Dati macro, eventi, cda, notizie per lunedì 3 giugno

anonimus08

Forumer storico
DATI MACRO

Spagna
Ore 09.15
Indice Pmi manifatturiero, dato finale di maggio. Attesa 45.5

Italia
Ore 09.45
Indice Pmi manifatturiero, dato finale di maggio. Attesa 46.2

Francia
Ore 09.50
Indice Pmi manifatturiero, dato finale di maggio. Attesa 45.5

Germania
Ore 09.55
Indice Pmi manifatturiero, dato finale di maggio. Attesa 49.0

Europa
Ore 10.00
Indice Pmi manifatturiero, dato finale di maggio. Attesa 47.8

Gran Bretagna
Ore 10.30
Indice Pmi manifatturiero, dato finale di maggio. Attesa 50.2

Usa
Ore 16.00
Indice ISM manifatturiero, dato finale di maggio. Attesa 50.5
Spesa costruzioni, dato di aprile. Attesa 0.9%


EVENTI

Italia
Ore 18.00
Ministero dei Trasporti comunica il dato delle immatricolazioni del mese di maggio.
Ministero del Tesoro comunica il dato relativo al fabbisogno statale di maggio


EVENTI SOCIETARI

Italia
OPA
Saras: opa da parte di Rosneft. Operazione sino al 14 giugno
Aumento di capitale
Primi Sui Motori: 1 azione nuova su 8 vecchie a 21 euro. Operazione sino al 29 giugno
Noemalife: 3 azioni nuove ogni 13 possedute al prezzo di 3.49 euro. Diritti trattati sino al 14 giugno e chiusura operazione al 21 giugno.
Dividendi
Astaldi 0,17 euro
Emak 0,020 euro
Ferrovie Nord Milano 0,0115 euro
Hera 0,09 euro
Irce 0,02 euro
Ivs Group 0,125 euro
Raggruppamento
Rcs raggruppa 20 azioni vecchie in 3 azioni nuove.
Lottomatica cambia nome in Gtech

:ciao:
 
MERCATO USA

Borsa Usa: indici poco mossi, sugli scudi Guess
A New York i principali indici sono poco mossi.
Il Dow Jones cede lo 0,03% mentre il Nasdaq guadagna lo 0,02%. Più luci che ombre dai dati macroeconomici pubblicati in giornata.
Gli esperti dell'Universita' del Michigan e di Reuters hanno reso noto che l'indice sul sentiment dei consumatori relativo al mese di maggio e' salito a 84,5 punti da 83,7 della lettura precedente. Le aspettative degli analisti erano fissate su un indice pari a 83,7 punti.
L'indice PMI Chicago (attività manifatturiera nell'area della metropoli dell'Illinois) a maggio è salito a 58,7 punti dai 49 di aprile. Il dato è fortemente superiore alle attese degli economisti fissate a quota 50 punti.
La spesa per consumi personali e' risultata pari a -0,2% su base mensile, al di sotto sia delle stime degli addetti ai lavori (pari a +0,1%) che alla rilevazione di marzo pari a +0,2% m/m.

Deciso rialzo per Guess (+10%).
Il gruppo di abbigliamento statunitense ha chiuso il primo trimestre con un giro d'affari di 548,9 milioni di dollari, in calo del 5% rispetto allo stesso periodo di un anno prima. Più che dimezzato l'utile a 9,9 milioni (-63%) con un eps adjusted a 0,14 dollari, 6 centesimi in più rispetto alle attese. La società ha confermato le stime di utile per l'intero esercizio nel range 1,7-1,9 dollari per azione.
Acquisti su Morgan Stanley (+1,4%). Deutsche Bank ha alzato il rating sul gruppo bancario a buy.
Sale American Eagle Outfitters (+1,5%). Il gruppo statunitense di abbigliamento ha annunciato un incremento del dividendo trimestrale a 0,125 dollari per azione, il 14% in più rispetto alla cedola precedente.
Denaro su Netflix (+1,7%). Il titolo del leader nel noleggio di DVD e videogiochi via Internet dal prossimo 6 giugno Netflix entrerà nel listino Nasdaq 100 al posto di Perrigo Company (-1,4%).


MERCATI ASIATICI

Borsa di Tokyo in deciso ribasso: Nikkei -3,72 %
Nuova battuta di arresto per il Nikkei che questa mattina ha ceduto il 3,72% scendendo a 13261,82 punti. Il Topix è invece sceso del 3,42%. I prezzi dell’indice principale sono scesi fino a testare a 13300 circa la linea di tendenza che guida il rialzo dai minimi di novembre. Al di sopra di tale sostegno lo scenario grafico permarra' impostato al rialzo con elevate possibilita' di assistere ad un ritorno sui recenti massimi a 16000 punti. Oltre questa soglia probabile allungo verso il target dei 16500 punti. Conferme in tal senso giungerebbero oltre 14500 punti. Diversamente (sotto 13300) scatterebbe invece un primo campanello di allarme, preludio al test della base del gap del 5 aprile, a 12630, ed al successivo affondo verso i bottom di aprile in area 11800, riferimenti strategici in ottica di medio lungo peri odo.

Il Ministero delle Finanze giapponese ha comunicato questa mattina il dato relativo alla Spesa in Conto Capitale delle aziende nel primo trimestre 2013. Tale rilevazione ha fatto segnare un calo del 3,90% su base annuale, migliorando le attese degli analisti che avevano stimato una contrazione maggiore, pari al 5,50%. Il risultato mostra un progressivo rallentamento della tendenza negativa rispetto ai trimestri precedenti: nel quarto trimestre 2012 la spesa era scesa dell'8,70%. Sul fronte societario le vendite hanno colpito tutti i settori: Daiwa Securities ha perso l’11%, Nomura l’8,4%. Tra i titoli del comparto bancario perdono terreno: Mitsubishi UFJ Financial (-5,4%), Sumitomo Mitsui Financial Group (-5,3%) Mizuho Financial Group (-6,2%).

Male anche Toyota in calo del 3,3%, Sony del 5,4% e Honda del 2,5%. Moderato ribasso per le altre principali piazze azionar ie asiatiche con Hong Kong che cede lo 0,13%, Seoul lo 0,57% e Shanghai lo 0,08%. Il China Federation of Logistic and Purchasing (CFLP) ha reso noto che l'Indice PMI non manifatturiero a maggio si e' attestato a 54,3 punti, in moderato calo rispetto alla lettura di aprile pari a 54,5 punti. Mercoledì (5 giugno) sarà pubblicato l'indice PMI non manufatturiero calcolato da HSBC. Markit ha reso noto che l'Indice HSBC Pmi Manifatturiero in Cina e' sceso a maggio a 49,2 punti dai 50,4 punti di aprile, scivolando sotto la soglia di equilibrio pari a 50,0 per la prima volta dopo sette mesi. Un valore dell'indice pari a 50 punti rappresenta il divario tra crescita e contrazione dell'attività manifatturiera: pertanto la rilevazione di oggi mostra come l'economia cinese si stia progressivamente indebolendo.


MERCATI EUROPEI

Borse europee negative in avvio
Le principali Borse europee hanno aperto la seduta in ribasso. Il dax30 di Francoforte cede l'1,2%, il Cac40 di Parigi l'1,15%, il Ftse100 di Londra lo 0,85% e l'Ibex35 di Madrid lo 0,7%. Il presidente della Bce, Mario Draghi, ha detto che l'economia della zona euro e' sulla via della ripresa per fine anno.

Sul fronte societario acquisti su Siemens (+0,5%). Il Ceo del gruppo industriale tedesco ha confermato gli obiettivi per l'intero esercizio.
Negativa Hermes (-2%). Il colosso francese Lvmh (-1,5%) non ha escluso di rivend! ere la p ropria partecipazione nel gruppo del lusso.
In ribasso Sanofi (-2%). Il gruppo farmaceutico francese ha annunciato che l'utile del primo semestre subirà un impatto negativo di circa 219 milioni di euro a causa dell'abbandono del p rogramma di ricerca di un farmaco contro il tumore al seno.
Poco mossa Sgs (-0,09%). Exor ha annunciato la cessione dell'intera quota (il 15% del capitale) del gruppo di certificazione svizzero per 2 miliardi di euro.


APERTURA MERCATO ITALIANO

Piazza Affari in rosso. Vendite su Finmeccanica e Ansaldo STS, positiva Exor
Il Ftse Mib segna -0,7%, il Ftse Italia All-Share -0,6%, il Ftse Italia Mid Cap -1,1%, il Ftse Italia Star -1%.
Borse europee in flessione. Venerdì scorso a New York l'S&P 500 ha chiuso a -1,43%, il Nasdaq a -1,01%. Attualmente i future sui principali indici USA sono in sostanziale pareggio. A Tokyo il Nikkei 225 ha terminato a -3,72%, mentre a Hong Kong l'Hang Seng segna -0,4% circa.

Inizio di ottava all'insegna del ribasso sulle piazze europee dopo i ca li di New York di venerdì e quello di Tokyo stamattina. Da segnalare il fatto che l'indice HSBC Pmi Manifatturiero in Cina è sceso a maggio a 49,2 punti dai 50,4 punti di aprile, scivolando sotto la soglia di equilibrio pari a 50,0 per la prima volta dopo sette mesi.

Vendite su Finmeccanica (-1,9%). In un'intervista a La Stampa il ministro dello sviluppo economico Flavio Zanonato ha dichiarato di essere contrario alla vendita di asset pregiati appartenenti a Finmeccanica, come Ansaldo STS (-2,4%), prima di aver verificato a fondo la possibilità di mantenerli in modo produttivo. L'affermazione del ministro mette sostanzialmente in discussione il piano di rientro del debito di Finmeccanica.

Lettera su Campari (-1.8%) che si muove in scia all'indice EURO STOXX Food & Beverage, attualmente in calo dell'1,4%.
In verde Exor (+1,8%) dopo l'annuncio della vendita dell’intera partecipazione Sgs, pari al 15% del capitale, a Gbl, a 2,128 franchi svizzeri per azione, pari ad un incasso di 2 miliardi di euro e ad una plusvalenza di 1,53 miliardi.

Buon avvio per Camfin (+0,6%) su indiscrezioni del Messaggero in base alle quali sarebbe alla fine stato raggiunto un accordo tra Tronchetti Provera e la famiglia Malacalza per lo scioglimento di Gpi, holding che controlla Camfin e quindi Pirelli&C (-0,8%). Lo scioglimento di Gpi dovrebbe essere seguito da un'opa su Camfin.


TITOLI DEL GIORNO

Enel Green Power sta testando quasi quotidianamente da meta' maggio, prima come supporto poi come resistenza, la mediana del canale rialzista disegnato dai minimi dello scorso luglio. La linea attualmente passa a 1,67 euro. Quando i prezzi troveranno la giusta motivazione per abbandonare la porzione centrale del canale si dirigeranno con buona probabilita' verso uno dei due estremi. Oltre il picco di inizio maggio a 1,689 atteso il raggiungimento del lato alto del canale a 1,83 euro, sotto 1,5950 probabili movimenti in area 1,5050, dove oltre alla base del canale si colloca anche la media mobile a 100 sedute. Solo la violazione di questo supporto negherebbe comunque l'uptred di medio termine prospettando una correzione di tutta la salita con obiettivi tra 1,35 e 1,43 euro. In ottica temporale piu' estesa, fintanto che l'uptrend rimarra' intatto, il titolo potra' puntare al ritorno in area 2 euro almeno. Per chi volesse comprare il ti tolo attendere la rottura di 1,69 per il test di 1,83. Stop loss sotto 1,65. Per chi gia' detiene il titolo mantenere uno stop sotto 1,59 euro, incrementare oltre 1,69 per 1,83.

Dopo aver raggiunto a quota 5,69, il lato alto del canale che accompagna l’ascesa dai bottom di luglio 2012, Mediolanum ha tirato il fiato. Il titolo necessita infatti di raccogliere nuove energie, dopo il prolungato rialzo, per superare con successo un tale ostacolo e proseguire la corsa al rialzo verso obiettivi in area 6,00 e 6,30. La correzione potrebbe dunque proseguire fino a 4,95, per un test dall’alto dei record del 2009, ed eventualmente fino alle ex resistenze di inizio anno a 4,80 circa. L’arrivo su questi livelli potrebbe offrire delle occasioni per intervenire al rialzo verso gli obiettivi citati sopra e con target intermedio a 5,69. Sotto 4,80 verrebbero invece create le premesse per assistere a un approfondimento verso la media mobile a 100 giorni, a 4,65 eur o, e fino alla base del canale di cui sopra, a 4,30 circa, sostegno decisivo al fine di scongiurare il rischio di importanti correzioni. Per chi volesse acquistare il titolo: intervenire in acquisto oltre 5,69 per i target a 6,00 e 6,30. Stop sotto 5,50 euro. In alternativa attendere discese fino a 4,80/4,95 con stop sotto 4,65 per i medesimi target. Per chi detiene attualmente il titolo: mantenere aperte le posizioni sopra 4,65 per gli obiettivi a 5,69, 6,00 e 6,30 euro.

Quadro grafico ancora molto ben impostato per Interpump che oscilla poco al di sotto dei recenti massimi a 6,95/7,00 euro. Una vittoria confermata in chiusura di seduta oltre questi ultimi riferimenti permetterebbe ai prezzi di mettersi alle spalle la fase laterale delle ultime settimane e di realizzare un ulteriore segmento rialzista in direzione di 7,30 almeno, con obiettivo successivo sul record storico dell'aprile 2007 a 7,77 circa. Lo scenario potrebbe cambiare solo a seguito della violazione di 6,30, prologo a un affondo verso 5,50 almeno. Per chi volesse acquistare il titolo: posizioni long oltre 7 per 7,30, stop sotto 6,80. Per chi detiene attualmente il titolo: incrementare oltre 7 per 7,77, ridurre sotto 6,30 e uscire alla violazione di 5,50.


HEADLINES

Exor cede a Gbl Sgs per 2 mld euro
Exor, holding della famiglia Agnelli che controlla il gruppo Fiat, ha raggiunto un accordo per la vendita dell'intera partecipazione Sgs, pari al 15% del capitale, a Gbl, a 2,128 franchi svizzeri per azione, pari ad un incasso di 2 miliardi di euro e ad una plusvalenza di 1,53 miliardi. E' quanto annuncia la società in un comunicato nel quale si precisa che il perfezionamento dell'operazione avverrà il 10 giugno e che il ricavato sarà utilizzato per cogliere nuove opportunità. Exor è azionista di Sgs dal 2000. Da quel momento ha aumentato la capitalizzazione quattro volte e più che raddoppiato i ricavi a 5,6 miliardi di franchi svizzeri. L'AD di Fiat Sergio Marchionne rimarrà presidente di Sgs.

Finmeccanica: la Sncb dichiara cancellazione di commessa da 63 mln euro
La belga Sncb, operatore ferroviario controllato dallo Stat o, ha annunciato la cancellazione di un ordine ad Ansaldo Breda, per il treno ad alta velocità che unisce Amsterdam a Bruxelles. Già lo scorso gennaio la società aveva palesato l'intenzione di voler cancellare l'ordine di tre treni V250 del valore di circa 63 milioni di euro nel caso in cui i problemi manifestatisi non si fossero risolti. Marc Descheemaecker, direttore generale di Sncb, ha dichiarato che i 37 milioni di euro già pagati per la commessa dovrebbero essere restituiti tramite le garanzie bancarie previste dal contratto. Un portavoce della società del gruppo Finmeccanica ha fatto sapere che, al momento, l'azienda italiana non ha ricevuto alcuna comunicazione ufficiale.

Banco Popolare: Standard & Poor's alza rating delle Preferred Securities
La società Standard & Poor's ha rialzato a "CCC+" da "C" i rating delle Preferred Securities del Banco Popolare (ISIN XS0304963290 e ISIN XS0304963373), in seguito alla chiusura dell'offerta di riacquisto venerdì 24 maggio (iniziata il 16 maggio scorso) della quale erano oggetto. Si ricorda che i rating delle suddette emissioni erano stati modificati a "C" da "CCC+", in data 21 maggio 2013, in quanto oggetto dell'offerta di riacquisto. Questa azione di rating non impatta il rating di controparte del Banco Popolare né alcun altro rating della banca.

Seat, prorogato il termine della proposta di concordato preventivo
Il Tribunale di Torino ha prorogato al primo luglio il termine per la presentazione delle proposte di concordato preventivo di Seat Pagine Gialle Italia spa e Seat Pagine Gialle spa. E' quanto rende noto la società in un comunicato.

Risanamento, pretestuose le domande di Sesto Immobiliare
Risanamento precisa di ritenere le domande svolte da Sesto Immobiliare nell’arbitrato promosso da Risanamento sul pagamento del saldo prezzo dovuto dalla stessa Sesto Immobilia re strumentali e comunque prive di fondamento e che le stesse verranno contestate con fermezza nell’ambito del procedimento arbitrale attualmente pendente. Il caso fa riferimento alla compravendita dell’area Falck. La precisazione di Risanamento giunge dopo notizie di stampa sulle domande stesse nei confronti di Risanamento e della controllata Immobiliare Cascina Rubina e dopo la lettura della memoria di risposta depositata da Sesto Immobiliare. Risanamento rende altresì noto che Idea Fimit Sgr ha informato che comunicherà le proprie determinazioni relativamente alla possibile operazione di acquisizione e valorizzazione dell’iniziativa Milano Santa Giulia indicativamente entro la prima settimana del mese di giugno, oltre il termine di scadenza del periodo di esclusiva alla medesima concesso, spirato in data 31 maggio 2013. Risanamento convocherà tempestivamente un Consiglio di Amministrazione per l’esame e la valutazione della sopra annunciata comunicazione a valle del ricevimento della stessa.

Dell pronta a lanciare laptop Windows da 11,6 pollici
Dell starebbe per lanciare entro l'estate un laptop Windows da 11,6 pollici, che può essere usato come tablet. E' quanto rivela stamane il Wall Street Journal, che cita il direttore dell'unità Business client Product Kirk Schell, a Taipei in occasione della Computex, la più importante fiera informatica dell'Asia. Il dispositivo dovrebbe essere dotato di una tastiera a cerniera che permette di ripiegarla all'indietro ed un display ad alta definizione.

Fonte ADVFN Newsdesk
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto