CREDO CHE I DUBBI COMUNQUE RIMANGONO E CHE SIA ASSOLUTAMENTE NECESSARIO NON LIQUIDARE ROSANNA CON UN SEMPLICE ''STUDIA''!
------------------------------

Rosanna Termini
SCUSE UFFICIALI E RIFLESSIONI IMPORTANTI DOPO IL POST SU COINSHARE
Ciao a tutte e tutti, dopo il mio ultimo post su Coinshare, pubblicato qui e sul gruppo COEMM&CLEMM di FB, ho riflettuto con calma e mi sono resa conto di aver usato dei toni troppo forti e già volevo scrivere per scusarmi, avrei potuto esprimere meglio il mio pensiero, che ritengo tutt'ora corretto riguardo alla critica sulla mancanza di buona comunicazione. Ma avrei potuto evitarmi certi toni e me ne scuso. In effetti ero molto scossa dopo la lettura del contratto Coishare per le possibili implicazioni amministrative e fiscali a mio riguardo e ritengo tutt'ora che questi dettagli avrebbero dovuto essere trasmessi a tutti i Clemm in anticipo per rendere possibile il necessario approfondimento.
Ho poi ricevuto un messaggio da un CC di un'altra città che mi chiedeva di poter pubblicare il mio post sulla chat ufficiale della sua città. Questo episodio mi ha fatto capire che era giusto riprendere l'argomento per chiarire.
Di seguito trovate la risposta che ho scritto al CC dell'altra città.
Pubblicherò questo post anche sul gruppo ufficiale di COEMM&CLEMM.
"Ciao **, grazie ma no, meglio che tu non pubblichi il mio post sulla vostra chat. Sembrerebbe un'azione poco chiara e tra l'altro scavalcherebbe gli amministratori della chat, che sono volontari come noi. Meglio se scrivi tu un post sulla tua chat esponendo le domande che hai dopo aver letto il mio post pubblico sul gruppo COEMM&CLEMM di FB. Infatti ho pubblicato il post anche sul gruppo pubblico COEMM&CLEMM lo stesso giorno in cui l'ho pubblicato sulla chat milanese di Telegram, quindi chi vuole può leggerlo lì su FB. Il fatto che il post sia stato pubblicato tra l'altro mi rassicura sul fatto che ci sia un'aspetto democratico nel progetto. (E non è il primo che pubblico). Sono più preoccupata del fatto che migliaia di persone si siano registrate sul link di Coinshare senza nemmeno leggere le condizioni generali del contratto. Questo tipo di atteggiamento pigro e supino è il cancro che sta ammazzando l'Italia. Essere persone di valore, come richiede Maurizio, passa attraverso una certa dose di impegno e di attenzione personale. Le rivoluzioni non si fanno con la ghigliottina, bensì cambiando modo di pensare e di guardare noi stessi e il mondo. Quando Platone parla del mito della caverna usa proprio la parola RIVOLUZIONE per definire l'atto che fa lo schiavo di girare la testa verso la luce. Puoi dare l'indicazione del mio post sul gruppo ufficiale FB a chi lo desidera. Questa mi sembra buona comunicazione, amo questo progetto e ci tengo molto che tutti noi ci prendiamo la responsabilità personale per capirlo e prendercene cura. Tra l'altro il mio post è stato scritto "a botta calda", quindi ero molto scocciata per la mancanza di informazioni precise, per il fatto che non era stato spiegato a tutti i clemm che c'era un contratto di quel tipo da firmare, e quali derive fiscali e amministrative avrebbero potuto esserci per molti di noi, a partire da me che sono un'impiegata statale. Adesso, pur rimanendo sulla mia posizione che è mancata buona comunicazione, probabilmente userei toni più miti. Il mio scopo non è quello di essere una detrattrice del progetto, nè di sobillare segretamente nessuno, anzi è vero il contrario, il mio scopo è di vigilare affinchè il progetto sia e rimanga effettivamente compreso e condiviso da tutti non solo nella sua essenza, ma nei suoi passaggi tecnici, per evitare di mostrare il fianco a chi rema davvero contro. Noi dobbiamo diventare un gruppo di persone unite nel fare del bene, nel migliorare l'Italia, nell'offrire un esempio alternativo ai nostri concittadini. Non possiamo, proprio noi, cadere nell'errore dell'ignoranza o della paura di esprimerci che consegue dall'ignoranza, nè possiamo applicare vecchi schemi mentali se vogliamo un mondo nuovo. Non possiamo cadere nella nostalgia di un buon padre, un capo illuminato, che ci prenda per la manina; dobbiamo essere madri e padri di noi stessi e sviluppare capacità di responsabilità personale di empatia e di confronto (..segue)..
Rosanna Termini (..segue) ..
fra di noi. Dobbiamo crescere e saper distinguere fra autorità autorevolezza e libero arbitrio.
Tra l'altro in questi giorni sto riflettendo e sto anche cercando di informarmi meglio,
ad esempio un PO mi ha detto che lui ha investito in passato in un'altra cryptovaluta e che finchè non si richiede l'incasso del controvalore in euro non si devono pagare tasse, quindi se questo è vero, immagino, bada bene IMMAGINO SOLAMENTE, che potrebbe esserci consigliato di investire in Coinshare in futuro, con tutti i rischi d'investimento che ciò significa, ovviamente, non per avere una remunerazione futura in cash, cosa impossibile dato che per contratto essa viene data solo a chi risiede in Gran Bretagna e ha codice fiscale britannico o partita IVA britannica,
bensì per poter spendere ciò che investiamo, ad esempio i soldi del Microcredito, di modo da poter acquistare beni e servizi sulla piattaforma di Coinshare, dai partner di Coinshare. Ora, se ciò che immagino fosse vero, nella migliore delle ipotesi che riesco ad immaginarmi, ogni clemmino investirebbe il Microcredito ricevuto precedentemente tramite piattaforma bancaria, lo investirebbe acquistando cryptovaluta da Coinshare (..segue)..
Rosanna Termini ..(segue)..
re,
e acquisterebbe in tal modo beni e servizi dai partner di Coinshare, che nella migliore delle ipotesi sarebbero italiani, di modo da sostenere la piccola e media impresa italiana, come da progetto. Fin qui tutto plausibile anche se macchinoso, ma immagino che Maurizio stia cercando la soluzione migliore per evitare in modo formalmente corretto le paludi burocratiche italiane, per sostenere gli attacchi di chi gli va contro e per rendere possibile il progetto. Se questo è il caso, benissimo, il tutto si riduce ad un rischio di investimento che rischio non sarebbe dato che i soldi che investiremmo sarebbero quelli del Microcredito, quindi anche in caso di fluttuazione negativa della cryptovaluta di Coinshare, al massimo perderemmo il Microcredito o parte di esso, ed essendo il Microcredito erogato a fondo perduto, come mi pare di aver capito dai post di Maurizio, dovremmo semplicemente considerare il Microcredito stesso come una risorsa aggiuntiva ai nostri budget personali, senza contare su di esso per la nostra economia di famiglia. In pratica, io lavoro e vivo del mio lavoro come prima, faccio volontariato per COEMM come prima, il Microcredito quando arriva lo investo; se va bene, meglio per me e per l'Italia, se perdo l'investimento, chissenefrega a cuor sereno per me e ho comunque dato un esempio di possibile cambiamento all'Italia.
A questo punto però a me in quanto Capitana di Clemm è ben chiara una cosa: da questa fase del progetto non è più consigliabile avere nei propri Clemm PO che non siano maturi e responsabili, sia dal punto di vista umano che da quello tecnologico. Il lavoro volontario che ho fatto finora, per far avvicinare e mantenere all'interno di alcuni Clemm non gestiti direttamente da me anche persone più anziane o più fragili dal punto di vista tecnico e tecnologico, e che finora poteva essere un'azione efficace di crescita e di inclusione sociale e se vuoi politica in senso largo, ora non è più possibile. In quanto Capitana io posso solo metterci più impegno dei PO, fare da tramite, dedicare più tempo, ma le scelte che viene richiesto di fare ora non sono più (solo) prese di posizione pubbliche su FB o firme di regolamenti interni al COEMM. Adesso si tratta di firme singole, specifiche, vincolanti, con soggetti giuridici e contratti ben definiti e ricadute economiche fiscali e amministrative. Pur essendo certa del valore di certe persone nei Clemm, mi rendo conto che la situazione diventerebbe ingestibile. Chi non ha un certo grado di cultura generale o specifica o tecnologica, nonostante i miei tentativi di spiegare, se mai fossi in grado di farlo, (e io non sono in grado di farlo, non essendo un avvocato nè una commercialista), non sarebbe in condizione di fare delle scelte seguendo il libero arbitrio. Dovrebbe fidarsi del Capitano. E questo non è corretto dal mio punto di vista. È una responsabilità filosoficamente troppo grande da portare. Oltre al fatto che in quanto Capitani, noi siamo a capo del comitato, quindi responsabili di fronte alla legge per qualunque querela un qualunque PO (o parente giovane di PO anziano) per assurdo volesse farci. Ciò per me ha portato delle conseguenze: avendo io in passato chiesto a mia madre, che ha 77 anni, di emanciparsi dal mio Clemm e aprirne uno lei, per permettere a più persone di aderire al progetto COEMM, e avendo lei nel suo Clemm diverse persone anziane, brave ma cognitivamente più lente e prive di smartphone e di pc, la conseguenza è che mia madre dopo aver letto il contratto di Coinshare ha deciso di chiudere il suo salotto, rientrando lei nel mio come PO insieme ad un'altra sua PO 85enne ma ancora molto sveglia, rimandando a casa i PO "fragili" per i motivi che ho esplicitato prima, e adoperandosi per trovare una collocazione in qualche altro Clemm ai PO più "autonomi" che lo desiderano.
Nel mio Clemm per fortuna non ho questi problemi dato che ho scelto a monte persone di livello altissimo. Ma credo che in molti Clemm servirà se non un cambio di alcuni PO, almeno una chiara riflessione magari anche verbalizzata per iscritto sulle responsabilità personali di ognuno di noi. ..(segue)..
Rosanna Termini ..(segue) ..
Io dopo questi chiarimenti col mio Clemm voglio andare avanti col progetto, è un bel progetto che mi ha fatto crescere e conoscere idee e persone di valore.
Prendo spunto dal messaggio che mi hai scritto per girare questa mia risposta alla chat milanese di Telegram e anche su FB, dove penso che me lo pubblicheranno. Ovviamente non citerò il tuo nome nè la tua zona di appartenenza. Ma penso sia utile a tutti come riflessione. Anzi mi piacerebbe che soprattutto chi fra noi ha delle competenze tecniche legali fiscali commerciali o di finanza lasci un suo commento sulla buona comunicazione in generale e su Coishare in particolare.
Un abbraccio
Rosanna Termini
CC Milano 12 Ca'Granda