Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Complimenti a tutte/i per l'impegno sin'ora profuso ed in particolare a Lerus per l'incipit dato alla discussione di stasera .......................notte serena!..........
Dando seguito alla discussione di ieri sul progetto Agrivillage e di un coinvolgimento diretto da parte del coemm, di Pasqualino Sarlo e la S.E.I. srl, mi è parso opportuno rivedere, in particolare, l'articolo 3 dello statuto coemm approvato nel 2010.......A meno che in questi anni non sia cambiato, io non trovo alcuna attinenza con quanto fatto finora dal "progetto" coemm & clemm. Nonostante nel predetto articolo si dica espressamente che il coemm non persegue alcuna finalità di lucro non è scontato, visti gli antefatti, che ciò corrisponda a verità.................
Tutte le associazioni richiedono una quota associativa annuale che va in media da un minimo di 20-25 Euro fino anche a oltre 60. Per sostenere il progetto COEMM è richiesta (ma non è neanche obbligatoria) una quota di 12 Euro che è pure dilazionabile in 12 rate mensili da 1 Euro. Qual è il problema?
Tutte le associazioni richiedono una quota associativa annuale che va in media da un minimo di 20-25 Euro fino anche a oltre 60. Per sostenere il progetto COEMM è richiesta (ma non è neanche obbligatoria) una quota di 12 Euro che è pure dilazionabile in 12 rate mensili da 1 Euro. Qual è il problema?
Cavolo
Il signor clemm in persona...manca solo il coemm
Mi faccia capire : lei ci chiede qual è il problema ?
Il problema è che sarlo e la sua cerchia ,continua a promettere e millantare ,senza mantenere ,senza realizzare,senza mettere in pratica una, dico solo almeno una, di queste promesse
Questo è l'imbroglio: continuare a promettere ,illudere ,imbrogliare, migliaia di persone ingenue
Oppure se non sono ingenue ,sono complici e consapevoli dell'imbroglio
Tutte le associazioni richiedono una quota associativa annuale che va in media da un minimo di 20-25 Euro fino anche a oltre 60. Per sostenere il progetto COEMM è richiesta (ma non è neanche obbligatoria) una quota di 12 Euro che è pure dilazionabile in 12 rate mensili da 1 Euro. Qual è il problema?
Tra tutte le argomentazioni per supportare il progetto tu hai scelto i SOLDI per difenderlo. Good Job Basterebbe questo per risponderti. E poi non veniteci a dire che non siete lì per i soldi.
Allora da dove partiamo?
Vogliamo partire che il Coemm utilizza le "donazioni libere" come metro di misurazione per l'allineamento dei CLEMM?
O partiamo dal dichiarare dati falsi in TG Coemm sulle donazioni?
O dal dichiarare % di "allineamento" fasulle passando da un "sempre state 30%" ad un "40%" di adesso, al "50%" nei pressi del settembre scorso?
O possiamo anche parlare del dichiarare che il 90% dei soldi delle donazioni li hanno dati in "bollette", mossa pre elettorale a 2 settimane dalle elezioni, quando per 2 anni a domande lui "non è mai stato tenuto a dire quanto prendono"?
Scegli tu l'argomento che ti schifa di più e poi elaboriamo.
Tutte le associazioni richiedono una quota associativa annuale che va in media da un minimo di 20-25 Euro fino anche a oltre 60. Per sostenere il progetto COEMM è richiesta (ma non è neanche obbligatoria) una quota di 12 Euro che è pure dilazionabile in 12 rate mensili da 1 Euro. Qual è il problema?