Più che un'intervista è un tappetino rosso...
A Messora bisogna spiegare che un giornalista verifica le informazioni.
Quindi verifica se è vera la versione raccontata da sarlo sulla campagna adotta un bambino a distanza: non presume sia vero, lo verifica e se così non fosse spiega di che si tratti davvero.
Verifica se è vero che sono ancora in 97000.
Verifica e anche nel caso fosse di una virgola diverso, lo espone apertamente e chiaramente.
Un giornalista si informa prima su chi era la vice presidente del coemm.
Cerca di entrare nel merito della vicenda in modo approfondito, facendosi spiegare anche da chi ha vissuto all'interno dei clemm e non limitandosi superficialmente e approssimativamente alla versione del fondatore, per esempio se la donazione fosse stata veramente libera, e dove e come siano state utilizzate le donazioni negli anni.
Questo dovrebbe essere, non lamentatevi se vi etichettano come complottisti, vi censurano o non avete credibilità.