Come fare la miscela olio benzina sulla Vespa: tecniche, metodi, analisi funzionali.

patatina 77

Creatore di UGC
adesso lo so che qualquno si chiederà "questo apre un thread su una cosa banalissima" ma sono pronto a dimostrarvi il contrario.

La prima considerazione da fare è che ormai si è disabituati a fare miscela perchè i motori 2t vengono rimpiazzati dai 4t e perchè tanto c'è il miscelatore e basta riempire il serbatoio apposito di olio, per cui tutto avviene automaticamente.

Tuttavia permangono ancora in uso mezzi sprovvisti di tale dispositivo perchè vetusti o perchè estremamente sportivi che richiedono di farsi la miscela prima di versarla nel serbatoio. Le tecniche per le due tipologie sono diverse e per ora parleremo solo dei mezzi vetusti.
 
la cosa più semplice da pensare è: mi tengo una tanica di miscela pronta a casa e la uso all'uopo.
Perfetto, ma ci sono alcune controindicazioni.

1-bisogna avere una tanica specifica in metallo e stagna.

2-la miscela e la benzina verde perdono le loro caratteristiche velocemente, quindi va usata tutta entro un periodo di tempo ristretto, per sicurezza diciamo un mese.

3- In caso di lunghi percorsi ci si ritroverebbe lo stesso a dover fare miscela al distributore o/e dotarsi di serbatoio ausiliario

4- detenere un deposito di combustibile esplosivo è sempre pericoloso, l'assicurazione della casa potrebbe anche non rispondere in caso d'incidente.
 
La prima cosa che si sbaglia quando si fa la miscela è... il calcolo :lol:

infatti se per esempio la faccio al 2 % di 10 litri devo mettere 200 ml ogni 9,8 litri sennò mi risultano 10,2 litri e la miscela non è più al 2 ma 1,9 e rotti

se non si fa questo ragionamento poi è inutile far finta di fare i precisini, come gente che mi ha detto che la fa al 2,25% per star sereni :rolleyes:
 
La prima cosa che si sbaglia quando si fa la miscela è... il calcolo :lol:

infatti se per esempio la faccio al 2 % di 10 litri devo mettere 200 ml ogni 9,8 litri sennò mi risultano 10,2 litri e la miscela non è più al 2 ma 1,9 e rotti

se non si fa questo ragionamento poi è inutile far finta di fare i precisini, come gente che mi ha detto che la fa al 2,25% per star sereni :rolleyes:

il mio ciao se non sono preciso al millilitro grippa :-o
 
La dose

molti girano con la dose

ovvero un misurino o analogo contenitore con l'olio necessario per fare il pieno o un determinato valore di carburante es. 5-10 euro

analizziamo:

vantaggi

-bassissimo rischio di sporcarsi d'olio. Col misurino normale e con il barattolo d'olio nella fase di misurazione e nella fase di travaso e versamento è facile far cadere delle gocce. Non sempre poi è facile lavarsi e comunque permane quella sensazione grassa nelle mani. Consiglio tenere a bordo guanti in nitrile e salviettine sgrassanti che portano via pochissimo spazio. Vanno benissimo quelle che vi intascate all ristorante quando v'ingozzate di pesce :D
-bassissimo rischio di sbagliare dose di miscela, cosa che può avvenire facilmente per
>scarsa condizione di luce
>stanchezza
>l'amico pezzo di m che ti fa parlare per farti sbagliare apposta

Gli svantaggi
-non sempre ci siferma a fare rifornimento quando siè in riserva. Ad esempio se si viaggia in due difficilmente i consumi risultano sincroni e i rifornimenti risulterebbero sfalsati, morale ogni volta che ci si ferma bisogna capire quanto olio si deve mettere.
-se qualcuno ti chiede se gli presti dell'olio non ne hai abbastanza
-se una volta usata ti dimentichi di rimpinguare la dose al rifornimento successivo sei da carrattrezzi.
-se fai la dose in euro e non in litri possono esserci differenze significative di quantità erogata a seconda del distributore
 
molti girano con la dose

ovvero un misurino o analogo contenitore con l'olio necessario per fare il pieno o un determinato valore di carburante es. 5-10 euro


dalle tue parti negli ultimi anni con 5/10 euro ti fan gli stessi litri?
anche da me, ma non capisco perchè ultimamente mi fuma un casino
 
il mio ciao se non sono preciso al millilitro grippa :-o

a tal proposito mi dissero di rispondere.

Nel breve periodo è insignificante, nel lungo perido l'errata lieve preparazione della miscela può provocare danni e disturbi come incrostazioni allo scarico , alla testa, al cielo del pistone , alla candela o zone di surriscaldamento con usura precoce di cuscinetti, bronzine, fasce elastiche.
Fra l'altro la vespa che ha alimentazione a valvola rotante tende ad imbrattare per via del rigurgito del carburo. Un eccesso d'olio aumenterebbe quest'effetto imbrattante.

poi faccio una considerazione a parte sulla miscela nella miscela, sempre a tal proposito.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto