WhiteTiger33
Forumer attivo
Normalmente avrei pensato che, siccome ha comprato i domini di QuidCoin come ha fatto per la SEI srl, siccome è sua non è che ci voglia un genio per capirlo, e siccome la SEI srl sarà l'erogatrice del "Quid" Coin, dico avendo acquistato il dominio probabilmente ora viene fuori con questa crypto valuta, ma considerando che il sito della SEI srl è ancora bello fermo in costruzione, ho poca fiducia anche solo a pensare che la cosa avverrà. Che comunque bisogna vedere, sapete se hanno sbloccato il sito di NoiSi? So che era stato bloccato per un controllo delle finanze o dei carabinieri, ma appunto se il sito NoiSi fosse fermo qualsiasi cosa relata al QUID non avrebbe rilevanza. Perché il COEMM ha creato un gruppo d'acquisto cioè i CLEMM ma se non c'è la rete disponibile non possono neanche spendere i QuidCoin perché la rete è ferma.
Il QuidCoin io penso che avrebbe avuto senso se l'avesse fatto prima, e se proprio non avesse mai parlato dei 1500€. Perché una crypto valuta ha valore finché c'è fiducia sulla moneta in oggetto, in base a quella fiducia verrebbe utilizzata. Ma dopo tutta l'acqua che è passata sotto ai ponti, io ho la netta sensazione che i commercianti manco per i coglioni gli passa di addoperare questa valuta, conoscendo che la sottostante è l'"affidabilità" del Coemm sotto quella crypto.
Cioè...
Il fatto di essere appetibili ai Mercati non era altro che la premessa per dire: "quanto ubbidienti sono gli aderenti clemm?".
Forse qualcuno si è dimenticato la storia della "Mungi e Bevi", azienda che trasporta alimentari a domicilio presenttata non so se in tutto il Veneto e basta o se anche nelle altre province. Ma questi, ancora prima di Settembre, ad una delle riunioni provinciali in Veneto, a cui hanno partecipato capitani miei amici, mi hanno detto che loro avevano già fatto tutti i calcoli, dicendo che se facevi una spesa di 80€ giù di lì avevi dei bonus vari. E alla fine della riunione quando gli hanno chiesto: ma si potrà usare il quid per pagare queste spese?
Gli hanno risposto: Che ne so io? Non sono affari miei.
Il QuidCoin io penso che avrebbe avuto senso se l'avesse fatto prima, e se proprio non avesse mai parlato dei 1500€. Perché una crypto valuta ha valore finché c'è fiducia sulla moneta in oggetto, in base a quella fiducia verrebbe utilizzata. Ma dopo tutta l'acqua che è passata sotto ai ponti, io ho la netta sensazione che i commercianti manco per i coglioni gli passa di addoperare questa valuta, conoscendo che la sottostante è l'"affidabilità" del Coemm sotto quella crypto.
Cioè...
Il fatto di essere appetibili ai Mercati non era altro che la premessa per dire: "quanto ubbidienti sono gli aderenti clemm?".
Forse qualcuno si è dimenticato la storia della "Mungi e Bevi", azienda che trasporta alimentari a domicilio presenttata non so se in tutto il Veneto e basta o se anche nelle altre province. Ma questi, ancora prima di Settembre, ad una delle riunioni provinciali in Veneto, a cui hanno partecipato capitani miei amici, mi hanno detto che loro avevano già fatto tutti i calcoli, dicendo che se facevi una spesa di 80€ giù di lì avevi dei bonus vari. E alla fine della riunione quando gli hanno chiesto: ma si potrà usare il quid per pagare queste spese?
Gli hanno risposto: Che ne so io? Non sono affari miei.