clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
obra-marionetas-don-giovanni.jpg

NO COMMENT.
 
1735 24-Apr-19 00.08.jpg

COEMM & CLEMM

Rosanna Termini

AVETE LETTO LE CONDIZIONI GENERALI DEL CONTRATTO CHE STIAMO FIRMANDO CON COINSHARE?!

IO SÌ E VE NE PARLO QUI.


Buongiorno e buona resurrezione personale a tutte e tutti.

Finalmente ho avuto tempo di guardarmi la procedura per la registrazione all'iniziativa 100token.

Ovviamente, prima, ho letto le condizioni generali del contratto che implicitamente accettiamo di sottoscrivere quando facciamo la registrazione per i 100token e mi è venuto un coccolone.

Provo a riassumere qui parte di ciò che è scritto nelle condizioni generali. Ho bisogno di condividere con voi tutti i numerosi dubbi e perplessità che mi sono sorti. Vi chiedo di leggere attentamente e di scrivermi cosa ne pensate. Ovviamente è importante anche sapere cosa ne pensa il direttivo COEMM e avere risposta da Maura Luperto e anche da Maurizio Sarlo.

Pubblicherò questo post anche sul nostro gruppo ufficiale FB e sulla chat Telegram di Milano. (SUL GRUPPO CHIUSO NN C'E' NULLA E' EVIDENTE CHE LA PALLOTTA NON HA AUTORIZZATO LA PUBBLICAZIONE)

A quanto ho letto sulle condizioni generali sul link Di registrazione Di coinshare, di fatto registrandosi al link di coinshare ogni utente accetta in pratica un contratto commerciale nel quale l'utente stesso si dichiara BUSINESSMAN A SUO PROPRIO RISCHIO, accettando inoltre di gestire autonomamente tutta la fiscalità derivante dal contratto.

Col contratto, la società coinshare dà la possibilità all'utente di ACQUISTARE prodotti da una piattaforma, e di ricevere una specie di rimborso sui prodotti che ha acquistato, un cosiddetto CASHBACK, MA QUESTO SOLO A CHI ACQUISTA, E RISIEDE ANCHE IN GRAN BRETAGNA E HA CODICE FISCALE BRITANNICO.

Inoltre l'azienda coinshare si riserva il diritto A SUA DISCREZIONE di dare dei cosidetti GIFT VOUCHERS (In pratica dei bonus), non escludendo la possibilità di richiedere che gli utenti abbiano fatto acquisti anche minimi, per poi poter ricevere il bonus.

Inoltre gli utenti devono accumulare comunque entro un anno un dato ammontare di punti prima di ottenere il riconoscimento del bonus. Dal contratto non mi è chiaro se anche per ricevere il BONUS bisogna essere residenti in Gran Bretagna e con codice fiscale britannico.

In ogni caso è specificato che qualunque procedura amministrativa o fiscale necessaria, soprattutto per la tassazione, deve essere adempiuta dall'utente stesso sotto sua personale responsabilità.

La società ha sede nell'Isola di Man ma la giurisdizione applicabile è quella spagnola..(prosegue nel prossimo post..)

Rosanna Termini
(Segue..) Ora, io mi chiedo, ma possibile che a migliaia e migliaia di persone venga chiesto di aderire ad una iniziativa del genere senza spendere una parola su questo contratto?!

Io non sono maliziosa quindi sorvolo sulla quantità di denaro che uno qualunque dei nostri referenti a qualunque livello potrebbe fare se solo gli venisse la cattiva idea di barattare le nostre mail e dati sensibili a suo vantaggio con qualcuno della coinshare. Tutti i referenti che conosco sono brave persone, ma purtroppo non conosco tutti i referenti d'italia.

Oppure, non oso neanche immaginare quanti soldi potrebbe manovrare in modo poco chiaro un qualche contabile a qualunque livello di coinshare, solo inserendo i mancati rimborsi del cashback su altre colonne contabili, magari a favore non solo di qualche singola persona, ma anche di qualche lobby o partito politico. Non conosco nessuno di coinshare e non voglio dubitare di loro che sicuramente saranno bravissime persone. Non voglio nemmeno pensarci.

Ma sicuramente i nostri detrattori penseranno questo tipo di cose e ancora una volta mi troverò costretta a dover difendere un'iniziativa del progetto COEMM per la quale non mi è stata data nessuna informazione specifica, nè formazione, nè tempi adeguati di discussione, avendo come aiuto solo qualche generico post di Maurizio Sarlo, che ormai non è nemmeno più una figura istituzionale del COEMM.

Rosanna Termini
(Segue..) Non sono un'esperta di contabilità nè di finanza nè di giurisdizione e nemmeno una fiscalista. Anzi, chiedo consiglio a chi fra di voi ne sa più di me per chiarire a cosa potrebbe andare veramente incontro un aderente ai CLEMM che si registrasse e utilizzasse questo contratto, sulla lunga distanza.

Quello che voglio invece dire è che se io non avessi letto le condizioni generali, mi sarei probabilmente trovata in un grandissimo pasticcio fiscale e lavorativo. Sono una dipendente statale e per contratto non posso ricevere NEMMENO UN EURO per prestazioni lavorative al di fuori del mio comparto, se non in casi eccezionali, documentati e soprattutto dopo aver fatto richiesta ANTICIPATA al mio datore di lavoro pubblico. Pena il LICENZIAMENTO, oltre alla multa.

Non ho idea di quali potrebbero essere le ripercussioni su gente che lavora come dipendente per aziende private, o come libero professionista, o che è pensionata. Ognuno ci rifletta e si informi bene.

Per quanto mi riguarda, posso solo dire che se per uno sfortunatissimo caso, in modi per me ad oggi inimmaginabili, il Microcredito promesso da Maurizio Sarlo dovesse passare attraverso il contratto di coinshare, quindi sotto forma di cashback o di gift voucher e/o anche se per un qualunque motivo io, pur non essendo residente in Gran Bretagna e con codice fiscale britannico, ricevessi dei cashback o dei gift vouchers, e questi dovessero poi essere fiscalizzati in Italia, e se per puro caso io non fossi licenziata nè multata dalla mia azienda pubblica italiana, nonostante tutto ciò, come minimo la mia fascia di tassazione sarebbe enormemente aumentata e pagherei molte più tasse. (E immagino che ci sarebbero problemi di aliquota anche per chi è pensionato o lavora o per chi è disoccupato e perderebbe benefici amministrativi, quali assegni di disoccupazione o bonus scuola o reddito di cittadinanza ecc.)

Il fatto che la società coinshare sia estera e il contratto sotto giurisdizione spagnola tra l'altro in pratica rende impossibile un contenzioso per le singole persone "normali", quelle che non hanno molti soldi nè grosse aziende e avvocati internazionalisti alle spalle.

Rosanna Termini
(Segue..) Io aprendo un clemm ho aderito ad un progetto ITALIANO, basato su etica altruismo riservatezza e BUONA COMUNICAZIONE.

In questa manovra dei 100token finora non ho visto NÈ ITALIANITÀ NÈ BUONA COMUNICAZIONE. E SULL'ETICA SONO ANCORA IN DUBBIO FINO A CHE VERRANNO DATE SOLIDE SPIEGAZIONI.

Personalmente ho scelto di non registrarmi. I miei PO sono ovviamente liberi di fare ciò che vogliono, dopo aver letto le condizioni generali.

Ma io in quanto capitana del Clemm, sono soprattutto la referente di un comitato, che è una figura contemplata dalla Legge italiana. Mi sento quindi nel mio pieno diritto e dovere di tutelare attraverso questo post non solo i miei interessi, la mia sicurezza e la mia faccia, davanti alla Legge e davanti ai miei cari, ma anche quelli dei miei PO. E per motivi etici metto a disposizione queste mie riflessioni a tutti i Clemm d'Italia.

Già il fatto che siano stati richiesti i dati sensibili dei PO per la registrazione all'iniziativa dei 100token, senza preoccuparsi di dare il giusto tempo ai CC di richiedere la liberatoria ai PO, come avevo scritto in un precedente post sulla chat milanese di Telegram, non è stata Buona Comunicazione. Ora sempre su quella chat sono giorni e giorni che si parla solo di procedure di iscrizione complesse senza curarsi di spiegare che cosa viene firmato.

A mio avviso non è il modo corretto di procedere per un progetto con una preparazione trentennale e con il sostegno di così tanti avvocati e commercialisti come Maurizio Sarlo spesso ricorda nei suoi interventi. Il progetto perde credibilità con questi metodi approssimativi. Se fossi contraria al progetto direi che si butta fumo negli occhi ai clemmini con la fretta e con le procedure complicate per distogliere l'attenzione dall'essenza del contratto. Ma io ho scelto di aderire al progetto perchè condivido i valori alla base. Quindi mi limito a mettere in pratica i valori base del progetto coemm facendo chiarezza sulla mia posizione dopo la lettura del contratto e chiedendo chiarezza sul contratto attraverso questo post. (Prosegue..)

Rosanna Termini
(Segue..) Richiedo quindi spiegazioni accurate sulla natura del contratto proposto da coinshare, soprattutto sulle sue derive amministrative e fiscali.

Richiedo inoltre che venga chiarito perché ci viene chiesto di firmare un contratto che prevede vantaggi per soli residenti in Gran Bretagna e con codice fiscale britannico.

Richiedo di sapere per quale motivo, dato che Maurizio Sarlo prepara questo progetto da 30 anni, non si è provveduto a cancellare, con un impiego di tempo di soli 30 secondi, cliccando un tasto, la clausola del contratto che prevede la residenza britannica e il codice fiscale britannico per poter ottenere i rimborsi e da quanto ho capito forse anche i bonus.

Richiedo che venga fatta chiarezza in modo più dettagliato sul fatto che l'erogazione del Microcredito non è e non sarà mai legata alla firma del contratto con coinshare da parte mia o degli altri aderenti ai CLEMM. Richiedo che venga assicurato che coinshare e Microcredito siano due binari paralleli e facoltativi che non si incrocino mai. Anche perché pur sostenendo il progetto COEMM non posso certo farmi licenziare dal mio datore di lavoro per firmare il contratto coinshare.

Se invece è previsto da COEMM che l'adesione a coinshare sia un passo obbligatorio alla successiva erogazione del Microcredito, ( e questo a questo punto sia Maura e Maurizio che coinshare lo sanno, o immagino che ne avranno almeno considerato la fattibilità e l'opportunità), richiedo che ciò sia esplicitato chiaramente e spiegandone le motivazioni, date le ricadute personali economiche amministrative e fiscali già nominate.

Richiedo infine che da ora in poi non venga attuata nessuna iniziativa attraverso le chat ufficiali di Telegram dei clemm se non con i dovuti tempi e le necessarie spiegazioni. Basta richieste frettolose e poco chiare. Ne ho viste troppe in tre anni.

Io ho sempre amato il progetto COEMM e per questo sto dedicando il mio prezioso tempo a scrivere questo post. Così come chi mi legge ama il progetto è ci sta dedicando il suo prezioso tempo. Questo progetto è troppo prezioso per essere gestito di fretta. Noi tutti siamo troppo preziosi per essere gestiti superficialmente o di fretta.

Spero di sbagliarmi. Spero di aver capito male. Spero che ci sia una spiegazione chiara. Per rispetto verso la mia persona e verso tutti quei PO o CC che in questi anni si sono spesi come me per far vivere il progetto. E per rispetto ai miei referenti provinciali, soprattutto a Laura, che offrono il loro tempo e il loro impegno per tutti noi, ogni giorno.

Soprattutto spero che non ci siano tentativi di soffocare queste mie domande totalmente legittime e sensate, cercando di farmi apparire come una che rema contro il progetto, o come una disfattista, o come una che aspetta i soldi senza impegnarsi. Non è così. Non lo è mai stato. Io desidero anzi proteggere e custodire l'essenza stessa del progetto. Chi mi conosce lo sa. Non sono entrata in questo progetto per il quid e non resterò in questo progetto per il Microcredito. Se il Microcredito verrà gestito in un modo irreprensibile, potrà essere una risorsa in più per il nostro progetto, ma io sono qui per i valori e voglio vederli applicati in primis dal progetto COEMM stesso nei confronti di tutti i Clemm. SOLO se riusciremo a fare questo saremo abbastanza coerenti da poterli esportare fuori dai Clemm e fuori dall'Italia.

Grazie per l'ascolto

Rosanna Termini

CC Milano 12 Ca'Granda

(Fine)
 
MA PORCA P...........A MA QUANDO L'HO SCRITTO IO... SARLO MI HA DEDICATO UN SERMONE AL VELENO!

