Obbligazioni societarie Correlazione corporate bond - mercati azionari

pier_pat

Mountaineering
Buongiorno a tutti,
sono nuovo nel forum e mi interesserebbe capire con voi, anche vista la fase delicata che sembra attenderci (correzione sì, correzione no, piccola, grande, subito o fra 1 mese?) se ha senso usare come target (rialzisti o ribassisti che siano) per i corporate bond quelli dei principali mercti azionari (es: DJIA, S&P500, DJEU50, ecc ecc). Ammesso che ormai tutti i mercati sono tra di loro correlati in qualche modo (quando si scende, scende tutto e viceversa), volevo cercare di capire se conviene usare indici ad hoc per il corporate bond come riferimento, oppure quelli azionari (più diffusi e utilizzati nelle analisi e statistiche che si possono trovare più facilmente in giro) possono anche andare bene; e se esistono studi, grafici ecc ecc in proposito.

Grazie a tutti e a presto.
 
Buongiorno a tutti,
sono nuovo nel forum e mi interesserebbe capire con voi, anche vista la fase delicata che sembra attenderci (correzione sì, correzione no, piccola, grande, subito o fra 1 mese?) se ha senso usare come target (rialzisti o ribassisti che siano) per i corporate bond quelli dei principali mercti azionari (es: DJIA, S&P500, DJEU50, ecc ecc). Ammesso che ormai tutti i mercati sono tra di loro correlati in qualche modo (quando si scende, scende tutto e viceversa), volevo cercare di capire se conviene usare indici ad hoc per il corporate bond come riferimento, oppure quelli azionari (più diffusi e utilizzati nelle analisi e statistiche che si possono trovare più facilmente in giro) possono anche andare bene; e se esistono studi, grafici ecc ecc in proposito.

Grazie a tutti e a presto.

Benvenuto, sicuramente ci saranno studi, anche se non te ne so indicare...

Sia i bond che l'equity sono correlati all'andamento dei tassi ed alle aspettative circa il loro andamento futuro, dettate dall'inflazione.

Volendo però semplificare ed in attesa che qualcuno ti dia indicazioni di scritti di valore scientifico, di norma per i bond funziona che l'HY è normalmente correlato direttamente ai mercati azionari (sale e scende in concomitanza con l'equity) ... di solito uno sganciamento dell'andamento di questa asset class dall'equity o anticipa un calo dell'equity (quando l'HY scende mentre l'equity continua a salire... esempio: estate 2007... vuol dire che l'equity scenderà di lì a poco) oppure una fase di forza stabile dell'equity (quando l'equity scende mentre l'HY continua a salire, vuol dire che quello dell'equity è solo uno storno in un ciclo di crescita dei mercati azionari).

Viceversa, per i bond IG - Investment grade - (ed a maggior ragione per quelli più solidi) normalmente i loro prezzi si trovano a salire nella fase di calo dei tassi dai massimi che accompagna la discesa dell'equity. Questa salita dei prezzi raggiunge il culmine con i tassi ai minimi, situazione questa che, insieme al contenimento delle spinte inflazionistiche e all'abbondante liquidità, fa ripartire l'equity, mentre il prezzo dei bond IG si affloscia.

Diciamo che la correlazione è tendenzialmente inversa.
 
Benvenuto, sicuramente ci saranno studi, anche se non te ne so indicare...

Sia i bond che l'equity sono correlati all'andamento dei tassi ed alle aspettative circa il loro andamento futuro, dettate dall'inflazione.

Volendo però semplificare ed in attesa che qualcuno ti dia indicazioni di scritti di valore scientifico, di norma per i bond funziona che l'HY è normalmente correlato direttamente ai mercati azionari (sale e scende in concomitanza con l'equity) ... di solito uno sganciamento dell'andamento di questa asset class dall'equity o anticipa un calo dell'equity (quando l'HY scende mentre l'equity continua a salire... esempio: estate 2007... vuol dire che l'equity scenderà di lì a poco) oppure una fase di forza stabile dell'equity (quando l'equity scende mentre l'HY continua a salire, vuol dire che quello dell'equity è solo uno storno in un ciclo di crescita dei mercati azionari).

Viceversa, per i bond IG - Investment grade - (ed a maggior ragione per quelli più solidi) normalmente i loro prezzi si trovano a salire nella fase di calo dei tassi dai massimi che accompagna la discesa dell'equity. Questa salita dei prezzi raggiunge il culmine con i tassi ai minimi, situazione questa che, insieme al contenimento delle spinte inflazionistiche e all'abbondante liquidità, fa ripartire l'equity, mentre il prezzo dei bond IG si affloscia.

Diciamo che la correlazione è tendenzialmente inversa.

...grazie della risposta e del benvenuto i98mark! ne approfitto, e ti chiedo se sai dove posso trovare grafici sull'andamento dei bond HY, o se ce ne sono di postati sul forum....
 
...grazie della risposta e del benvenuto i98mark! ne approfitto, e ti chiedo se sai dove posso trovare grafici sull'andamento dei bond HY, o se ce ne sono di postati sul forum....

Ciao, grafici sull'andamento del comparto non me ne ricordo postati sul forum... come asset class in realtà quella dei bond HY è anche difficile da inquadrare unitariamente, in quanto comprende al proprio interno situazioni molto diverse in funzione del livello di speculatività e di probabilità statistica di defaultare nei 5 anni ...

Ci sono degli indici di settore, il più conosciuto è il Merrill Lynch High Yield Master II, che spesso funge da benchmark per i fondi obbligazionari HY... ma grafici con l'andamento dell'indice devo dire di averne visti di rado...
 
Ultima modifica:
Se ti registri sul sito pubblico di Merrill, ti forniscono una basic chart decisamente inquietante... :eek: :-o

Il link...

http://www.mlindex.ml.com

Ti devo ringraziare io... la scalata dell'HY è stata così vertiginosa che abbiamo superato da poco i valori di picco espressi dall'indice in occasione della bolla del 2007... devo ammettere che non me ne ero reso conto... anche se c'è da considerare il differenziale dei tassi fra la situazione attuale e quella di allora...
 

Allegati

  • Merrill HY.JPG
    Merrill HY.JPG
    34,8 KB · Visite: 908
Come avrai notato, l'indice funge da riferimento in particolare per l'HY USA, che è, se possibile, più "estremo" di quello europeo, anche se come rilevatore di andamento compartimentale funge uguale, visto che anche l'andamento dei tassi di interesse fra USA ed Eurolandia (e quindi la dinamica della liquidità sui mercati obbligazionari) tende ad essere allineato...
 
Se ti registri sul sito pubblico di Merrill, ti forniscono una basic chart decisamente inquietante... :eek: :-o

Il link...

http://www.mlindex.ml.com

Ti devo ringraziare io... la scalata dell'HY è stata così vertiginosa che abbiamo superato da poco i valori di picco espressi dall'indice in occasione della bolla del 2007... devo ammettere che non me ne ero reso conto... anche se c'è da considerare il differenziale dei tassi fra la situazione attuale e quella di allora...

ciao i98mark!
e ancora grazie per le indicazioni e il grafico, che ho modo di vedere solo ora! in effetti è impressionante sì - certo i tassi erano diversi - ma la cosa che mi interessa di più era appunto vedere l'andamento dei bond (HY) e provare a capire cosa ci si può aspettare, in relazione ai movimenti dell'azionario.

senza voler arrivare a conclusioni troppo affrettate e pericolose, però a me sembra, anche leggendo altri 3d qui sul forum, che la corsa sia stata continua, e allora da quello che dici tu nella prima risposta alla mia email, possiamo aspettarci che quello che stiamo vedendo sull'azionario sia un normale storno seguito da una nuova salita - non quindi una correzione destinata a durare. tu che ne pensi?
 
ciao i98mark!
e ancora grazie per le indicazioni e il grafico, che ho modo di vedere solo ora! in effetti è impressionante sì - certo i tassi erano diversi - ma la cosa che mi interessa di più era appunto vedere l'andamento dei bond (HY) e provare a capire cosa ci si può aspettare, in relazione ai movimenti dell'azionario.

a me sembra che la corsa sia stata continua, e allora da quello che dici tu nella prima risposta alla mia email, possiamo aspettarci che quello che stiamo vedendo sull'azionario sia un normale storno seguito da una nuova salita - non quindi una correzione destinata a durare. tu che ne pensi?

Penso che ho un solo bond HY in portafoglio, e non ho mai avuto così poco HY negli ultimi anni... sinceramente, ne sono abbastanza contento, perché temo che molta gente resterà con il cerino in mano...

I tassi prossimi allo zero hanno drogato le quotazioni dell'HY, ma il boom and burst rischia di essere estremo se ci fosse una qualsiasi esigenza di rialzarli o anche semplicemente di comprimere la liquidità disponibile sui mercati finanziari, come hanno fatto i cinesi a casa loro...

Non so se succederà, ma se succedesse, si vedrebbero quantomeno correzioni molto profonde.... sull'HY come sull'equity...

Per l'equity, seguirei i segnali tecnici. Per ora il trend è ancora rialzista... per l'HY gli indicatori non sono altrettanto precisi, temo... differenti sono anche le condizioni di liquidità dei due mercati, obbligazionario secondario HY ed equity.
 
Penso che ho un solo bond HY in portafoglio, e non ho mai avuto così poco HY negli ultimi anni... sinceramente, ne sono abbastanza contento, perché temo che molta gente resterà con il cerino in mano...

I tassi prossimi allo zero hanno drogato le quotazioni dell'HY, ma il boom and burst rischia di essere estremo se ci fosse una qualsiasi esigenza di rialzarli o anche semplicemente di comprimere la liquidità disponibile sui mercati finanziari, come hanno fatto i cinesi a casa loro...

Non so se succederà, ma se succedesse, si vedrebbero quantomeno correzioni molto profonde.... sull'HY come sull'equity...

Per l'equity, seguirei i segnali tecnici. Per ora il trend è ancora rialzista... per l'HY gli indicatori non sono altrettanto precisi, temo... differenti sono anche le condizioni di liquidità dei due mercati, obbligazionario secondario HY ed equity.

...molto saggio ed equilibrato. :up: posso chiederti di che bond si tratta?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto