Alcune considerazioni e due domande: il 18 settembre il noto signore, se qualcuno si sforza di passare l'estate a girare per botteghe, farà partire un sistema già utilizzato da prima che lui cominciasse a "studiarlo". Ci sono circa 5.000 sistemi di moneta complementare al mondo, nati per lo più in momenti di crisi. Ve ne sono alcuni che hanno avuto uno sviluppo notevole e resistono ancora oggi. C'è possibilità infinita di informarsi sull'argomento, nel web e altrove. Siamo ospiti di un contenitore che tratta argomenti finanziari ed è facile trovare qualcuno di competente che possa dare risposte a chiunque ne volesse.
Le domande, però, sono le seguenti: 70 anni e più che si utilizzano questi sistemi ritenuti manna dal cielo dal Coemm per risolvere la povertà nel mondo, ma allora perchè la povertà esiste ancora e, anzi, pare essere aumentata anche nei paesi ricchi?
Non è che la ricchezza dipenda dalla produttività di un paese, dai suoi piani industriali, contratti commerciali, investimenti seri ecc. ecc.?