Renatorino
Be the change you want to see
Buongiorno,
ho uno zio che a luglio '23 aveva sottoscritto un contratto di servizio di consulenza con una grande banca italiana.
Tutti i rapporti bancari erano intestati solo a lui, senza cointestatari, nè deleghe
Ad inizio settembre lo zio è venuto a mancare.
Nei gg immediatamente successivi abbiamo segnalato la morte alla banca per il blocco del conto
La banca, in data ottobre, con valuta 30/9/23, ha addebitato il canone del suddetto servizio per il trimestre luglio-settembre.
Chiedo se tale servizio si debba interrompere immediatamente con la morte del cliente sottoscrittore, visto che di fatto non è possibile fare consulenza finanziaria ad una persona deceduta.
In attesa del completamento dell'iter della successione ereditaria, non vorremmo che venga addebitato nessun costo relativo ai trimestri successivi.
Abbiamo segnalato la cosa alla banca richiedendo di non procedere ad alcuna altro addebito per detto servizio.
Nel caso arrivassero altri addebiti, come possiamo procedere?
ho uno zio che a luglio '23 aveva sottoscritto un contratto di servizio di consulenza con una grande banca italiana.
Tutti i rapporti bancari erano intestati solo a lui, senza cointestatari, nè deleghe
Ad inizio settembre lo zio è venuto a mancare.
Nei gg immediatamente successivi abbiamo segnalato la morte alla banca per il blocco del conto
La banca, in data ottobre, con valuta 30/9/23, ha addebitato il canone del suddetto servizio per il trimestre luglio-settembre.
Chiedo se tale servizio si debba interrompere immediatamente con la morte del cliente sottoscrittore, visto che di fatto non è possibile fare consulenza finanziaria ad una persona deceduta.
In attesa del completamento dell'iter della successione ereditaria, non vorremmo che venga addebitato nessun costo relativo ai trimestri successivi.
Abbiamo segnalato la cosa alla banca richiedendo di non procedere ad alcuna altro addebito per detto servizio.
Nel caso arrivassero altri addebiti, come possiamo procedere?