Dài, chiudiamo anche noi lo Stato?

oh ma allora si puo' discutere delle cose senza continui attacchi personali, ironia , sbeffeggiamenti, denigramenti ecc! bene bene! sono molto contenta!! :)

L'importante è attaccare Mario Monti.
Come la proverbiale moglie cinese: se anche tu non sai perché lo stai incolpando di qualcosa, lui lo sa. :mumble:
 
L'importante è attaccare Mario Monti.
Come la proverbiale moglie cinese: se anche tu non sai perché lo stai incolpando di qualcosa, lui lo sa. :mumble:

il problema non e' cosa si dice, ma come lo si dice! se per esempio io non sono d'accordo con la tua idea "meno Stato" posso dirtelo facendo credere o pensare che tu sia un cretino, per esempio dicendo : continua pure con questa idea (cretina) e via cosi', oppure posso dire : non sono d'accordo punto oppure meglio: non sono d'accordo perche' 1, 2 3 4 ecc ecc

Mi sono spiegata? :-o

Dico giusto o dico bene? :D:V
 
il problema non e' cosa si dice, ma come lo si dice! se per esempio io non sono d'accordo con la tua idea "meno Stato" posso dirtelo facendo credere o pensare che tu sia un cretino, per esempio dicendo : continua pure con questa idea (cretina) e via cosi', oppure posso dire : non sono d'accordo punto oppure meglio: non sono d'accordo perche' 1, 2 3 4 ecc ecc

Mi sono spiegata? :-o

Dico giusto o dico bene? :D:V
Non c'era bisogno che tu ti spiegassi, poiché leggo i tuoi pensieri (tranne quelli impùri, ché di quelli se n'occupa Saunders :-o).

Comunque a me pareva, molto semplicemente, che Lorenzo pensasse all'opzione n.3, tra le possibilità esposte da f4f: visto che siamo in una sezione di cazzeggio di un forum di finanza, è lecito fare ragionamenti che trascurino "opportunità politica", "vincoli sindacali" eccetera, e che partano invece da una legittimissima domanda:

"se stessimo per fallire
(cosa che attualmente non è :eeh:),
cosa potremmo fare?"


anzitutto si deve definire l'orizzonte di lavoro, se di breve o di medio


Una prima strada è quella di dividere la spesa in comprimibile (discrezionale) e incomprimibile
sentivo alla radio che quela comprimibile, nel breve presumo, è di 40 mld


una seconda strada, diciamo però dal breve al medio termine, è quella di usare benchmark e trovare gli scostamenti su cui operare

una terza strada é 'zero base' cioë riprogettare tutto il sistema (e prevedendone ovviamente la sua radicale trasformazione )
si tratta ovviamente di una strada di lungo periodo e che richiede una saldezza politica eccezionale : una via Tatcheriana
 
Non c'era bisogno che tu ti spiegassi, poiché leggo i tuoi pensieri (tranne quelli impùri, ché di quelli se n'occupa Saunders :-o).

Comunque a me pareva, molto semplicemente, che Lorenzo pensasse all'opzione n.3, tra le possibilità esposte da f4f: visto che siamo in una sezione di cazzeggio di un forum di finanza, è lecito fare ragionamenti che trascurino "opportunità politica", "vincoli sindacali" eccetera, e che partano invece da una legittimissima domanda:

"se stessimo per fallire
(cosa che attualmente non è :eeh:),
cosa potremmo fare?"



s'io fossi f4f, com'ì sono e fui, allora alla domanda '' se stessimo per fallire'' non risponderei con un 15-20% :rolleyes:

ma con un assai più vigoroso -50% :D
se maximalismo senza fondamenta logiche deve essere, almeno
sia con un bel -50% :up:
cifra tonda, ha un suo appeal estetico :D:D la apprezzerei persino io :lol::lol:


oltre, ovvio, al taglio ( della testa, a questo punto :mumble: ) di 1.500.000 statali



s'i fossi cecco, però ..... :mumble: :mumble: :mumble:
 
nunnò tempo ma mi sta a venire il garbo di un thread sulla estetica del numero, dei colori che hanno le cifre, della logica della musika specie barokka ...


ma ...
ma...

ma i boschi sono belli, scuri e profondi
ma ho promesse da mantenere
e miglia da percorrere
prima di dormire
 
ah ...
però forsemagari ... :mumble:

a te che posso chiedere, Ignà:

ma la Thatcher, di quanto ha tagliato la spesa pubblica e i dipendenti pubblici ? :)
 
secondo voi l'Italia non e' fallita?

e' dal 2004 che falliscono aziende e dal 2007 che e' cominciata la discesa, a quanto stiamo del dato PIL farlocco pompato dalla spesa pubblica?

-7% con leva a debito e con un debito che e' fuori controllo e richiede tasse da suicidio per non collassare

il vero default arriva quando il gettito delle tasse diminuisce anche se aumentano
 
:clap::clap::clap:

Brao... continua....

mi hai frainteso :
continua tu, la traccia è sopra :)

e non cominciare a sfottermi con le faccine tipo : :clap::clap::clap:

un pò di numeri, prego :):):)

Non c'era bisogno che tu ti spiegassi, poiché leggo i tuoi pensieri (tranne quelli impùri, ché di quelli se n'occupa Saunders :-o).

Comunque a me pareva, molto semplicemente, che Lorenzo pensasse all'opzione n.3, tra le possibilità esposte da f4f: visto che siamo in una sezione di cazzeggio di un forum di finanza, è lecito fare ragionamenti che trascurino "opportunità politica", "vincoli sindacali" eccetera, e che partano invece da una legittimissima domanda:

"se stessimo per fallire
(cosa che attualmente non è :eeh:),
cosa potremmo fare?"

Devo avere capito male ....:rolleyes::-o:V
 

Allegati

  • Schermata 10-2456571 alle 20.40.35.png
    Schermata 10-2456571 alle 20.40.35.png
    193,3 KB · Visite: 242
Ultima modifica:

in Italia non ci poniamo nemmeno questi problemi, basta la cassazione e il parlamento per bocciare qualsiasi proposta di tagli alla casta
referendum? finiscono in un cassetto Prodi docet :-o

La Corte Costituzionale definisce illegittimo il prelievo sulle pensioni superiori ai 90mila euro deciso nell'estate del 2011: è discriminante perché riguarda solo i redditi da pensione. (chiamala pensione:D )

Dal Senato arriva lo stop al taglio dei ai compensi dei manager pubblici. Non è passata, infatti, la linea dell’esecutivo che proponeva la ‘sforbiciata’ del 25% ai compensi per i manager delle società pubbliche quotate
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto