MERCATO USA
Borsa Usa: Dow Jones e Nasdaq chiudono in rialzo, brilla Hp
A New York i principali indici hanno terminato le contrattazioni in rialzo. Il Dow Jones evidenzia un progresso dello 0,11%, il Nasdaq Composite dello 0,30%. Barack Obama ha lanciato un nuovo appello al Congresso perche' risolva rapidamente la crisi del fiscal cliff, gli aumenti automatici delle tasse e i tagli di spesa che scatteranno il prossimo anno.
Sul fronte societario ben comprata Hp (+2,62%). Secondo indiscrezioni il finanziere Carl Icahn starebbe costruendo una partecipazione significativa nella società.
Denaro su McDonald's (+1,05%). Il colosso dei fast food ha annunciato che le vendite nei propri punti vendita aperti da almeno 12 mesi sono cresciute a novembre del 2,4%. Gli analisti avevno previsto un aumento dello 0,2%.
In ribasso Aig (-2,26%). Il gruppo di assicurazioni ha annunciato di aver raggiunto un accordo per la cessione della quota pari all'80,1% detenuta in Ilfc a un gruppo di investtori cinesi per 4,23 miliardi di dollari. Sale Amgen (+1,61%).
Il colosso biotech ha annunciato un accordo definitivo per l'acquisizione di deCODE Genetics, un leader globale nella genetica umana con sede a Reykjavik in Islanda. La transazione in contanti prevede un corrispettivo da 415 milioni di dollari e dovrebbe essere perfezionata prima della fine del 2012.
Deciso ribasso per Priceline.com (-5,03%). Il titolo del gruppo specilizzato nelle offerte di viaggi online paga il declassamento di Deutsche Bank (rating rivisto a hold da buy). In rialzo General Motors (+0,36%). La controllata europea Opel ha annunciato che terminerà entro il 2016 la produzione negli stabilimenti di Bochum in Germania.
MERCATI ASIATICI
Borsa giapponese incerta
Borsa nipponica poco al di sotto della parita' al termine della seduta odierna. Il Nikkei ha chiuso le contrattazioni in calo dello 0,09% a quota 9525,32 mentre il Topix si e' attestato a 786,07 punti in flessione dello 0,31%.
In calo i titoli del comparto delle utilities dopo la comunicazione dei risultati di uno studio effettuato da un gruppo di geologi secondo i quali un impianto nucleare che annovera uno dei piu' vecchi reattori di tutto il Giappone, di proprieta' della Japan Atomic Power, societa' che ha in Kansai Electric uno dei principali azionisti, sarebbe posizionato sopra una foglia sismica attiva e dunque esposto ad un elevato rischio in caso di terremoto. Kansai Electric ha ceduto in chiusura il 4,38%. In rosso anche Chubu Electric Power e Furukawa che hanno ceduto attorno ai 4 punti percentuali.
Sul fr onte opposto bei rialzi per Sharp (+6,86%) e Sumco, che ha guadagnato il 5,4%.
Segno positivo sulle altre principali piazze azionarie asiatiche a Seul (+0,37%) e Hong Kong (+0,13%) mentre Shanghai arretra dello 0,6% circa.
MERCATI EUROPEI
Borse europee: avvio incerto
Le Borse europee hanno aperto la seduta contrastate. Il Dax30 di Francoforte lascia sul terreno lo 0,06% e il Ftse100 di Londra lo 0,1%. Sopra la parità il Cac40 di Parigi (+0,14%) e l'Ibex35 di Madrid (+0,7%). Sui mercati continuano a pesare le incertezze sulla delicata situazione politica in Italia. Sul fronte societario lettera su ThyssenKrupp (-2%). Il gruppo dell'acciaio ha chiuso l'esercizio 2011/2012 con una perdita di 4,7 miliardi di euro in netto peggioramento rispetto al rosso di un anno prima. Sul risultato hanno pesato svalutazioni per 3,6 miliardi di euro.
La società ha deciso di non pagare nessun dividendo agli azionisti. Per l'esercizio 2012/2013 ThyssenKrupp si attende un Ebit adjusted di 1 miliardo di euro. In calo Credit Agricole (-1,3%). Goldman Sachs ha taglia to il rating sull'istituto francese a sell da neutral. Debole Air France-Klm (-0,3%). La compagnia aerea ha annunciato di aver rivisto la politica degli investimenti per i prossimi due anni. La decisione, si legge nella nota della società, è stata presa a causa della crisi economica con l'obiettivo di raggiungere nel 2015 un utile operativo in linea con i competitors.
Nel 2013 gli investimenti previsti sono pari a 1,2 miliardi di euro contro gli 1,5 mld programmati in precedenza mentre nel 2014 saranno pari a 1,4 mld contro 1,6 mld. Negativa Hsbc (-0,5%). Il colosso inglese ha annunciato un accordo con le autorità Usa per chiudere l'inchiesta sulle violazioni in materia di antiriciclaggio. La banca dovrà pagare una multa di 1,92 miliardi di dollari.
APERTURA MERCATO ITALIANO
Piazza Affari poco mossa in avvio
Il Ftse Mib segna -0,1%, il Ftse Italia All-Share -0,1%, il Ftse Italia Mid Cap +0,1%, il Ftse Italia Star +0,3%. Borse europee in lieve rialzo. Ieri sera l'S&P 500 ha terminato a +0,03%, il Nasdaq a +0,30%. Attualmente i future sui principali indici USA oscillano appena sotto la parità. A Tokyo l'indice Nikkei 225 ha chiuso a -0,09%, mentre a Hong Kong l'Hang Seng ha fatto segnare +0,21%.
Ancora vendite sui bancari con BP Emilia Romagna (-1,2%), UBI Banca (-1,1%) e Unicredit (-0,8%) in evidenza. Debole Finmeccanica (-0,9%) su indiscrezioni di stampa in base alle quali la vendita di Ansaldo Energia dovrebbe slittare ai primi mesi del 2013. Finmeccanica ha sempre indicato come obiettivo cessioni per 1 miliardo di euro entro la fine del 2012.
In calo Prysmian (-0,8%), penalizzata dalla decisione degli analisti di Cheuvreux di rimuovere l’azione dalla selected list (lista dei titoli migliori) ponendo un rating outperform (farà meglio del mercato).
Unipol (-1,8%) perde quota dopo che Repubblica ha scritto che la Consob si appresta a contestare un errore di contabilizzazione sul bilancio 2011 forniti dalla compagnia bolognese e dalla società di revisione Pricewaterhouse sul portafoglio di titoli strutturali e derivati: questi ultimi sarebbero sbagliati di 200-300 milioni di euro. Altre verifiche sono in corso e potrebbero portare a una rettifica sul bilancio 2012 con forte ridimensionamento dell'utile.
Autogrill (+2,8%) balza in avanti dopo l'annuncio dell'aggiudicazione di tutte le concessioni duty free negli aeroporti spagnoli: la società controllata dai Benetton gestirà per i prossimi 7 anni 80 punti vendita in 26 aeroporti della Spagna, con ricavi complessivi attesi pari a oltre 7 miliardi di euro nel periodo 2013-2020. Denaro su Lottomatica (+2,5%) grazie a Credit Suisse che ha migliorato il giudizio sul titolo da "neutral" a "outperform" (farà meglio del mercato).
Positiva Impregilo (+0,9%) che ha ricevuto dell’Antitrust brasiliano il via libera alla cessione della quota del 19% di Ecorodovias in possesso di Impregilo International Infrastructures N.V. al gruppo Almeida.
TITOLI DEL GIORNO
Momento di indecisione per Diasorin. Il rally partito a fine luglio si è arrestato in corrispondenza dei massimi di ottobre a circa 28,90 euro. Per rilanciare l’uptrend, il titolo dovrà superare definitivamente questa resistenza e lanciare un attacco alla linea che scende dai massimi del 2011, a 30 euro circa (livello corrispondente al 61,8% di ritracciamento della discesa avviata a febbraio 2011). Questa circostanza aprirebbe nuovi spazi di crescita verso obiettivi distanti dai valori attuali, a circa 35 e 36,50. Conferme in tal senso, in caso di permanenza al di sopra del supporto intermedio a 27 euro. Se invece dovesse completarsi una figura a doppio massimo a 28,90 si prospetterebbero cali fino a 25 euro almeno.
Per chi volesse acquistare il titolo: intervenire oltre 28,50 con stop sotto 27,80 per gli obiettivi a 28,90 e 30 euro.
Per chi detiene attualmente il titolo: mantenere aperte le posizioni so pra 27,00 euro e incrementare oltre 30 euro, per i target a 35 e 36,50 euro.
Fiat Industrial ha messo a segno nella seduta di ieri un discreto rimbalzo, pur chiudendo in negativo, dopo aver testato con i minimi intraday a 8 euro sia la media mobile a 100 giorni sia la linea disegnata dai minimi di luglio. Fintanto che il supporto degli 8 euro rimarra' intatto sara' lecito immaginare che il recente calo, originato dal top del 6 dicembre a 8,40, sia solo di natura correttiva. La rottura di 8,40 metterebbe il titolo in condizione di testare in area 8,66 euro la trend line che scende dal top di aprile, resistenza critica anche in ottica di medio periodo (oltre la quale il target si sposterebbe a 9,50). Sotto gli otto euro probabile il test di 7,62, minimo del 24 ottobre, bell'esempio di "doji", un elemento particolarmente significativo tra quelli che compongono un grafico a candele giapponesi.
Per chi volesse comprare il titoli intervenire oltre 8,40 per il t est di 8,66, stop a 8,25.
Per chi gia' detiene il titolo stop subito sotto gli 8 euro, incrementare oltre 8,66 per il test di 9,5.
Luxottica sta consolidando il recupero messo a segno dai minimi di settembre in area 26,50. Discese fino a 30,60 euro, base del canale che accompagna detta tendenza e 38% circa di ritracciamento dello stesso rialzo, resteranno compatibili con l'ipotesi di un nuovo allungo da parte del titolo, i cui obiettivi oltre quota 32,50 sono posizionati a 33,50 e 35,00 euro. Il cedimento di area 30,50 rappresenterebbe invece un primo segnale di cedimento per i prezzi preludio al test del supporto strategico a quota 29,50. La violazione di quest'ultimo livello aprirebbe poi a ribassi piu' ampi in direzione di area 26,50/27,00.
Per chi volesse acquistare il titolo: intervenire sui livelli attuali protetti da stop sotto 29,50 per gli obiettivi a 33,50 e 35,00 euro.
Per chi detiene attualmente il titolo: mantenere aperte le posizio ni sopra 29,50 per gli obiettivi a 33,50 e 35,00 euro.
HEADLINES
Autogrill si aggiudica tutte le concessioni duty free negli aeroporti spagnoli
World Duty Free Group (WDFG), controllata di Autogrill, si è aggiudicata tutte le concessioni per le attività duty free e duty paid in Spagna diventando l'unico operatore del settore nel secondo mercato aeroportuale europeo. Il Gruppo ha vinto i tre lotti della gara indetta da Aena Aeropuertos per i 26 aeroporti del Paese, superando la concorrenza dei maggiori player a livello mondiale. Le concessioni aggiudicate avranno una durata di 7 anni prorogabili di ulteriori tre con l'accordo di Aena. I ricavi previsti nel periodo di concessione saranno significativamente superiori rispetto a quanto realizzato negli anni passati in virtù di un importante aumento (+35%) delle superfici commerciali – da 33 mila a 45 mila metri quadrati – di un'ottimale dislocazione dei negozi nonché di innovative strategie commerciali. Si stima pertanto che nel periodo 2013-2020 le concessioni vinte genereranno ricavi complessivi di 7 miliardi di euro. Nel 2012 il totale delle attività gestite nei 21 aeroporti rinnovati si prevede registrino ricavi per circa 520 milioni di euro. Per la realizzazione dei negozi è stata destinata una spesa per investimenti per circa 100 milioni di euro distribuita nei sette anni di durata del contratto.
Exor: sottoscritto accordo per fusione Fiat Industrial - Cnh
Exor ha sottoscritto un accordo con CNH Global, con il quale si impegna a votare a favore dell'operazione di fusione con tutte le sue azioni Fiat Industrial. L'accordo terminerà con l'approvazione delle delibere di fusione da parte delle Assemblee delle società interessate. Si segnala, infine, che pur trattandosi di accordo intervenuto con una società controllata - ciò che renderebbe in ogni caso applicabile l'esenzione prevista dall'art. 14 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e dalle Procedure adottate da EXOR in materia di operazioni con parti correlate -
tuttavia non si ravvisano nell'oggetto dell'accordo in questione le peculiari caratteristiche, richiamate dalla normativa di riferimento, ai fini dell'identificazione dello stesso quale "operazione con parte correlata".
Air France-Klm: tagliati gli investimenti nei prossimi due anni
Air France-Klm ha annunciato di aver rivisto la politica degli investimenti per i prossimi due anni. La decisione, si legge nella nota della società, è stata presa a causa della crisi economica con l'obiettivo di raggiungere nel 2015 un utile operativo in linea con i competitors. Nel 2013 gli investimenti previsti sono pari a 1,2 miliardi di euro contro gli 1,5 mld programmati in precedenza mentre nel 2014 saranno pari a 1,4 mld contro 1,6 mld.
Impregilo, sì dell'Antitrust brasiliano a cessione del 19% di Ecorodovias ad Almeida
Via Libera dell'Antitrust brasiliano alla cessione della quota del 19% di Ecorodovias in possesso di Impregilo International Infrastructures N.V. al gruppo Almeida. E' quanto rendo noto Impregilo in un comunicato, nel quale si specifica anche che l'Authority sudamericana ha approvato l'operazione senza alcun tipo di restrizione. Il Cda del General Contractor italiano aveva accettato a metà ottobre l'offerta ricevuta da Primav: 19 real per azione su una parte della sua quota in Ecorodovias.
Lottomatica: Credit Suisse migliora giudizio
Credit Suisse ha migliorato il giudizio su Lottomatica da "neutral" a "outperform" (farà meglio del mercato).
Enel: Citigroup alza il prezzo obiettivo
Citigroup ha alzato il target price su Enel da 3,8 a 4 euro, ben al di sopra dei 2,9 circa attuali. Raccomandazione "buy" (acquistare) confermata.
Fonte ADVFN Newsdesk