Banca Pop Emilia Romagna (BPE) che furbata non spiegata al risparmiatore

tontolina

Forumer storico
Arca Cedola 2018 Obbligazione Attiva IV Lunedì 21 Ottobre 2013 16:18
Un lettore mi chiede informazioni in merito al fondo “Arca cedola 2018 Obbligazione attiva IV” che viene proposto presso le filiali della banca popolare dell’Emilia Romagna e che è in sottoscrizione fino al prossimo 31 dicembre 2013.​
Si tratta di un fondo di investimento obbligazionario della durata di 5 anni che staccherà una cedola semestrale al possessore.​
Il fondo sarà gestito in modo prudente, privilegiando i titoli di stato dei paesi europei o di enti sovrannazionali oppure bond societari a patto che abbiano un rating giudicato “investment grade”.​
Gli elementi caratterizzanti sono:​
- cedola periodica che verrà pagata con frequenza semestrale;​
- durata del fondo che sarà di 5 anni, scaduti i quali il fondo sarà fuso all’interno di un altro fondo Arca Sgr.​
A prima vista sembrerebbe trattarsi di una normale soluzione di investimento ma ad un’analisi più approfondita non mancano alcune criticità che l’investitore dovrebbe conoscere e valutare con attenzione prima della sottoscrizione.​
Nel regolamento è scritto, come illustrato nell’immagine sottostante, che “la distribuzione nell’orizzonte temporale sarà in linea con la redditività del portafoglio, anche se sul singolo anno sarà possibile un rimborso parziale del capitale”.​
arcacedola2.jpg
Questo significa che il fondo potrà distribuire anche cedole superiori al reale rendimento maturato durante il periodo di rilevazione.
Nulla di male ma occorre essere coscienti che in tal caso il denaro che viene pagato al risparmiatore è sostanzialmente un semplice rimborso parziale del capitale iniziale.
Nel caso si verifichi l’evento sopra descritto, emergono due criticità che il risparmiatore deve conoscere per poter effettuare una scelta consapevole.​
La prima criticità riguarda il fisco italiano che come da tradizione italica ci mette sempre lo zampino con una palese inefficienza fiscale.​
L’ammontare della cedola infatti verrà tassato al 20% come un normale capital gain, anche se di fatto di tratta di una semplice restituzione del capitale iniziale.​
La seconda criticità riguarda il capitale rimborsato che, a causa dell’evento descritto, potrebbe anche essere inferiore rispetto a quello inizialmente versato.​
Una valutazione attenta la meritano anche i costi del fondo che ovviamente non mancano:​
- commissione di gestione annua dello 0,30% ;​
- commissione di collocamento del 3% che verrà ammortizzata nel corso dei 5 anni ma che intanto viene caricata in un’unica soluzione al termine del periodo di sottoscrizione;​
- commissione di incentivo;​
- commissione in caso di riscatto anticipato ( parziale o totale ) rispetto alla naturale scadenza che ammonta al 3% che decresce giornalmente in base al tempo in cui si è rimasti investiti e fino a scadenza.​
Infine l’ultima perplessità è in merito al fatto che non è chiaro in quale altro fondo confluirà questo fondo al termine dei 5 anni di vita.​
Al momento è dato sapere solo che sarà un altro fondo Arca Sgr ma la descrizione è vaga per cui è importante tenersi a mente la data di scadenza onde evitare tra 5 anni di ritrovarsi investiti in un prodotto che non si è direttamente e coscientemente scelto di sottoscrivere.​
In definitiva considerando che il fondo non investe certo in obbligazioni di difficile acquisto ma anzi in semplici titoli di stato o in obbligazioni corporate dell’area Euro con un buon rating , non vedo perché pagare un gestore quando è possibile il “fai da te” con l’acquisto diretto delle singole obbligazioni oppure l’acquisto di un paio di Etf obbligazionari.
Basta un piccolissimo sforzo per risparmiare parecchio denaro in termini di commissioni …​
Se invece preferite ugualmente investire attraverso un fondo obbligazionario, il mio consiglio è di orientarsi verso quelli che staccano solo cedole in linea con il rendimento effettivamente maturato.​


© Riproduzione parziale o totale concessa con espressa citazione della fonte
da Arca Cedola 2018 Obbligazione Attiva IV
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto