Delclima (DLC) DeLClima SpA

greenspade

Investitore
Ha due divisioni: HVAC e Radiatori.

HVAC guadagna €20m l'anno e Radiatori ne perde €10m. Il consolidato, dunque, guadagna soltanto €10m.

Ora sembra che stiano cercando un acquirente per la divisione radiatori. Nel momento in cui lo venderanno, i profitti raddoppieranno ed il prezzo anche.

Qualcuno detiene questo titolo o ne sa qualcosa?





*Disclosure: sono long Delclima
 
DeLclima rende EXPO Milano 2015 una vetrina delleccellenza nella climatizzazione
Venerdì 13 Febbraio 2015 14:18

- TREVISO, Italia, February 13, 2015 /PRNewswire/ --

Con circacinque milioni di eurodi unita' per la climatizzazione installate in molti padiglioni e aree comuni di EXPO, nonche nei piu' innovativi edifici intelligenti della nuova Milano,DeLclima e' protagonistadell'evento.

Il primo maggio, EXPO Milano 2015 aprira' le sue porte a oltre 20 milioni di visitatori. "Nutrire il pianeta, Energia per la vita" e' il tema dell'evento incentrato sulla "promozione dell'innovazione per un futuro sostenibile". DeLclima sara' presente da protagonista all'esposizione, come fornitore preferenziale di soluzioni sostenibili in molti padiglioni e aree comuni di EXPO e nei piu' affascinanti ed iconici edifici del nuovo skyline di Milano.

Unita' DeLclima provvederanno al comfort dei padiglioni di Angola, Austria, Azerbaigian, Brasile, Emirati Arabi Uniti, Francia, Germania, Kuwait, Monaco, Svizzera e Stati Uniti d'America, nonche dei padiglioni corporate di Intesa Sanpaolo e Telecom oltre alle aree comuni "La Piastra" e "Area Ovest". Anche il padiglione di Aquae Venezia 2015, l'esposizione collaterale ad EXPO sui temi dell'acqua, organizzata da EXPO a Venezia sara' climatizzato da DeLclima. In totale la fornitura conta oltre 80 unita' per un valore di un milione di Euro.

"L'esposizione universale e' una vetrina ideale per le soluzioni ecosostenibili e ad alta efficienza di DeLclima, in perfetta coerenza con i temi di EXPO" afferma Carlo Grossi, AD di DeLclima: "Eliminando le emissioni di CO2in citta', riducendo i consumi energetici attraverso l'utilizzo del recupero del calore e delle energie rinnovabili, DeLclima contribuisce a rendere Milano un esempio di sostenibilita' e innovazione, pronto a condividere le sue eccellenze con il mondo.Carlo Grossi continua:"L'elevata qualita' del comfort al Padiglione Italia ad Expo Shanghai 2010, uno dei piu' visitati dopo il padiglione cinese, e' stato un grande fattore di promozione per DeLclima in Cina. Sono fiducioso che Expo Milano 2015 sara' un forte acceleratore per il successo di DeLclima nel mondo."

Porta Nuova e' il piu' celebre ed innovativo sviluppo nel centro di Milano, contemporaneo ad Expo2015. Con una superficie di 340,000 m2, il complesso include alcuni capolavori come la torre Unicredit, dell'archistar Cesara' Pelli e Bosco verticale, i due grattacieli gemelli vincitori dell'International Highrise Award 2014. Lo sviluppo e' eccezionale anche dal punto di vista della climatizzazione. Il riscaldamento e il condizionamento sono forniti da 57 pompe di calore intelligenti DeLclima (Climaveneta), per un valore complessivo di circa 3,5 milioni di Euro, collocate all'interno del quartiere, che consentono di combinare elevata efficienza con massima flessibilita'.


DeLclima rende EXPO Milano 2015 una vetrina delleccellenza nella climatizzazione | Padovanews, il primo quotidiano online di Padova
 
Del Clima alla svolta «Energia intelligente per vincere all'estero»

di Eleonora Vallin wMILANO Del Clima scommette sul business senza caldaie, grazie al sistema intelligente ClimaPro. Per ora, la quota di mercato di questo nuovo prodotto è residuale ma la prospettiva è «promettente perché la value proposition è alta» spiega il ceo Carlo Grossi davanti a 30 fondi istituzionali italiani. Ieri a Milano si è svolto il primo di tre appuntamenti (i prossimi saranno nel 2015 a Londra e Parigi) per illustrare analiticamente agli investitori la nuova tecnologia made in Treviso che coniuga manifattura e ingegneria, hardware e software. La sede, scelta non a caso, è stata quella del rinnovato Palazzo Aporti, ex sito delle Poste milanesi, adibito a building per uffici dopo un decennio di disuso. Climaveneta, azienda della holding Del Clima, spin off del Gruppo De' Longhi, ne ha gestito il progetto con Studio Planning e Coima. «Le partnership sono la chiave per lo sviluppo» chiarisce il direttore commerciale Climaveneta, Paolo Bussolotto. Qui, in Italia, proprio in via Aporti è stato installato mesi fa, oggi a regime, il prototipo di ClimaPro, un cervello-gestore della performance energetica di un edificio, capace di dosare caldo-freddo in base all'occupazione delle stanze e al meteo esterno. Le pompe ad aria fissate nel tetto sfruttano l'energia gratuita dell'aria esterna, mentre quelle a calore funzionano a energia elettrica verde. ClimaPro integra senza sprechi queste due fonti, declinandole nelle specifiche condizioni ambientali. Risultato? Via Aporti è passata da 1,6 milioni di costi globali nel 2013 a 1,4 milioni nel 2014, azzerando le emissioni di Co2. CimaPro è destinato a grandi e medi edifici a uso commerciale. D'altronde la holding (388 milioni di fatturato con un 70% di ricavi in Europa e un 26% in Asia) è specializzata in grandi sistemi centralizzati per building, Gdo, aeroporti. Cinque i nuovi impianti ClimaPro, già installati, in avvio nel 2015. Si tratta della sede Fastweb a Milano, del Museo della fondazione Prada sempre nella City, il datacenter Cisco di Vimercate, il laboratorio ad Ancona della azienda Loccioni. Oltre a via Aporti sono già in funzione anche il Polo logistico Amazon a Piacenza, Ab Medica sempre a Milano, gli uffici londinesi di 350 Euston Road, mentre in Australia si contano lo Sheraton Mirage Resort e Bowes Street a Canberra. In Europa, infine, la sede Elocoat in Olanda e Calajamar Almeria in Spagna. ClimaPro è un prodotto nuovo per rafforzare la presenza internazionale del Gruppo. A febbraio è previsto il lancio in India mentre in aprile toccherà alla Cina. L'America? «Un mercato difficile - dice Grossi - dobbiamo definire un business plan per progetti selezionati su segmenti dove i nostri vantaggi siano distintivi e spendibili». Quanto all'Europa, si attende un effetto-Londra importante proprio sugli edifici commerciali.Il progetto 350 Euston Road è stata una sfida. Del Clima ha chiamato e finanziato l'Università di Padova, «un'eccellenza nel mondo, soprattutto per l'ingegneria energetica» per convincere il cliente. «Abbiamo creato un modello unico, comparando diverse tecnologie, compresa la nostra, sul meteo londinese. Oggi l'edificio risparmia il 28% dei costi» spiega Grossi. «Anche se i nostri competitor tedeschi continuano a dire che le caldaie sono indispensabili noi le abbiamo tolte».
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto