antoniobarba
Forumer attivo
Un saluto a tutti gli amici del forum.
Mi e' sembrato opportuno fare luce sul momento
attuale, sempre dal punto di vista ciclico.
Innanzitutto diamo uno sguardo ai cicli di lunghissimo periodo
sull'indice Comit :
Dal 1992, anno in cui ha avuto inizio un grande ciclo a 16 anni,
si sono sviluppati dei cicli minori aventi una durata molto precisa,
e cioe' tre anni ognuno, (non quattro), con minimi sempre ad ottobre.
Secondo questo schema, effettivamente molto chiaro, il rialzo di
questo ultimo mese, e' inquadrato come reazione secondaria correttiva,
di un ciclo maggiore iniziato ad ottobre scorso, quindi, facente parte
del secondo annuale dei tre previsti.
Spostiamoci sul battleplan del secondo annuale ,
impostato al ribasso, perche' il primo ciclo ad un anno,
ha gia' prodotto minimi.
Le ipotesi sono due:
A) Un ABC fino ad a marzo, dove onda A conclusa questa settimana,
a seguire onda B e poi massimi leggermente superiori ad
identificare onda C finale.
Tale impostazione manterrebbe fede ancora una volta alla gia'
nota stagionalita ciclica ottobre/marzo.
B) Un Abc appena concluso, massimi dell'annuale gia' fatti.
La conferma si avra' se non riuscissimo a superare il punto indicato dalla freccia (graf.n.2).
Proseguendo con lo zoom, ci spostiamo sull'intermedio in corso,
il primo segnale dell'avvio della correzione e' la violazione
della trendline sul ciclo mensile.
Questo e' quello che penso, naturalmente sono solo
mie considerazioni, accetto le vostre critiche costruttive.
Mi e' sembrato opportuno fare luce sul momento
attuale, sempre dal punto di vista ciclico.
Innanzitutto diamo uno sguardo ai cicli di lunghissimo periodo
sull'indice Comit :
Dal 1992, anno in cui ha avuto inizio un grande ciclo a 16 anni,
si sono sviluppati dei cicli minori aventi una durata molto precisa,
e cioe' tre anni ognuno, (non quattro), con minimi sempre ad ottobre.
Secondo questo schema, effettivamente molto chiaro, il rialzo di
questo ultimo mese, e' inquadrato come reazione secondaria correttiva,
di un ciclo maggiore iniziato ad ottobre scorso, quindi, facente parte
del secondo annuale dei tre previsti.
Spostiamoci sul battleplan del secondo annuale ,
impostato al ribasso, perche' il primo ciclo ad un anno,
ha gia' prodotto minimi.
Le ipotesi sono due:
A) Un ABC fino ad a marzo, dove onda A conclusa questa settimana,
a seguire onda B e poi massimi leggermente superiori ad
identificare onda C finale.
Tale impostazione manterrebbe fede ancora una volta alla gia'
nota stagionalita ciclica ottobre/marzo.
B) Un Abc appena concluso, massimi dell'annuale gia' fatti.
La conferma si avra' se non riuscissimo a superare il punto indicato dalla freccia (graf.n.2).
Proseguendo con lo zoom, ci spostiamo sull'intermedio in corso,
il primo segnale dell'avvio della correzione e' la violazione
della trendline sul ciclo mensile.
Questo e' quello che penso, naturalmente sono solo
mie considerazioni, accetto le vostre critiche costruttive.