Mediaset (MS) comprereste ora mediaset?

Berlusconi e Caltagirone comprano, Soru vende

Nelle sedute del 29 e 30 settembre Fininvest, la holding della famiglia Berlusconi, ha acquistato 2,5 milioni di azioni Mediaset, a prezzi compresi tra i 4,377 euro e i 4,4489 euro per azione. Molto attivo anche Francesco Gaetano Caltagirone su Generali. Al contrario, Renato Soru, l’azionista di riferimento di Tiscali, ha preferito fare cassa.
http://www.soldionline.it/notizie/caso-del-giorno/berlusconi-e-caltagirone-comprano-soru-vende




16-10-2008 16:44
di Redazione
Nelle ultime settimane a Piazza Affari i grossi calibri hanno intensificato gli interventi su alcune società quotate, in diversi casi approfittando dei forti ribassi subiti dai prezzi delle azioni.

A inizio ottobre avevano fatto notizia gli acquisti operati dagli amministratori delegati di Eni e di Enel di consistenti pacchetti di azioni delle società amministrate.

Anche Fininvest non è voluta essere da meno. Nelle sedute del 29 e 30 settembre la holding della famiglia Berlusconi, ha acquistato 2,5 milioni di azioni Mediaset, a prezzi compresi tra i 4,377 euro e i 4,4489 euro per azione. Per questa operazione, che ha riguardato lo 0,2% del capitale sociale del gruppo televisivo, Fininvest ha speso complessivamente 11 milioni di euro.
Ma la holding della famiglia Berlusconi non si è limitata solo a questo acquisto. Nella seduta del 19 settembre Fininvest aveva acquistato, attraverso un’operazione in derivati, un milione di azioni Mediolanum, a un prezzo di 4,63 euro per azione, pari a un esborso totale di 4,63 milioni. In questo caso l’operazione ha coinvolto lo 0,15% del capitale della compagnia.

Su Mediaset vanno segnalate anche le acquisizioni effettuate da Marina Berlusconi (attraverso la Holding Italiana Quarta) e dell’amministratore delegato della società, Giuliano Adreani.
Il 10 ottobre Marina Berlusconi ha acquistato 130mila azioni Mediaset, a un prezzo unitario di 3,8146 euro, per una spesa complessiva di quasi 500mila euro. Il manager è stato meno “fortunato”. Adreani ha acquistato 7mila azioni Mediaset, pagandole 4,1058 euro, per una spesa totale di 28,7mila euro.
Considerato che al momento le quotazioni di Mediaset e di Mediolanum oscillano rispettivamente intorno a 4 euro e a 3,2 euro, l’unica che può dirsi soddisfatta dell’investimento è Marina Berlusconi.
...........
 
uscito oggi molto bene

ma sono rientrato in chiusura.
Non so ma sta tenendo troppo ai marosi.............senza un motivo apparente
e fin che la barca tiene io remo:)
 
Insomma
la Consob ha vietato le vendite allo scoperto

ma?
siamo sicuri che proprio tutti non possano shortare?
guardando tutti i segni meno e le varie sospensioni
mi pare di vedere che le vendite sono all'ordine del minuto


l'unica azione DIFESA è solo Mediaset che vede acquisti che spazzolano il book solo quando si avvicina alla fatidica soglia

poi dalle comunicazioni veniamo informati che è marina Berlusconi che acquista
con i soldi suoi o con quelli di Mondadori?
 
22/10/2008 16:45 - Mediaset: Confalonieri non teme Opa ostile
Il Presidente di Mediaset Fedele Gonfalonieri, ha dichiarato di non temere alcun Opa ostile, considerando che il 40% del capitale sociale è fermo tra le azioni proprie e la quota Fininvest.



20/10/2008 18:47 - CASSAZIONE: MEDIASET, AGRAMA PRESCRITTO MA NON PROSCIOLTO
(ANSA) - ROMA, 20 OTT - La Cassazione dice 'no' alla richiesta di proscioglimento dall'accusa di falso in bilancio presentata dal produttore cinematografico egiziano Frank Agrama, coimputato del premier Silvio Berlusconi nel procedimento sulle fatturazioni gonfiate di 'Mediaset' per l'acquisto di diritti televisivi, in relazione alle dichiarazioni dei redditi degli anni 1999 e 2000 per le quali la Suprema Corte ha confermato la prescrizione - come stabilito dal Tribunale di Milano lo scorso 21 gennaio - in seguito alla modifica delle norme sui reati societari. A Milano e' in corso il processo per il falso in bilancio degli anni successivi, dal 2001 al 2003. Senza successo Agrama, in Cassazione, a sostegno della non punibilita', ha sostenuto che le fatture contabilizzate a 'Mediaset' - per la vendita di diritti televisivi - erano state emesse dal 1995 al 1998 ed era ''irrilevante il loro riutilizzo nelle dichiarazioni per gli anni seguenti, dal momento che si trattava di ammortamento frazionato di beni nei successivi esercizi''. Gli 'ermellini' - sentenza 39176 - gli hanno risposto che ''nel caso di frazionamento in successive dichiarazioni annuali delle quote di ammortamento dell'importo di fatture per l'acquisto di beni strumentali, acquisto risultato inesistente, il falso in bilancio e' integrato da ogni dichiarazione nella quale vengono indicati i corrispondenti elementi passivi fittizi in detrazione dei redditi''. Fra le operazioni commerciali simulate intercorse tra 'Mediaset' e Agrama, i supremi giudici ricordano la 'compravendita' di diritti televisivi ''dei quali 'Mediaset' aveva acquistato gia' da anni il diritto di sfruttamento in perpetuo''. ''E' fuor di dubbio - dice la Cassazione - che quando vengono indicate in una dichiarazione dei redditi elementi passivi fittizi relativi a quote di ammortamento dell'acquisto di beni strumentali non corrispondenti ad operazioni reali viene cagionato un nuovo danno erariale all'amministrazione dello Stato''. (ANSA). ISIN:IT0001063210.