"come minimo la mia fascia di tassazione sarebbe enormemente aumentata e pagherei molte più tasse. (E immagino che ci sarebbero problemi di aliquota anche per chi è pensionato o lavora o per chi è disoccupato e perderebbe benefici amministrativi, quali assegni di disoccupazione o bonus scuola o reddito di cittadinanza ecc.)"
 
12.5 Rischi
12. Acquisire Token CoinShare e archiviarli comporta vari rischi, in
particolare (ma non solo) il rischio che CoinShare non sia in grado di
lanciare la sua piattaforma e/o le sue operazioni, di sviluppare o sfruttare
la sua blockchain e/o di fornire la servizi a cui il token CoinShare è
associato (in particolare a causa di cambiamenti in ambito legale e/o
all’approvazione di nuove leggi o regolamenti e/o as una nuova
interpretazione anticipata dell'attuale quadro giuridico e/o della
giurisprudenza, che potrebbe anche avere un effetto retroattivo
interrompendo le sue operazioni o cambiando il suo modello di business.
Pertanto, prima dell'acquisizione del Token CoinShare, qualsiasi utente
dovrebbe attentamente considerare i rischi, i costi e i benefici derivanti
dall'acquisizione del Token stesso nell’ambito del Crowdsale e, se
necessario, ottenere una consulenza legale e fiscale indipendente a
riguardo.
13. Qualsiasi persona interessata che non si trovi nella posizione di
accettare o comprendere i rischi associati all'attività (compresi i rischi
relativi al mancato sviluppo dei servizi CoinShare) o altri rischi come
indicato nel presente documento o nella restante Documentazione non
dovrà acquistare i Token CoinShare.

----


30. Con la sottoscrizione del Token CoinShare, quest’ultima non si assume
alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni che potrebbero
derivare dall'incarico dell'utente di ricevere (o ricevere tempestivamente) i
Token CoinShare o dall'incapacità di utilizzare Token CoinShare, come
nonché per eventuali guasti o malfunzionamenti del rispettivo Smart
Contract, salvo in caso di dolo o colpa grave direttamente imputabili alla
Società.

------

32. CoinShare non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita di
Token CoinShare o situazioni che rendano impossibile l'accesso ai Token
CoinShare, che possono derivare da azioni o omissioni dell'Utente, nonché
in caso di attacchi da parte di hacker..

----

12.12 Tassazione
34. L'Acquirente dei Token riconosce, comprende e accetta che l'acquisto e
la ricezione di Token TCJ possono avere obblighi e/o conseguenze fiscali,
che l'utente è l'unico responsabile del rispetto e che la Società non si
assume alcuna responsabilità in merito a nessuno dei i vostri obblighi e/o
conseguenze fiscali. La Società non è responsabile per la ritenuta, la
raccolta, la segnalazione, il pagamento, il regolamento e/o la remissione di
qualsiasi utilizzo, valore aggiunto o imposta simile derivante
dall'accettazione del presente Contratto e della potenziale ricezione futura
di Token TCJ. La Società non può e non fornisce consulenza fiscale e
raccomanda che l'Acquirente Token richieda un'adeguata consulenza
professionale in questo settore, se necessario.


SE AVETE FATTO RICHIESTA DEL REDDITO DI DIGNITA' POTRESTE NON ESSERE PIU' IDONEI SE GIOCATE A TOKEN !
 
Mi sembra che dopo quanto espressamente scritto da CoinShare stesso l'unica che parla a casaccio sia la grande esperta di economia e finanza Paola Marcato. Adesso non si chiama nemmeno più CoinShare Market ma qualcosa di parallelo senza nome e patria. Un plauso alla responsabilità della signora Rosanna che evidentemente trova normale porsi delle domande.
 
Mi sembra che dopo quanto espressamente scritto da CoinShare stesso l'unica che parla a casaccio sia la grande esperta di economia e finanza Paola Marcato. Adesso non si chiama nemmeno più CoinShare Market ma qualcosa di parallelo senza nome e patria. Un plauso alla responsabilità della signora Rosanna che evidentemente trova normale porsi delle domande.
TUTTOLOGA DEI MIEI STIVALI!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto