Charles M. Cottle

Quindi dici che la IV è crescente a Delta decrescente?

Semmai la IV è decrescente a Delta crescente e probabilità di esercizio =100%

E mi pare di averlo scritto in maniera chiara. INVERSAMENTE CORRELATA


Oddio...che ho detto?

Genericamente non abbiamo il minimo dello smile in corrispondenza dello strike atm?

Vabbè, capisco che non posso importunarvi oltre perchè siete troppo avanti.

Un saluto,:)
 
Ultima modifica:
Semmai la IV è decrescente a Delta crescente e probabilità di esercizio =100%
Ma veramente qui di cose che non capisco per niente ce ne sono due:
1. una Call con Delta = 0.90 "solitamente" ha una IV maggiore di una Call con Delta = 0.30, quindi la IV è decrescente a Delta decrescente (*);

2. se il Delta varia (quindi crescente o decrescente che sia), la probabilità di esercizio non potrà mai essere 100%, ma sarà proprio pari a Delta. Quindi se in fondo alla frase scrivi «...e probabilità di esercizio =100%» automaticamente stai vincolando il Delta che non è più funzione della IV, e quindi non puoi più avere un legame con la crescita o la decrescita della IV.​
Per favore, cerca di essere meno ermetico se vuoi affrontare l'argomento :)

(*) Per esempio in questo momento su ESTX50 la C3075 che scade tra 7D ha Delta = 0.72 e IV = 15.63% mentre la C3175 stessa scadenza ha Delta = 0.17 e IV = 14.20%... un punto e mezzo di volatilità in meno.
 
Ultima modifica:
Ma veramente qui di cose che non capisco per niente ce ne sono due:
1. una Call con Delta = 0.90 "solitamente" ha una IV maggiore di una Call con Delta = 0.30, quindi la IV è decrescente a Delta decrescente (*);

2. se il Delta varia (quindi crescente o decrescente che sia), la probabilità di esercizio non potrà mai essere 100%, ma sarà proprio pari a Delta. Quindi se in fondo alla frase scrivi «...e probabilità di esercizio =100%» automaticamente stai vincolando il Delta che non è più funzione della IV, e quindi non puoi più avere un legame con la crescita o la decrescita della IV.​
Per favore, cerca di essere meno ermetico se vuoi affrontare l'argomento :)

(*) Per esempio in questo momento su ESTX50 la C3075 che scade tra 7D ha Delta = 0.72 e IV = 15.63% mentre la C3175 stessa scadenza ha Delta = 0.17 e IV = 14.20%... un punto e mezzo di volatilità in meno.

Io sono sempre allacciato al discorso di Imar, cerca di fare attenzione cortesemente, ovvero:

l'unico caso in cui la formula iterativa di B&S non calcola la IV è quando ..... DELTA è uguale ad 1 (vedi jpeg).

In tal caso, il modello considera (sbagliando) che l'opzione è equivalente ad un future (cosa che non è mai al 100%) e - coerentemente con le premesse - calcola pari a ZERO la IV dello strike (uno strumento con delta 1 non ha IV). O, se vogliamo dirla in un altro modo, la tratta come una opzione che ha solo valore intrinseco e zero valore temporale (la IV non tocca il valore intrinseco, ma determina "solo" - :lol: - il valore temporale).


al quale ho risposto che, a mio avviso, non vi è nulla di strano.

Ed ho chiesto delucidazioni in merito ad altro.
 
.... :mmmm::mmmm:... non capisco cosa c'entra (per me il problema non è che con le interpolazioni si cade nell'astrologia, è ancora peggio..... è proprio che - IMHO - le interpolazioni non c'entrano nulla.... ma sarò sicuramente io a non capire :bow::bow:).

Ok, lo strike chiesto a MartaB latita, allora provo io a tirare le (mie, modestissime) conclusioni: nella mia piccola esperienza, l'unico caso in cui la formula iterativa di B&S non calcola la IV è quando ..... DELTA è uguale ad 1 (vedi jpeg).

In tal caso, il modello considera (sbagliando) che l'opzione è equivalente ad un future (cosa che non è mai al 100%) e - coerentemente con le premesse - calcola pari a ZERO la IV dello strike (uno strumento con delta 1 non ha IV). O, se vogliamo dirla in un altro modo, la tratta come una opzione che ha solo valore intrinseco e zero valore temporale (la IV non tocca il valore intrinseco, ma determina "solo" - :lol: - il valore temporale).

Coi prezzi del momento in cui scrivo su OESX marzo, succede, ad esempio, coi CALL fino a strike 2400.

Allora, se la domanda di MartaB era: "Come calcolare oggi la IV del call 2400 marzo 2014 ?... la mia migliore risposta è questa "Non ne ho idea, ma finchè PGP non scrive in Svezia l'unica cosa che posso supporre è che sia un numero così piccolo da tendere allo zero".

In sostanza la brutta notizia è che non lo so. La buona notizia è che - per mio trading - non ho interesse saperlo.

Sorry, di più nin zo' (:D).

Buongiorno.
Mi scuso innanzitutto per rispondere solo ora.
Il motivo per cui non vengono calcolate le iv nel mio caso credo di conoscerlo ed è legato nella fattispecie ad un addin che ormai ha fatto il suo tempo e che fa come hai scritto in uno dei tuoi messaggi (reverse b&s).
Dunque per dotm e ditm non riporta una iv pari a 0 come fa Hoadley, ma mi da errore.
Porre 0 riporta, se ho letto bene tra le righe, a quanto consigliava PGiulia nella sua prima risposta, insomma, come dicevo in un mio intervento precedente, significa sfilare l'opzione dal portafoglio o quantomeno non considerarla per certi tipi di calcoli (Corregetemi se sbaglio).
Ad ogni modo vi ho letti spesso e a mio modo di vedere credo che ognuno di voi abbia ragione, credo che alla fine stiate dicendo la stessa cosa, quantomeno per quanto riguarda l'argomento di cui parlo qui sopra.
Per il resto, vi continuo a leggere, ho solo da imparare e di questo ringrazio.
E dico che mi dispiace che non vi troviate a volte, perché vi reputo un buon gruppo, certo, ognuno con le proprie idee, ma che se più collaborativo (Ammesso l'interesse alla collaborazione), potrebbe portare a studi sempre più approfonditi (Spero non più quanto già scriviate, già capisco poco:specchio::)).
Sul discorso dei settlement, mi permetto di postare la mia piccola esperienza.
La scorsa estate ho dovuto fare un lavoro sulle oesx, per il quale erano necessari i settlement appunto.
Non avendoli ho cercato di reperire tali dati.
Scelsi tra i tanti un data vendor di storici abbastanza rinomato, soprattutto su Wilmott (Questo perché Bloomberg non era in grado di fornirli, così mi dissero (E in ogni caso non fino a dove mi servivano), mentre Eurex aveva prezzi improponibili).
Una volta acquistati questi dati, per una cifra certo più modesta di quanto proposto da chi i prezzi li espone (Mia nonna diceva che chi meno spende più spende, ma ci sta anche poca spesa, poca resa), prima di metterci sopra le mani ho deciso di compararli con un piccolo database che mi è stato scritto in phpmyadmin e che scarica dati pubblici e pubblicati da eurex.
Una volta verificato che i dati fossero uguali, cominciai a usarli per ciò che mi serviva e fu un disastro.
Proprio perché si, probabilmente i prezzi di rif. servono per regolare la conta compensazione secondo parametri dettati da deviazioni standard e algoritmi dedicati, ma che con il mercato c'entrano poco.
Questo per dire che secondo me, tu e PGiulia avete ragione alla stessa maniera, nel senso che si i settlement sono necessari, per cose non strettamente legate alla negoziazione in continuo, ma se prese come riferimenti per valutazioni di vario genere, non servono a nulla.
Un saluto e grazie per la risposta.
 
...Proprio perché si, probabilmente i prezzi di rif. servono per regolare la conta compensazione secondo parametri dettati da deviazioni standard e algoritmi dedicati, ma che con il mercato c'entrano poco...

Olè x2!!! :lol: (un'altra che osserva il mercato e non le stelle :D)

https://www.youtube.com/watch?v=IHKl63d-TfM

Riassumiamo :D

kazzenger: come possono essere utili al trading (a parte la marginazione) dei numeretti che servono semplicemente al garante per tutelare la sua esposizione? :eek:

kazzenger: come mai i broker abbassano le commissioni al decrescere della moneyness, e Imar, pagando in euro e non %, non gli chiede di lasciargliele costanti? :eek:

kazzenger: cito: "...sulle DOTM, la IV è altrettanto poco significativa (ma non perché i MM allargano gli spread, vediamo se qualcuno spiega perché…. ).". Ovvero: buttiamo alle ortiche la IV delle DOTM e teniamoci i settlement (che sulle DOTM sono spettacolari). Chi potrà mai spiegare l'arcano? :eek:

kazzenger: come funziona la concorrenza tra MM, e perché esistono i limit order? :eek:

kazzenger: quanti saranno i modi per calcolare la IV? :eek:

kazzenger: esistono opzioni con delta pari a 1? E qual è la differenza tra future e sottostante? :eek:

kazzenger: quale deduzione, speriamo logica, porta a dire che la IV è inversamente correlata allo strike? :eek:

Ma soprattutto: com'è possibile che io, GiuliaP, sia la regista di questo splendido programma? :eek: :D

Tutto questo, e molto di più, su ...

https://www.youtube.com/watch?v=MgfmJjvTRKg

P.S. MartaB, tu hai buttato qualche spicciolo e un po' di tempo: pensa che c'è chi ha buttato un anno e più di lavoro!!! :(
 
Ultima modifica:
Buongiorno.
Mi scuso innanzitutto per rispondere solo ora.
Il motivo per cui non vengono calcolate le iv nel mio caso credo di conoscerlo ed è legato nella fattispecie ad un addin che ormai ha fatto il suo tempo e che fa come hai scritto in uno dei tuoi messaggi (reverse b&s).
Dunque per dotm e ditm non riporta una iv pari a 0 come fa Hoadley, ma mi da errore.
Porre 0 riporta, se ho letto bene tra le righe, a quanto consigliava PGiulia nella sua prima risposta, insomma, come dicevo in un mio intervento precedente, significa sfilare l'opzione dal portafoglio o quantomeno non considerarla per certi tipi di calcoli (Corregetemi se sbaglio).

Scusa se sono pedante.... secondo me sbagli, ma se non mettiamo la questione sul pratico (come ho cercato di fare io, ma non ha seguito nessuno) ho paura che diventa impossibile capirsi.

PS per quel singolo su un milione che non lo sa... il foglio excel che ho usato io non è Hoadley e si trova qui:

Black Scholes Option Calculator

Come detto, è molto utile per fare analisi di sensitività e "sporcarsi le mani" in pratica sulle opzioni (Ernè, are you listening?) e modificarlo in base ai propri scopi (come detto il 99% dei fogli excel che si trovano in giro sono rileborazioni più o meno complesse di questo foglio).

La parte in VBA non è protetta, così puoi vedere esattamnete tutte le formule (che poi sono quelle di Benninga ed altri 1000...).


Ad ogni modo vi ho letti spesso e a mio modo di vedere credo che ognuno di voi abbia ragione, credo che alla fine stiate dicendo la stessa cosa, quantomeno per quanto riguarda l'argomento di cui parlo qui sopra.

Ma assolutamente no! E come direbbero i francesi "Vive la difference!" :lol::lol:

PGP ti dice - al solito - di "uscire dagli schemi" (per andare dove, non si sa:D).
Io dico (come un warning sulle sigarette :D)... usate BSM responsabilmente... :eek::eek:

E dico che mi dispiace che non vi troviate a volte, perché vi reputo un buon gruppo, certo, ognuno con le proprie idee, ma che se più collaborativo (Ammesso l'interesse alla collaborazione), potrebbe portare a studi sempre più approfonditi (Spero non più quanto già scriviate, già capisco poco:specchio::)).

Non esserne dispiaciuta, more often than not, noi giochiamo un poco.
Ad esempio, PGP sa esattamente cosa intendo dire quando sostengo che non mi importa sapere la IV della OESX 3975C 0314 (per me potrebbe essere 30 come 60, la differenza in termini di pricing è al di sotto della mia soglia di attenzione).
Però sa anche che si può intelligentemente (+ o - :D)sostenere l'opinione opposta... ed allora si gioca un pò :D:D

A volte - come capita nella vita reale - si parte giocando e si finisce per sfiorare l'offesa (sempre senza cattiveria, spero). Per me non è un problema, i problemi reali della vita sono altri.


Sul discorso dei settlement, mi permetto di postare la mia piccola esperienza.
La scorsa estate ho dovuto fare un lavoro sulle oesx, per il quale erano necessari i settlement appunto.
Non avendoli ho cercato di reperire tali dati.
Scelsi tra i tanti un data vendor di storici abbastanza rinomato, soprattutto su Wilmott (Questo perché Bloomberg non era in grado di fornirli, così mi dissero (E in ogni caso non fino a dove mi servivano), mentre Eurex aveva prezzi improponibili).
Una volta acquistati questi dati, per una cifra certo più modesta di quanto proposto da chi i prezzi li espone (Mia nonna diceva che chi meno spende più spende, ma ci sta anche poca spesa, poca resa), prima di metterci sopra le mani ho deciso di compararli con un piccolo database che mi è stato scritto in phpmyadmin e che scarica dati pubblici e pubblicati da eurex.
Una volta verificato che i dati fossero uguali, cominciai a usarli per ciò che mi serviva e fu un disastro.
Proprio perché si, probabilmente i prezzi di rif. servono per regolare la conta compensazione secondo parametri dettati da deviazioni standard e algoritmi dedicati, ma che con il mercato c'entrano poco.
Questo per dire che secondo me, tu e PGiulia avete ragione alla stessa maniera, nel senso che si i settlement sono necessari, per cose non strettamente legate alla negoziazione in continuo, ma se prese come riferimenti per valutazioni di vario genere, non servono a nulla.

Tu dovevi fare la carriera diplomatica, ma -guarda - è logicamente impossibile che io e PGP si possa aver ragione "alla stessa maniera" sui settlements.
Dato che l'argomento è già stato discettato a dovere, lascerei perdere ma invito solo a pensare che se un singolo (o più singoli :D) non ne abbiano trovato utilità, questo vi autorizza a non usarli ma non a pensare che non possano essere utili ad altri a fini di STRATEGIA.


PS poi se ho tempo, più tardi intervengo sulla questione smile di Ernè..... ragazzacci.... non si può lasciarli soli un mattino.... :D:D
 
Ultima modifica:
...PGP sa esattamente cosa intendo dire quando sostengo che non mi importa sapere la IV della OESX 3975C 0314 (per me potrebbe essere 30 come 60, la differenza in termini di pricing è al di sotto della mia soglia di attenzione)...

Si si, lo so esattamente!!! :D

https://www.youtube.com/watch?v=0oAzaxWhRp4

Dato che l'argomento è già stato discettato a dovere, lascerei perdere ma invito solo a pensare che se un singoli (o più singoli :D) non ne abbiano trovato utilità, questo vi autorizza a non usarli ma non a pensare che non possano essere utili ad altri a fini di STRATEGIA.

Ma certo! E come ho già detto, vale anche per astrologia, tarocchi, analisi tecnica ed analisi econometrica! :lol:
 
Guarda che "solitamente" se vai su strike molto più alti del prezzo del sottostante la IV è maggiore rispetto all'ATM, non minore... quindi a strike "crescente" solitamente hai comunque IV "crescente".

Il fenomeno è più evidente su currency e tassi che non su indici e azioni, ma ci sono dei motivi per questo.

Il fenomeno è più evidente soprattutto sulla sulle commodities agricole, ove il tail risk è più frequente dal lato CALL (si pensi al frumento, che ha un periodo tra un raccolto e l'altro in cui vi può essere siccità) che dal lato PUT.

Anche paragonare azioni ed indici non è corretto al 100%.
Gli indici non hanno praticamente mai smile ma skew ( a meno di non andsare su 3975C OESX mar 2014 :D:D), per motivi di flussi (il retail e gli istituzionali sono propensi a vendere call ecomprare put), di dinamica del delta hedging ... etc...

Le azioni ...variano.
Hanno momenti in cui si comportano come gli indici e momenti in cui si comportano come le commodities fisiche, dato che (sorry Ernè, so che ti distruggo un altro mito) la IV non è determinata da qualche strano modello econometrico, ma molto di più dal.... calendario eventi societari.. :eek::eek:.

Quindi, quando sento parlare di smile senza specificare strumento e scadenze.... è come con gli spread OTM... (che in realtà è ovvio che debbono essere % più larghi, se uno ci pensa un attino).. sono sicuro che è un altro perditempo da forum.. :lol::lol:.

Questo in estrema sintesi, poi PGenietta (;)) se vuole integra, magari quando ha digerito la bottiglietta di acido che sembra aver inghiottito a pranzo... :lol::lol:
 
Ultima modifica:
P.S. MartaB, tu hai buttato qualche spicciolo e un po' di tempo: pensa che c'è chi ha buttato un anno e più di lavoro!!! :(


TUCCIOOOOOOO ... tornaaaaaa: 'sta casa ( o meglio PGenietta) 'spetta te!! :sad::sad::sad: (:D).

Torna, ma col capo cosparso di cenere e raccontaci dell'anno perso ad inseguire l'araba fenice dei settlements..... e di come avresti potuto meglio impiegare il tuo tempo :mmmm::mmmm:.... magari pensando fuori dagli schemi (ma come nun se sà :D:D)
 
Ultima modifica:
Il fenomeno è più evidente sopratutto sulla sulle commodities agricole, ove il tail risk è più frequente dal lato CALL (si pensi al frumento, che ha un periodo tra un raccolto e l'altro in cui vi può essere siccità) che dal lato PUT.

Anche paragonare azioni ed indici non è corretto al 100%.
Gli indici non hanno praticamente mai smile ma skew ( a meno di non andsare su 3975C OESX mar 2014 :D:D), per motivi di flussi (il retail e gli istituzionali sono propensi a vendere call ecomprare put), di dinamica del delta hedging ... etc...

Le azioni ...variano.
Hanno momenti in cui si comportano come gli indici e momenti in cui si comportano come le commodities fisiche, dato che (sorry Ernè, so che ti distruggo un altro mito) la IV non è determinata da qualche strano modello econometrico, ma molto di più dal.... calendario eventi socitari.. :eek::eek:.

Quindi, quando sento parlare di smile senza specificare strumento e scadenze.... è come con gli spread OTM... (che in realtà è ovvio che debbono essere % più larghi, se uno ci pensa un attino).. sono sicuro che è un altro perditempo da forum.. :lol::lol:.

Questo in estrema sintesi, poi Genietta (;)) se vuole integra, magari quando ha digerito la bottiglietta di acido che sembra aver inghiottito a pranzo... :lol::lol:

Anche questo non è proprio vero secondo me (al 90% vero diciamo)
Prendiamo Apple,

plottiamo earnings e IV

c'è sempre dell'econometria tra le due cose. Non proprio intuitiva e non certo alla portata della nostra majorette.

Ma c'è:)

:ciao:
 

Allegati

  • Imar.png
    Imar.png
    88,3 KB · Visite: 180

Users who are viewing this thread

Back
Alto