 
Mediaset, utile in calo ma conferma il dividendo

11/11/2008
Nei nove mesi del 2008 Mediaset ha registrato un utile netto pari a 355,8 milioni di euro rispetto ai 372,3 milioni di euro dello stesso periodo 2007. L'utile lordo, prima delle imposte e della quota di competenza degli azionisti terzi, è stato pari a 606,4 milioni di euro contro i 756,5 milioni di euro dei nove mesi del 2007.

Su questo risultato, spiega Mediaset, “hanno inciso i maggiori oneri finanziari dovuti alle acquisizioni effettuate nella seconda parte del 2007”. Sono state infatti consolidate integralmente le società appartenenti al Gruppo Medusa e con il metodo del patrimonio netto la partecipazione del 33,3% detenuta attraverso Mediacinco nel consorzio che controlla il Gruppo Endemol.

Il 26 settembre scorso sono state inoltre completate le operazioni di costituzione della joint-venture che raggruppa Medusa Film e Taodue. Il closing dell'operazione ha confermato la struttura societaria annunciata il 29 novembre 2007. I ricavi netti dei nove mesi consolidati del gruppo hanno mostrato invece una crescita del 7,6% e hanno raggiunto i 3.029,5 milioni di euro rispetto ai 2.816,1 milioni di euro dei primi nove mesi del 2007.

L'Ebit è stato pari a 703,9 milioni di euro rispetto ai 787,8 milioni di euro dei primi nove mesi dell'anno precedente. La variazione è stata in parte imputabile ai benefici di proventi non ricorrenti pari a 23,0 milioni di euro generati nel 2007 dalle modifiche legislative sulla destinazione del Fondo Tfr. La redditività operativa si è attestata al 23,2%, rispetto al 28,0% dei primi nove mesi del 2007.

La posizione finanziaria netta di gruppo è passata da -1.208,8 milioni di euro del 31 dicembre 2007 a -1.476,3 milioni di euro al 30 settembre 2008. Il disavanzo è stato causato principalmente dalla distribuzione dividendi da parte della capogruppo e della controllata Telecinco e dagli esborsi sostenuti per investimenti partecipativi.

Tuttavia, Marco Giordano, direttore finanziario di Mediaset, ha tenuto a specificare che non è stata assolutamente ipotizzata un'opzione di payout diversa da quella precedentemente stimata: “Se la generazione di cassa rimarrà invariata, il dividendo rimarrà invariato. Quello che ha determinato la nostra politica dei dividendi è sempre stato l'andamento della posizione finanziaria netta e al momento non vediamo motivo di cambiare”, ha detto testualmente il manager.

Mediaset ha previsto inoltre per fine anno di eguagliare in Italia la raccolta pubblicitaria ottenuta nel 2007 mentre si ridurrà la raccolta in Spagna. Questo lascia prevedere che il 2008 difficilmente riuscirà a battere il risultato ottenuto nel 2007. "Pur in presenza di un tasso di crescita estremamente contenuto dei costi televisivi”, ha spiegato il gruppo “tali fattori rendono difficile il conseguimento di un risultato netto consolidato per il 2008 superiore rispetto a quello registrato nel 2007”.
http://www.milanofinanza.it/news/de...iaset, utile in calo ma conferma il dividendo

Amerigo Franci
 
segnalo anche lo studio di analisi fondamentale di Riccardo
Gruppo Mediaset, analisi fondamentale e di bilancio

Analisi fondamentale e di bilancio, con tutti i multipli, ratios e indicatori di mercato della gruppo italiano, operante nel settore media, appartenente all'indice S&P Mib!

http://analisifondamentale.investireoggi.it/gruppo-mediaset-103.html
segnalo da http://www.meglioli.biz/1209ms.htm
SOTT'OCCHIO
Martedì, 9 Dicembre 2008 ore 10,00
Mediaset
1209ms.jpg
Il doppio minimo=3,7€ su Mediaset, probabilmente, ha arrestato
il trend ribassista di lungo.
Il break-out sopra 4,26€ darà il via ad un nuovo tentativo bullish.
xfrmeglio.jpg
Franco Meglioli



guarda caso proprio il livello della scommessa del Kapo-Nano sotto la quale sarebbe costretto ad acquistare una marea di azioni al prezzo di 5,50€
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto