baleng
Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Penso che molti avranno da raccontare ben più di me su questo argomento.
Personalmente ho perduto con internet qualcosa, e cioè il piacere di girare all'estero pescando ottime chicche tra i rigattieri. Non solo: la possibilità di veloci confronti ha abbastanza livellato (verso il basso, di solito) i prezzi delle opere, pertanto, visto che la mia collezione è in decrescita, e non in aumento (almeno nelle intenzioni, poi ...) il suo valore è abbastanza calato.
E' però vero che è divenuto più facile conoscere quanto si sia eventualmente trovato, solo che lo fanno anche gli altri, e così le conoscenze acquisite in tanti anni sono, almeno parzialmente, svalutate. Ecco dunque perché diviene più difficile fare acquisti presso i rigattieri.
C'è poi chi compra o vende con ebay o simili. Direttamente non l'ho mai fatto, ma tramite un amico ho acquistato qualcosa di assai buono. Tra l'altro ho già per due volte invitato chi avesse pratica di ebay a comprarmi cose segnalate da me in questo forum, vuoi vedere che qualcuno lo vorrà fare?
Altro vantaggio è stato poter liquidare delle cose attraverso aste cui la diffusione sulla rete ha certamente giovato.
Come si vede, apro il 3d con misere considerazioni "di bottega".
C'è però altro da dire: per esempio che l'affossamento mondiale della classe media ha creato due mercati per l'arte: uno, asfittico, di livello economico modesto, l'altro, ridondante, uso a valutazioni sostanzialmente assurde, magari collegate ad episodi di riciclaggio.
Su questo so già che qualcuno avrà molto da dire. Sono curioso di leggerlo.
Personalmente ho perduto con internet qualcosa, e cioè il piacere di girare all'estero pescando ottime chicche tra i rigattieri. Non solo: la possibilità di veloci confronti ha abbastanza livellato (verso il basso, di solito) i prezzi delle opere, pertanto, visto che la mia collezione è in decrescita, e non in aumento (almeno nelle intenzioni, poi ...) il suo valore è abbastanza calato.
E' però vero che è divenuto più facile conoscere quanto si sia eventualmente trovato, solo che lo fanno anche gli altri, e così le conoscenze acquisite in tanti anni sono, almeno parzialmente, svalutate. Ecco dunque perché diviene più difficile fare acquisti presso i rigattieri.
C'è poi chi compra o vende con ebay o simili. Direttamente non l'ho mai fatto, ma tramite un amico ho acquistato qualcosa di assai buono. Tra l'altro ho già per due volte invitato chi avesse pratica di ebay a comprarmi cose segnalate da me in questo forum, vuoi vedere che qualcuno lo vorrà fare?
Altro vantaggio è stato poter liquidare delle cose attraverso aste cui la diffusione sulla rete ha certamente giovato.
Come si vede, apro il 3d con misere considerazioni "di bottega".
C'è però altro da dire: per esempio che l'affossamento mondiale della classe media ha creato due mercati per l'arte: uno, asfittico, di livello economico modesto, l'altro, ridondante, uso a valutazioni sostanzialmente assurde, magari collegate ad episodi di riciclaggio.
Su questo so già che qualcuno avrà molto da dire. Sono curioso di leggerlo.