clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Cit Willy...(una volta che sarete senza il cuore non serve + restituire i 25.000 € ) :(:(:( Ma prima, appena sopra il cuore c'è la tasca del portafoglio
Sì certamente Sissa! Sopra il cuore cìè il portafoglio di chi si può permettere di vivere un mondo migliore . . . Alla faccia di tutti quanti !
 
Lo abbiamo visto Costituzionalista, esperto di diritto, fisico, statista, segretario politico (che è un comune cittadino e pertanto non gode di alcuna immunità), e non ricordo cos'altro.
Però vedo che nella sua immensa conoscenza dello scibile umano dobbiamo bocciarlo ancora una volta in matematica!

La radice quadrata dell'1% della popolazione italiana non è uguale a 100.000 persone!
Il risultato da quinto anno della scuola elementare è: 774,59...
Ancora una volta evidenzia (termine a cui lui è molto affezionato) una profonda ignoranza.

La sua conclamata inettitudine anche nelle cose più elementari, fanno comprendere quanto possano essere valide le sue teorie e iniziative, dettate solo dall'arroganza, la supponenza e soprattutto dall'avidità.

E' un collezionista seriale e compulsivo di fake dai siti internet e più sono farlocchi, più li fa suoi, per poi divulgarli come fossero dogmi assoluti.



Applausi.gif
 
di tutti i soldi che ha nascosto da qualche parte del mondo oramai non ne fa più un caxxo, se non è riuscita la giustizia a fermare questa mexxa umana, riuscirà il destino, che non ha mai guardato in faccia a nessuno, tantomeno in tasca.
mi siederò sul greto del fiume ad aspettare "gli eventi":perfido::perfido::perfido::perfido::perfido::perfido::perfido::perfido::perfido::perfido::perfido::perfido::perfido:
 
Maurizio Sarlo
26 MARZO 2020

Ricevo e condivido la Lettera che mi ha spedito il Presidente di ConSi Fabrizio Azzolini.
Abbiamo faticato tanto ma, d’ora in avanti, “NESSUN VIRUS UMANO” fermerà la scalata ad ogni piccolo e grande successo!
I progetti in cantiere sono tanti, uno più bello dell’altro e - non appena ConSi potrà avere dal Prefetto lo Status di Impresa Sociale - potrà concedere quel Micro Credito Sociale (provato) che garantirà il vero “esempio pilota”. Esempio, però, che abbiamo già indicato da tempo in ogni ambito sociale, sin dal primo salotto solidale!

Da ConSi:
Caro Maurizio,
sono fiero di informarti per iscritto, come ho già avuto modo di farlo pochi istanti fa telefonicamente che CON-SI’ ha dato avvio ad un nuovo servizio coordinato dalla Vice Presidente Confederale CON-SI’ Avv. Maria Luisa Rossi, denominato “CON-SI’ LEX” strumento molto importante per i nostri associati, il Partito PVU che tu rappresenti ed il COEMM. Il gruppo è infatti costituito da Avvocati soci e componenti altre articolazioni di CON-SI’, sarà anche il punto di riferimento per tutte le necessità del nostro futuro Patronato, CAF, Sindacato ed Associazione Consumatori.
Tutti assieme possiamo far rialzare la testa a questa nostra Italia oggi ripiegata.
Il Presidente Confederale
Fabrizio Azzolini
 
Maurizio Sarlo
26 MARZO 2020

Ricevo e condivido la Lettera che mi ha spedito il Presidente di ConSi Fabrizio Azzolini.
Abbiamo faticato tanto ma, d’ora in avanti, “NESSUN VIRUS UMANO” fermerà la scalata ad ogni piccolo e grande successo!
I progetti in cantiere sono tanti, uno più bello dell’altro e - non appena ConSi potrà avere dal Prefetto lo Status di Impresa Sociale - potrà concedere quel Micro Credito Sociale (provato) che garantirà il vero “esempio pilota”. Esempio, però, che abbiamo già indicato da tempo in ogni ambito sociale, sin dal primo salotto solidale!

Da ConSi:
Caro Maurizio,
sono fiero di informarti per iscritto, come ho già avuto modo di farlo pochi istanti fa telefonicamente che CON-SI’ ha dato avvio ad un nuovo servizio coordinato dalla Vice Presidente Confederale CON-SI’ Avv. Maria Luisa Rossi, denominato “CON-SI’ LEX” strumento molto importante per i nostri associati, il Partito PVU che tu rappresenti ed il COEMM. Il gruppo è infatti costituito da Avvocati soci e componenti altre articolazioni di CON-SI’, sarà anche il punto di riferimento per tutte le necessità del nostro futuro Patronato, CAF, Sindacato ed Associazione Consumatori.
Tutti assieme possiamo far rialzare la testa a questa nostra Italia oggi ripiegata.
Il Presidente Confederale
Fabrizio Azzolini


Con i soldi dei clemmini?
 
Maurizio Sarlo
26 MARZO 2020


..non appena ConSi potrà avere dal Prefetto lo Status di Impresa Sociale - potrà concedere quel Micro Credito Sociale (provato) che garantirà il vero “esempio pilota”.
Fabrizio Azzolini

Giusto per informare i clemmini, anche se non conosco di quale tipo d'impresa/consorzio/associazione stia parlando Sarlo, per quanto riguarda l'acquisizione dello "Status di Impresa Sociale", nella solita terminologia non corretta sarliana, che probabilmente con parole sue voleva intendere "personalità giuridica", non risulta necessario alcun beneplacido da parte del Prefetto in persona!

Se si tratta di associazione/fondazione basta richiedere l'iscrizione al Registro Prefettizio, presentando la documentazione adeguata.

Che sia un'altra bufala tra le tante?
 
Ultima modifica:
Ecco la documentazione da presentare:

  1. domanda in bollo da € 16,00 (fatte salve le esenzioni di legge per le ONLUS-Enti di volontariato) (vedi il modello 1);
  2. due copie, di cui una autentica, dell' atto costitutivo e dello Statuto , redatti per atto pubblico;
  3. una relazione illustrativa sull'attività svolta e/o su quella che si intenderà svolgere, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante dell'Ente;
  4. una relazione sulla situazione economico-finanziaria dell'ente, sottoscritta dal legale rappresentante, corredata da una perizia giurata di parte qualora l'ente sia in possesso di beni immobili, nonché da una certificazione bancaria comprovante l'esistenza, in capo all'ente stesso, di un patrimonio mobiliare;
  5. copia dei bilanci preventivi e dei conti consuntivi approvati nell'ultimo triennio o nel periodo intercorrente tra la costituzione e la richiesta di riconoscimento;
  6. elenco dei componenti gli organi direttivi dell'ente ed indicazione del numero dei soci (nel caso si tratti di associazione), sottoscritto dal legale rappresentante, con dati anagrafici e relativi codici fiscali;
  7. dichiarazione bancaria attestante la liquidità patrimoniale dell'ente intestata all'ente riconoscendo;
 
Ultima modifica:
Ecco la documentazione da presentare:

  1. domanda in bollo da € 16,00 (fatte salve le esenzioni di legge per le ONLUS-Enti di volontariato) (vedi il modello 1);
  2. due copie, di cui una autentica, dell' atto costitutivo e dello Statuto , redatti per atto pubblico;
  3. una relazione illustrativa sull'attività svolta e/o su quella che si intenderà svolgere, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante dell'Ente;
  4. una relazione sulla situazione economico-finanziaria dell'ente, sottoscritta dal legale rappresentante, corredata da una perizia giurata di parte qualora l'ente sia in possesso di beni immobili, nonché da una certificazione bancaria comprovante l'esistenza, in capo all'ente stesso, di un patrimonio mobiliare;
  5. copia dei bilanci preventivi e dei conti consuntivi approvati nell'ultimo triennio o nel periodo intercorrente tra la costituzione e la richiesta di riconoscimento;
  6. elenco dei componenti gli organi direttivi dell'ente ed indicazione del numero dei soci (nel caso si tratti di associazione), sottoscritto dal legale rappresentante, con dati anagrafici e relativi codici fiscali;
  7. dichiarazione bancaria attestante la liquidità patrimoniale dell'ente intestata all'ente riconoscendo;
Vedo dura ottemperare ai punti 4, 5 e 7.
Dove mettiamo la riservatezza?
 
Ecco la documentazione da presentare:

  1. domanda in bollo da € 16,00 (fatte salve le esenzioni di legge per le ONLUS-Enti di volontariato) (vedi il modello 1);
  2. due copie, di cui una autentica, dell' atto costitutivo e dello Statuto , redatti per atto pubblico;
  3. una relazione illustrativa sull'attività svolta e/o su quella che si intenderà svolgere, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante dell'Ente;
  4. una relazione sulla situazione economico-finanziaria dell'ente, sottoscritta dal legale rappresentante, corredata da una perizia giurata di parte qualora l'ente sia in possesso di beni immobili, nonché da una certificazione bancaria comprovante l'esistenza, in capo all'ente stesso, di un patrimonio mobiliare;
  5. copia dei bilanci preventivi e dei conti consuntivi approvati nell'ultimo triennio o nel periodo intercorrente tra la costituzione e la richiesta di riconoscimento;
  6. elenco dei componenti gli organi direttivi dell'ente ed indicazione del numero dei soci (nel caso si tratti di associazione), sottoscritto dal legale rappresentante, con dati anagrafici e relativi codici fiscali;
  7. dichiarazione bancaria attestante la liquidità patrimoniale dell'ente intestata all'ente riconoscendo;

Pippodelirium il problema sono i punti 4,5,6, e 7 .
Non so a te , ma a me vin da ridere. . . !
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto