcolare oggi la IV del call 2400 marzo 2014 ?... la mia migliore risposta è questa "Non ne ho idea, ma finchè PGP non scrive in Svezia l'unica cosa che posso supporre è che sia un numero così piccolo da tendere allo zero".
In sostanza la brutta notizia è che non lo so. La buona notizia è che - per mio trading - non ho interesse saperlo.
Sorry, di più nin zo'

D).
Buongiorno.
Mi scuso innanzitutto per rispondere solo ora.
Il motivo per cui non vengono calcolate le iv nel mio caso credo di conoscerlo ed è legato nella fattispecie ad un addin che ormai ha fatto il suo tempo e che fa come hai scritto in uno dei tuoi messaggi (reverse b&s).
Dunque per dotm e ditm non riporta una iv pari a 0 come fa Hoadley, ma mi da errore.
Porre 0 riporta, se ho letto bene tra le righe, a quanto consigliava PGiulia nella sua prima risposta, insomma, come dicevo in un mio intervento precedente, significa sfilare l'opzione dal portafoglio o quantomeno non considerarla per certi tipi di calcoli (Corregetemi se sbaglio).
Ad ogni modo vi ho letti spesso e a mio modo di vedere credo che ognuno di voi abbia ragione, credo che alla fine stiate dicendo la stessa cosa, quantomeno per quanto riguarda l'argomento di cui parlo qui sopra.
Per il resto, vi continuo a leggere, ho solo da imparare e di questo ringrazio.
E dico che mi dispiace che non vi troviate a volte, perché vi reputo un buon gruppo, certo, ognuno con le proprie idee, ma che se più collaborativo (Ammesso l'interesse alla collaborazione), potrebbe portare a studi sempre più approfonditi (Spero non più quanto già scriviate, già capisco poco


).
Sul discorso dei settlement, mi permetto di postare la mia piccola esperienza.
La scorsa estate ho dovuto fare un lavoro sulle oesx, per il quale erano necessari i settlement appunto.
Non avendoli ho cercato di reperire tali dati.
Scelsi tra i tanti un data vendor di storici abbastanza rinomato, soprattutto su Wilmott (Questo perché Bloomberg non era in grado di fornirli, così mi dissero (E in ogni caso non fino a dove mi servivano), mentre Eurex aveva prezzi improponibili).
Una volta acquistati questi dati, per una cifra certo più modesta di quanto proposto da chi i prezzi li espone (Mia nonna diceva che chi meno spende più spende, ma ci sta anche poca spesa, poca resa), prima di metterci sopra le mani ho deciso di compararli con un piccolo database che mi è stato scritto in phpmyadmin e che scarica dati pubblici e pubblicati da eurex.
Una volta verificato che i dati fossero uguali, cominciai a usarli per ciò che mi serviva e fu un disastro.
Proprio perché si, probabilmente i prezzi di rif. servono per regolare la conta compensazione secondo parametri dettati da deviazioni standard e algoritmi dedicati, ma che con il mercato c'entrano poco.
Questo per dire che secondo me, tu e PGiulia avete ragione alla stessa maniera, nel senso che si i settlement sono necessari, per cose non strettamente legate alla negoziazione in continuo, ma se prese come riferimenti per valutazioni di vario genere, non servono a nulla.
Un saluto e grazie per la risposta.