ETF DB X-Trk MSCI BRAZIL - 17-3-2009 AT Tradizionale...di un Trader tranquillo.

patrid

Trader tranquillo
[FONT=Verdana, sans-serif]SITUAZIONE: Tendenza primaria negativa. Tendenza secondaria laterale-positiva. Trend minore positivo.
VALUTAZIONE: Questo ETF ha bucato la linea di tendenza negativa di lungo periodo, ma con un movimento laterale leggermente positivo. La media mobile a 200gg. è ancora inclinata verso il basso e quella a 13 settimane sta tentando di incrociarla. Prima resistenza statica a 26,56 Euro e in seguito 28 Euro, massimo di febbraio.
Il triangolo ascendente ha le potenzialità per essere una figura di fine trend negativo. Una conferma l'avremo dalla violazione al rialzo di quota 28 Euro.
Qualora si verificasse questa ipotesi potrebbe diventare interessante in un ottica di medio-lungo periodo.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Legenda:
[/FONT]- [FONT=Verdana, sans-serif]Trend Primario = 1 anno e oltre
[/FONT]- [FONT=Verdana, sans-serif]Trend Secondario = da 1 a 3 mesi
[/FONT]- [FONT=Verdana, sans-serif]Trend minore = da 1 a 3 settimane
Grafico a candele settimanali.
Ultima chiusura: 25,16 del 16-3-2009.

Cordiali saluti.[/FONT]

DB Brazil.jpg
 
2013 Outlook For Of Brazil's Currency, Stock Market, And Economy ...

May 31 2013, 07:19

.......

BRL Currency Summary

In our data currencies tend to continue trends in the short term but reverse in a contrarian manner in the longer-term Given the high recent price forecast, price momentum, and carry trade discussions around the BRL, there may be a short-term rally, but in one year the value is likely to be lower. That is, BRL/USD long term outlook is weakening.

The Outlook for the Bovespa

Sentiments that drive stock index valuations differ from those that drive currencies. Stock indices are more susceptible to contrarian pressures over both the short and long terms.

The Bovespa MarketRisk Index

The following image demonstrates that the MarketRisk index for the Bovespa is near its highest level since 2008.

...

In summary, the Brazilian economy continues to slow in May 2013, as will be reflected in the end of month PMI number.

Closing

The Brazilian economy continues to weaken into May 2013 based on our real-time economic model. Additionally, we see unusually high optimism about both the Brazilian equity and currency markets despite recently stagnating values. Likely to witness a decline in Brazilian Real ETF and the Bovespa long ETFs and versus the U.S. markets and currency. Positive sentiment in a falling market, one that was formerly very bullish, represents wishful thinking of a recovery. Such optimism indicates that the declines are likely to continue over the next 12-24 months, until they climax in a reversal of sentiment to extreme negativity and a price capitulation.

...

2013 Outlook For Of Brazil's Currency, Stock Market, And Economy Based On Sentiment Analysis Of Global Information Flow - Seeking Alpha

.
 

Allegati

  • Brazilian Market risk versus the Bovespa 8560411_13697650940249_3.jpg
    Brazilian Market risk versus the Bovespa 8560411_13697650940249_3.jpg
    107,2 KB · Visite: 322
Jun 6, 2013 4:38 PM GMT+0200

Brazil’s central bank said intensifying the pace of monetary tightening is appropriate, reinforcing bets it will raise its benchmark rate by a full percentage point over the next two meetings. Swap rates rose.
The bank’s board surprised analysts last week for the first time since President Alexandre Tombini took office in January 2011 with a larger-than-forecast interest rate increase. It raised the benchmark Selic rate by half a percentage point to 8 percent, versus predictions for a second consecutive quarter-point boost by 38 of 57 analysts polled by Bloomberg.

The outlook for disperse and accelerating inflation is unfavorable and needs a timely reversal to avoid undermining investment and demand, policy makers said in the minutes to their May 28-29 meeting published on their website today. The central bank stepped up the pace of interest rate increases last month after the economy unexpectedly slowed in the first quarter and inflation continued to hover around the upper limit of the target range.
“What the bank is saying is that it accelerated the pace and will keep the faster pace as long as it’s required,” Marcelo Salomon, co-head for Latin America economics at Barclays Plc, said in a phone interview from New York. “This is a central bank that doesn’t like the level of current inflation and will act.”
Swap Rates
Swap rates on the contract due in January 2015, the most traded in Sao Paulo today, rose 15 basis points, or 0.15 percentage point, to 9.25 percent at 11:21 a.m. local time. The real fell by less than 0.1 percent to 2.1289.
The minutes are consistent with traders’ expectations of two more 50 point increases in July and August, respectively, followed by a final 25 point rise in October, Salomon said.

The central bank started its tightening cycle in April with a 25 basis point increase, after annual inflation accelerated to 6.59 percent in March. Policy makers target annual inflation of 2.5 percent to 6.5 percent.

“The committee considers it’s appropriate to intensify the pace of adjustment of current monetary conditions,” according to the minutes. Twelve-month inflation will probably continue to rise in the short term and “the balance of risks for the future scenario is still unfavorable.”
Inflation in April slowed to 6.49 percent and is forecast to have accelerated to 6.51 percent in May, according to a Bloomberg survey of 23 economists. The national statistics agency is scheduled to release May’s consumer prices tomorrow.

President Dilma Rousseff agreed with the need for the central bank to adopt a more aggressive tone against inflation and fully supported its monetary policy, a government official knowledgeable of economic policy said last week.
Latin America’s largest economy expanded 0.55 percent in the first three months of 2013, compared to 0.64 percent in the fourth quarter last year as consumption slowed. It was fifth consecutive quarter of slower-than-expected growth.

...

Brazil Signals Faster Pace of Key Rate Increase to Continue - Bloomberg


Db X-Trackers Msci Brazil Ucits Etf - Borsa Italiana
 
19 giugno 2013

Scontri violenti ieri sera hanno opposto dimostranti e polizia a Fortaleza, in Brasile, vicino allo stadio dove si stava svolgendo la partita per la Confederation Cup Brasile-Messico. La polizia ha usato gas lacrimogeni e proiettili di gomma per disperdere i 30mila dimostranti che si erano dati appuntamento sulle strade di accesso allo stadio.
Il governo aveva avvertito che avrebbe schierato l'esercito per impedire le manifestazioni che sono scoppiate in tutto il Paese contro il rincaro dei prezzi dei trasporti e contro le spese sostenute dallo Stato per ospitare l'evento sportivo e i mondiali del 2014. Diverse persone sono rimaste ferite. Gli slogan: «Brasile svegliati, un professore vale più di Neymar!», l'attaccante del Seleçao brasiliano recentemente trasferito al Barcellona per 57 milioni di euro, scandiscono i manifestanti. «Noi protestiamo perché il denaro investito negli stadi dovrebbe esserlo nell'educazione e nella sanità», dichiara Matheus Dantas, 18 anni. In serata le autorità di Rio e San Paolo hanno annunciato la revoca dei rincari.

Intanto Pelè, il simbolo del calcio brasiliano, ha deciso di parlare, chiedendo «una tregua» alle persone che stanno manifestando in tutto il Brasile. O Rei ha lanciato quindi un appello a chi sta protestando, affinchè tutti si trasformino, almeno durante la Confederations Cup, in un'unica grande torcida. «Dimentichiamoci di tutto questo casino che sta succedendo - è il gridò di Pelè - e pensiamo alla nazionale brasiliana, che rappresenta il nostro paese ed è il nostro sangue. Quindi ripeto: dimentichiamo certe cose e appoggiamo la Selecao fino alla fine, e non fischiamola». O Rei, il cui appello è stato trasmesso in tv da Globo e Sport Tv, sostiene che "bisogna dimenticare tutto il caos di questi giorni. «Chiedo una volta di più ai brasiliani di non confondere le cose. Stiamo cominciando la preparazione per la Coppa del mondo, e la Confederations Cup serve come test, per la squadra e per il Paese». «Chi vi sta parlando non è Pelè - conclude l'ex fuoriclasse vestito con una maglia della nazionale di quando giocava -. È l'Edson dei tempi della Cbd (vecchio nome della federcalcio brasiliana ndr), tifoso del Brasile».

Il Brasile è teatro di una protesta sociale senza precedenti da 20 anni: migliaia di persone, soprattutto giovani brasiliani, manifestano da una decina di giorni, più o meno in coincidenza con l'arrivo delle squadre impegnate nella Confederations cup, contro l'aumento del prezzo dei trasporti e la precarietà del servizio pubblico di base nel Paese, lanciando strali contro le colossali somme investite per la preparazione dei Mondiali di calcio del 2014 di cui il torneo in corso è considerato una prova generale in miniatura.

In Brasile si protesta in diverse città contro l'inefficenza dei servizi e lo spreco di denaro pubblico scatenata dall'aumento dei biglietti dei trasporti. Le prime proteste sono scoppiate la settimana scorsa a San Paolo, dove almeno 50mila persone hanno marciato per ore nella centrale avenida Paulista, mentre altre migliaia hanno protestato a Sao Goncalo (vicino Rio de Janeiro) e a Belo Horizonte ma presto si sono estese attraverso il Paese. A San Paolo la protesta è stata pacifica per le prime quattro ore, ma si sono poi verificate violenze davanti all'ufficio del sindaco con lancio di sassi contro le finestre e un veicolo della tv dato alle fiamme. Sono state vandalizzate una banca, diversi negozi e due stazioni ferroviarie. La polizia è poi intervenuta con gas lacrimogeni e ha effettuato otto arresti.

Già lunedì almeno 200mila persone avevano manifestato in diverse città, accusando il governo di corruzione e di spendere troppo per i grandi progetti legati ai mondiali di calcio invece che per i servizi pubblici. In seguito alle proteste di piazza che dalla settimana scorsa si susseguono in tutto il Paese, il governo del Brasile ha deciso di schierare la Forza Nazionale, un'unità di elite della polizia federale specializzata nelle operazioni anti-sommossa, per intensificare il dispositivo di sicurezza allestito per la Confederations Cup, torneo calcistico attualmente in pieno svolgimento: lo ha annunciato il ministero di Grazia e Giustizia, citato dall'agenzia di stampa statale Ab, secondo cui gli agenti scelti saranno dispiegati in cinque delle sei città che ospitano le partite.

Brasile, cancellati gli aumenti dei bus. Ha vinto la protesta - Il Sole 24 ORE
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto