clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Ieri ho rivisto il video con la spiegazione di sarlo alla lavagna di come avverrà il finanziamento card previsto, riassumo:

1) ci sono i soldi;
2) la cifra è garantita da donazioni spontanee degli africani in tutto il mondo aderenti al Ceida;
3) i soldi però per essere utilizzati devono passare per un finanziamento;
4) si va a chiederli ad una banca o una finanziaria;
5) la banca chiede che a fronte di una richiesta ipotetica di 3 miliardi si dimostri che esiste un giro d'affari di 3 miliardi;
6) non basta, ci vuole un soggetto credibile nei mercati che garantisca la somma da erogare (tipo il Tronchetti Provera);
7) ma il giro d'affari dei 3 miliardi lo garantisce la SEI Srl attraverso attraverso il circuito acquisti/vendite con la card di italiaseitop;
8) la card sarà riempita di moneta complementare dal valore di 1 punto =1 euro e sarà spendibile solo presso esercizi di tipo etico cioè piccole e medie aziende del territorio, no tabaccai, no sale giochi;
9) l'esercente potrà richiedere il cambio punti/euro quando vuole.

Ditemi se ho capito bene:

1) I soldi ci sono e sono frutto di donazioni spontanee ad associazione no-profit, non regolari contratti;
2) anche se il Ceida fosse così bravo da raccogliere 354 milioni di euro al mese, lo scopo negli atti di costituzione parlano di iniziative volte allo sviluppo e ai progetti a favore delle popolazioni africane, non capisco cosa c'entra la card dei clemmini;
3) se i soldi ci sono perchè essendo iniziativa privata non si può spenderli come si vuole? Forse perchè non si possono collegare coemm, sei srl e ceida?
4) la banca o la finanziaria li rivuole indietro e il garante (Ceida) si impegnerà a farlo potendo contare su donazioni spontanee?
5) la banca chiede giustamente che questo investimento produca un ritorno certo della cifra + gli interessi. Il circuito italiaseitop non credo che ad oggi lo possa dimostrare non essendo ancora stata erogata la card. Quindi il volume d'affari è ipotetico e da costruire e le due fasi sono strettamente legate: niente card niente acquisti e zero volume, ma per far partire le card ci vogliono i soldi legati al volume d'affari dimostrato. :mmmm: E' corretto?
6) il soggetto credibile nei mercati andrà a garantire cosa? Che Ceida garante a sua volta restituisca la somma o che il volume d'affari italiaseitop funzioni?
7) il giro d'affari abbiamo visto che ora non c'è;
8) e 9) la card piena di punti non potrà essere convertita in euro dai fruitori ma solo dai venditori che decideranno di aderire oppure potranno essi stessi spendere i punti presso i loro rivenditori, quindi gli euro a che servono? E chi li restituisce alla banca con gli interessi?

Domande semplici alla portata di tutti alle quali non si può rispondere che i mercati scommettono sul valore di chi fa le torte. Chi può risponda così domani qualcuno avrà le idee più chiare.
 
Ieri ho rivisto il video con la spiegazione di sarlo alla lavagna di come avverrà il finanziamento card previsto, riassumo:

1) ci sono i soldi;
2) la cifra è garantita da donazioni spontanee degli africani in tutto il mondo aderenti al Ceida;
3) i soldi però per essere utilizzati devono passare per un finanziamento;
4) si va a chiederli ad una banca o una finanziaria;
5) la banca chiede che a fronte di una richiesta ipotetica di 3 miliardi si dimostri che esiste un giro d'affari di 3 miliardi;
6) non basta, ci vuole un soggetto credibile nei mercati che garantisca la somma da erogare (tipo il Tronchetti Provera);
7) ma il giro d'affari dei 3 miliardi lo garantisce la SEI Srl attraverso attraverso il circuito acquisti/vendite con la card di italiaseitop;
8) la card sarà riempita di moneta complementare dal valore di 1 punto =1 euro e sarà spendibile solo presso esercizi di tipo etico cioè piccole e medie aziende del territorio, no tabaccai, no sale giochi;
9) l'esercente potrà richiedere il cambio punti/euro quando vuole.

Ditemi se ho capito bene:

1) I soldi ci sono e sono frutto di donazioni spontanee ad associazione no-profit, non regolari contratti;
2) anche se il Ceida fosse così bravo da raccogliere 354 milioni di euro al mese, lo scopo negli atti di costituzione parlano di iniziative volte allo sviluppo e ai progetti a favore delle popolazioni africane, non capisco cosa c'entra la card dei clemmini;
3) se i soldi ci sono perchè essendo iniziativa privata non si può spenderli come si vuole? Forse perchè non si possono collegare coemm, sei srl e ceida?
4) la banca o la finanziaria li rivuole indietro e il garante (Ceida) si impegnerà a farlo potendo contare su donazioni spontanee?
5) la banca chiede giustamente che questo investimento produca un ritorno certo della cifra + gli interessi. Il circuito italiaseitop non credo che ad oggi lo possa dimostrare non essendo ancora stata erogata la card. Quindi il volume d'affari è ipotetico e da costruire e le due fasi sono strettamente legate: niente card niente acquisti e zero volume, ma per far partire le card ci vogliono i soldi legati al volume d'affari dimostrato. :mmmm: E' corretto?
6) il soggetto credibile nei mercati andrà a garantire cosa? Che Ceida garante a sua volta restituisca la somma o che il volume d'affari italiaseitop funzioni?
7) il giro d'affari abbiamo visto che ora non c'è;
8) e 9) la card piena di punti non potrà essere convertita in euro dai fruitori ma solo dai venditori che decideranno di aderire oppure potranno essi stessi spendere i punti presso i loro rivenditori, quindi gli euro a che servono? E chi li restituisce alla banca con gli interessi?

Domande semplici alla portata di tutti alle quali non si può rispondere che i mercati scommettono sul valore di chi fa le torte. Chi può risponda così domani qualcuno avrà le idee più chiare.

Ma scusate sprecare analisi su analisi di sta cosa,coso,fuffa,il nulla,come se io dessi un progetto per andare su Marte in un giorno con questo,quello,l'altro, sopra ,sotto, di lato ,che mi direste??? ,appunto!
 
Ma scusate sprecare analisi su analisi di sta cosa,coso,fuffa,il nulla,come se io dessi un progetto per andare su Marte in un giorno con questo,quello,l'altro, sopra ,sotto, di lato ,che mi direste??? ,appunto!

Hai ragione, ma sembra che ci siano persone non in grado di porsi domande con una certa logica e che probabilmente leggono il forum. Ovvio che chi posta e commenta con frequenza le risposte le sa ma ci sono sfumature che la speranza sull'avverarsi delle cose tiene in zona d'ombra. Non succederà ma se qualcuno dei fedelissimi venisse qui a rispondere a questi elementari quesiti invece di disquisire su quando usare dottor piuttosto che dr. o doc., potrebbe nascere una informativa adeguata sull'argomento che il forum si prefissava alla sua nascita. Ma evidentemente hai ragione tu, non serve.
 
I rivoluzionari su Facebook :wall::wall: ma che rivoluzione è?

upload_2018-11-10_16-56-12.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto