Correlazioni: una domanda sorge spontanea...

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Deviad
  • Data di Inizio Data di Inizio
Carry trade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Vai a: Navigazione, cerca
Nell'ambito della finanza internazionale il carry trade è la pratica speculativa consistente nel prendere a prestito del denaro in paesi con tassi di interesse più bassi, per cambiarlo in valuta di paesi con un rendimento degli investimenti maggiore in modo sia da ripagare il debito contratto sia da ottenere un guadagno con la medesima operazione finanziaria.
Solitamente per mettere in atto un'operazione di carry trade vengono scelte monete che godono di un cambio stabile nel tempo mentre l'investimento è rivolto a strumenti a basso rischio, quali titoli di Stato.
È possibile fare un esempio di operazioni di questo genere prendendo a riferimento la situazione economica del Giappone: in questo caso gli investitori stranieri operano in un mercato che presenta, in maniera pressoché stabile negli ultimi dieci anni, un tasso di cambio dollaro statunitense/yen di 1/120 e un tasso di interesse dello 0,25%: il disallineamento dei tassi rispetto alla media internazionale consente di prendere a prestito denaro in yen ad un "prezzo" molto basso, di cambiarlo in valute straniere che vengono investite in titoli di stato o altri strumenti finanziari a rischio nullo e che presentano un rendimento del 3% o superiore. L'investitore guadagna, in tal modo, sul differenziale fra i tassi di interesse: scaduto il titolo di stato, il denaro viene infatti riconvertito dalla moneta straniera in yen per pagare il debito contratto in Giappone.
Per l'investimento finanziario non è rilevante che il tasso di cambio yen/altra moneta sia a favore o meno di quella straniera, purché sia stabile nel tempo e resti sostanzialmente invariato dal momento in cui viene contratto il prestito in Giappone a quello in cui si viene restituito.
 
sinceramente non ho capito cosa significa carry trade???

comunque sara' ignoranza mia


ma se' potresti spiegarlo in parole semplici a piu' ignoranti come me, forse :p:p

puo' essere che capisco anche io che non sono esperto di carry

comunque ciao gipa ;)

tutte quelle strategie che sfruttavano il differenziale dei tassi tra le varie asset class oppure tra le varie valute oppure ancora tra la medesima asset class ma con scadenze differenti (come sull'obbligazionario) per estrarre attraverso l'utilizzo della leva dei gain e riutilizzarli sui mercati di momentum.
Detto in parole più semplici quelle strategie che prevedevano l'indebitamento per esempio in Yen Giapponesi e l'acquisto di dollari australiani in leva per sfruttare il differenziale di tasso e anche il gain valutario e reinvestirlo poi in altri asset ad alto rendimento come l'azionario oppure le commodities quando sono in trend.
Questo ha fatto si che tranne lo Yen, il Franco Svizzero ed il Dollaro (ma per altri motivi) sono saliti piu o meno tutti i mercati e contemporaneamente si sono appiattite tutte le curve dei tassi o quasi.

PS: conta anche la volatilità dei cross che non deve essere elevata...
 
comunque io credo in accordo con deviad, in questo disastro mondiale finanziario e il suo quasi collasso,

l' anomalia per cui il tradizionale bene rifugio e parlo dell' oro che dovrebbe volare come quotazione

non voli proprio perche' sia oggetto di massicce vendite da parte di hedge fund, banche e altre istituzioni finanziarie che lo vendono a grandi quantita' per fare cassa (perche' pieni di debiti)
 
In parte lo hanno fatto nel passato e forse in parte lo fanno anche ora ma abbiamo visto con le valute che è quasi impossibile per le banche centrali controllarne le oscillazioni figuriamoci per l'oro.
Premesso che credo nell'oro nel lungo periodo e credo che avrà la possibilità di andare molto più in alto credo anche che una crescita dall'inizio dell'anno in euro del 19% sia un ottima performance.. è la forza del dollaro che ne ha mascherato il movimento.
 
e penso che possa esserci una seria correzione perchè la speculazione dei piccoli è troppo elevata e va corretta
 
ma un grafico decente dell' oro dove si puo' trovare?

sto' cercando con prorealtime ma invano fino ad ora :(
 
per ora ho trovato solo questo

oro.gif
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto