clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Se voglio parlare di vegetarianesimo o di terra piatta vado nei loro forum. Qua ho solo detto che di Galloni non è tutto da buttare (ma la sua svolta coemmina manda tutto a ramengo) e solo risposto sul reddito di cittadinanza. Non ho mai propagandato le mie idee e inviterei tutti a farlo.

Non è quanto appare dai tuois scritti.

In merito alle proprie idee, forse ti è sfuggito che il forum è libero.

Non è il coemm.
 
Sta emergendo un pò alla volta il "cambiamento" del coemm e di sarlo. E' iniziato dal post della svolta 2.0 del 16 settembre.
Accanto alla fantasmagoria del quid =1500 euro ora se ne comincia a proporre un'altra ben più consona alla realtà: "lavorare tutti, lavorare gratis".
Questa citazione del famigerato Masi calza a pennello per il caso nostro. Infatti emerge sempre di più la condizione "felice" cui dovranno sottoporsi
gli aderenti: associazionismo, lavoro gratuito, fare i portavoce del coemm, cedere il proprio immobile, contributi per il quid.
Come Galloni in luglio aveva affermato: " il reddito deriverà dalla massa critica che investirà sulle attività future".
Il reddito dovranno procurarselo i singoli aderenti attraverso i normalissimi meccanismi del libero mercato partendo
però dalla gratuità ( il peggio del peggio).
In questa operazione chi farà profitto è il coemm che gestisce la massa e potrà fare ricavi contando su una grande platea.
Ma la card, il quid? Diventerà un corollario....una carta sconti appunto.
 
quindi se non ho capito male dovresti metterci il capitale iniziale che so...1000 euro a persona..... ma credo siano pure pochi.....quindi investire inizialmente....fare la spesa dove dicono loro....portare le utenze ecc... lavorare e mi pagano con la carta punti euro.....e magari dargli anche la casa...no ma forse ho capito male io....perchè se è cosi la vedo una follia....va bene cambiare gli schemi mentali...ma cosi no....
Beato te caro Carl e quelli che hanno ancora voglia di rispondere a Frassinetti. Ho conosciuto uno che aveva inventato il modo di creare energia e non sapeva fare la somma dei vettori di forza: con gente così è come parlare con uno che si crede Napoleone. Frassinetti e quelli come lui sono se la raccontano tra di loro e si rivolgono a chi ne sa ancor meno. Non voglio dire che siano in mala fede ma sono abili a mescolare le carte, il vero col falso, a fare un minestrone con Auriti ("misura del valore e valore della misura", proprietà della moneta al momento dell'emissione), divorzio Ministero del Tesoro e Banca d'Italia, creazione della moneta da parte della banche (generico, non banche centrali), povertà causata dalla finanza internazionale, teorie bislacche (Scec considerato moneta parallela)...
Però, forse è utile ribattere a vantaggio di chi capita qui e vuole informarsi.
 
Sta emergendo un pò alla volta il "cambiamento" del coemm e di sarlo. E' iniziato dal post della svolta 2.0 del 16 settembre.
Accanto alla fantasmagoria del quid =1500 euro ora se ne comincia a proporre un'altra ben più consona alla realtà: "lavorare tutti, lavorare gratis".
Questa citazione del famigerato Masi calza a pennello per il caso nostro. Infatti emerge sempre di più la condizione "felice" cui dovranno sottoporsi
gli aderenti: associazionismo, lavoro gratuito, fare i portavoce del coemm, cedere il proprio immobile, contributi per il quid.
Come Galloni in luglio aveva affermato: " il reddito deriverà dalla massa critica che investirà sulle attività future".
Il reddito dovranno procurarselo i singoli aderenti attraverso i normalissimi meccanismi del libero mercato partendo
però dalla gratuità ( il peggio del peggio).
In questa operazione chi farà profitto è il coemm che gestisce la massa e potrà fare ricavi contando su una grande platea.
Ma la card, il quid? Diventerà un corollario....una carta sconti appunto.

Concordo, anche secondo me la strategia è questa.

Crolla quindi tutto il meccanismo che ha portato li i clemmini.

Si apre la nuova fase 2.0 che potremmo riassumere come: armatevi e… partite.

Per un mondo migliore
 
Beato te caro Carl e quelli che hanno ancora voglia di rispondere a Frassinetti. Ho conosciuto uno che aveva inventato il modo di creare energia e non sapeva fare la somma dei vettori di forza: con gente così è come parlare con uno che si crede Napoleone. Frassinetti e quelli come lui sono se la raccontano tra di loro e si rivolgono a chi ne sa ancor meno. Non voglio dire che siano in mala fede ma sono abili a mescolare le carte, il vero col falso, a fare un minestrone con Auriti ("misura del valore e valore della misura", proprietà della moneta al momento dell'emissione), divorzio Ministero del Tesoro e Banca d'Italia, creazione della moneta da parte della banche (generico, non banche centrali), povertà causata dalla finanza internazionale, teorie bislacche (Scec considerato moneta parallela)...
Però, forse è utile ribattere a vantaggio di chi capita qui e vuole informarsi.
Io credo sia fondamentale ribattere punto su punto a certe affermazioni proprio per metterne in luce le contraddizioni o le falsità ben sapendo che in molti casi si tratta di un muro contro muro,ma il tutto come da te ben detto non serve tanto a noi che abbiamo già capito il "gioco"ma a tutti quelli che dal gioco vogliono uscirne perchè hanno capito che la partita è se non palesemente truccata quantomeno dubbia.
 
Carissimo Enrico Frassinetti,
Quando scrivi: " chi ha capito il meccanismo econometrico funzionale
"
Sicuramente se lui ha citato l'econometria sarà in grado di pubblicare qualche formula econometrica inerente al progetto,pur non studiando economia quando si cita una materia che contiene matematica mi piacerebbe leggere le formule più che le parole usate per "catturare" la platea....
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto