Da Martedì 29 gennaio dovremmo scendere.

:up:

...506 è ancora 506? ...la linea calda s'è spostato a salire?

1505 di indice per ora che se toccata ti ho detto che brekka una angolo tempo geomentrico capace di fargli fare un altro giro completo (tuo 51)
(non so se ti ricordi questo postato l'anno scorso da me

Google Traduttore PIRAMIDE

dal 2 al 7 (prossima settimana mi si attiva una vibrazione che potrebbe arrestarli proprio a 1505 (lo sanno bene che significa quel punto i massoni...)

senti guarda il mensile del 500... mettici anche rsi macd e pure uno stokastico
hanno spazio a salire : gli ipercomprati daily li scaricano o violentemente in due giorni e basta ,senza compiere una ottava completa (è un ciclo di mercurio questo e la prova mi sembra che l'abbiamo avuta- e finisce il suo potere alla prima settimana di marzo

quindi a me quadrerebbe tutto
 
Ultima modifica:
caxxo questa pero' e' importante

Bce: Ltro, 278 banche restituiscono 137 miliardi di euro



I mille miliardi distribuiti tramite Ltro (Long term refinancing operation) iniziano a tornare indietro. La Banca centrale europea ha annunciato che la prossima settimana, nella prima finestra utile per la restituzione dei fondi distribuiti tramite le aste a tre anni, 278 banche europee renderanno all´Eurotower 137,2 miliardi di euro.
Il dato, decisamente superiore agli 84 miliardi stimati dal consenso raccolto da Bloomberg, è sintomo del miglioramento delle condizioni delle banche del Vecchio continente. Ma non solo.
Eccesso di liquidità per le banche del Nord Europa
Nonostante la Bce fornisca solo dati aggregati, dai quali non è quindi possibile capire il comportamento delle singole banche, gli analisti stimano che gran parte dei fondi sarà rimborsata dalle banche dell´Europa settentrionale, che di liquidità ne hanno in eccesso.
Secondo un report recentemente preparato dagli analisti di Morgan Stanley, le banche tedesche e francesi hanno liquidità in eccesso per rispettivamente 236 e 97 miliardi di euro. Attualmente questi fondi, presi a prestito all´1%, sono depositati a tasso zero presso la Bce e quindi la scelta più logica è restituirli.

Ltro, un affare per le banche di Italia e Spagna
Discorso diametralmente opposto per gli istituti dei Paesi periferici, per i quali le aste Ltro hanno rappresentato una comoda opportunità di fare utili. Alle banche di Italia e Spagna è stato erogato il 61% dei fondi Ltro e le nuove risorse sono state utilizzate per acquistare, in un "carry trade" tutto europeo, Btp e Bonos (i cui rendimenti erano spinti a livelli-monstre dalla crisi del debito).
Non a caso Morgan Stanley stima che le banche italiane rimborseranno poco più del 10% dei fondi raccolti, mentre la quota degli istituti spagnoli dovrebbe attestarsi tra l'11 e il 19 per cento.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto