PILU
STATE SERENI
di lunedì ospiti banca cinese... invitati .. tutti ... non vorrei peccare di presunzione ... ma non vorrei che davvero la moneta unica sia a breve realtà ..
(ASCA-AFP) - Washington, 15 ott - Il Fondo monetario internazionale ha convocato per lunedi' a Shanghai un vertice internazionale a cui prenderanno parte i governatori delle banche centrali per discutere le misure per fronteggiare la crisi economica. L'Fmi ha riferito che al meeting prenderanno parte i banchieri centrali asiatici, africani, europei, statunitensi e dei Paesi del Sudamerica. Ad ospitare il vertice sara' la Banca Centrale della Cina e il meeting sara' co-diretto dal governatore della banca centrale di Pechino, Zhou Zhou Xiaochuan, e dal direttore generale dell'Fondo monetario internazionale, Dominique Strauss-Kahn. ''Il vertice - si legge in una nota dell'Fmi - fa parte delle continue analisi delle sfide politiche imposte dalla crisi finanziaria internazionale'' e ''ha l'obiettivo di portare avanti la discussione sull'integrazione degli strumenti macro-prudenziali nella piu' ampia architettura politica per contribuire a garantire la stabilita' finanziaria''.
da corriere.it
Fmi, improvvisa riunione a Shanghai
I banchieri centrali convocati su iniziativa di Pechino
WASHINGTON - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato la convocazione di una riunione dei banchieri centrali a Shanghai lunedì 18 ottobre. Il meeting è stato convocato su invito della banca centrale cinese nel quadro degli sforzi miranti ad assicurare la stabilità del sistema finanziario.
Oltre a quella dei banchieri centrali, è annunciata la presenza di altre non precisate autorità provenienti da «Asia, Africa, Europa e America del Nord e del Sud». L’annuncio dell’incontro arriva nel mezzo del clima di tensione creato dalla «guerra delle monete» tra le principali economie mondiali, con la Cina al centro di polemiche per lo scarso valore attribuito allo yuan, la moneta nazionale di Pechino, che agevola le esportazioni cinesi a scapito di quelle di altre economie. Questo argomento, tuttavia, non sarà all'ordine del giorno ufficiale del meeting, che avrà come tema «Politiche prudenziali: le prospettive per l’Asia».
(ASCA-AFP) - Washington, 15 ott - Il Fondo monetario internazionale ha convocato per lunedi' a Shanghai un vertice internazionale a cui prenderanno parte i governatori delle banche centrali per discutere le misure per fronteggiare la crisi economica. L'Fmi ha riferito che al meeting prenderanno parte i banchieri centrali asiatici, africani, europei, statunitensi e dei Paesi del Sudamerica. Ad ospitare il vertice sara' la Banca Centrale della Cina e il meeting sara' co-diretto dal governatore della banca centrale di Pechino, Zhou Zhou Xiaochuan, e dal direttore generale dell'Fondo monetario internazionale, Dominique Strauss-Kahn. ''Il vertice - si legge in una nota dell'Fmi - fa parte delle continue analisi delle sfide politiche imposte dalla crisi finanziaria internazionale'' e ''ha l'obiettivo di portare avanti la discussione sull'integrazione degli strumenti macro-prudenziali nella piu' ampia architettura politica per contribuire a garantire la stabilita' finanziaria''.
da corriere.it
Fmi, improvvisa riunione a Shanghai
I banchieri centrali convocati su iniziativa di Pechino
WASHINGTON - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato la convocazione di una riunione dei banchieri centrali a Shanghai lunedì 18 ottobre. Il meeting è stato convocato su invito della banca centrale cinese nel quadro degli sforzi miranti ad assicurare la stabilità del sistema finanziario.
Oltre a quella dei banchieri centrali, è annunciata la presenza di altre non precisate autorità provenienti da «Asia, Africa, Europa e America del Nord e del Sud». L’annuncio dell’incontro arriva nel mezzo del clima di tensione creato dalla «guerra delle monete» tra le principali economie mondiali, con la Cina al centro di polemiche per lo scarso valore attribuito allo yuan, la moneta nazionale di Pechino, che agevola le esportazioni cinesi a scapito di quelle di altre economie. Questo argomento, tuttavia, non sarà all'ordine del giorno ufficiale del meeting, che avrà come tema «Politiche prudenziali: le prospettive per l’Asia».