Dio è presente o assente ?

genesta ha scritto:
Se una singola particella del cosmo soffre, tutto il cosmo ne risente?

L'universo vibra all'unisono, oppure tutte le parti di cui é composto sono separate?

IO NON SONO CAPACE DI MISURARE LA FEBBRE ALL'UNIVERSO, altri dicono di riuscirci, ma devo ancora vedere uno di quei termometri.

A questo punto credo che mi arrenderò. Non mi sento di controbattere delle idee che a mio parere sono basate sulla speranza, ma vendute come certezze. Certezze di cui non vedo fondamenta e nemmeno appigli.
 
alias333 ha scritto:
IO NON SONO CAPACE DI MISURARE LA FEBBRE ALL'UNIVERSO, altri dicono di riuscirci, ma devo ancora vedere uno di quei termometri.

A questo punto credo che mi arrenderò. Non mi sento di controbattere delle idee che a mio parere sono basate sulla speranza, ma vendute come certezze. Certezze di cui non vedo fondamenta e nemmeno appigli.

No, sono d'accordo con te. Non perdiamoci nell'illusione di poter capire il funzionamento del cosmo i suoi principi primi e le sue ragioni ultime, non masturbiamoci nella ricerca della verità assoluta, non ne verremo mai fuori, la ragione è uno strumento non un fine. E' uno strumento che ci aiuta a capire quando qualcuno ci vuole strumentalizzare, a discernere le persone che mirano a creare consenso o ad espandere il proprio potere di persuasione, da quelle che pur con un profilo umile si sentono parte attiva di questo mondo e magari non agiscono ciecamente ma si pongono delle domande riflettono sui propri dubbi.
 
VOLANTE 1 ha scritto:
So che è un terreno minato, ma vorrei far notare la contradditorietà di quello che dice la Chiesa: 'Nel mondo di oggi - ha proseguito il pontefice - Dio e' assente. Il mondo e' dominato dalle paure e dalle incertezze, tutto sembra negativo, la gente ha bisogno di anestesie per vivere. Pero' Dio e' con noi' (fonte Ansa).
Il mio intervento può essere provocatorio, io dico soprattutto critico, ma non vi suona strano che il pontefice ci dica che "Dio è assente" ? :-?

le ultime parole di gesù

dio mio, dio mio, perchè mi hai abbandonato

nelle tue mani affido il mio spirito

L'assenza di dio è intesa come abbandono, non come inesistenza.
La sua presenza, poi prevale, perchè l'assenza è temporanea
ma la vicinanza è eterna, fuori dal tempo e dallo spazio.
 
VOLANTE 1 ha scritto:
felixeco non vorrei mancare di rispetto a chi è religioso come te, ma sono stanco di sentir dire dalla chiesa che dio è assente e noi siamo responsabili dello schifo che sta succedendo e però "dio è così buono che alla fine non ci abbandona mai" ...
insomma: Dio ci fa o ci è ?
Se Dio è onnipotente come dicono che faccia qualcosa Lui per porre fine a questo obbrobrio e la smetta di scaricare su noi poveri mortali la colpa della nostra "libertà". E' lui che ci ha creato, è lui che ha la massima responsabilità di come va il mondo. E' ora di finirla con queste favole che fanno solo il gioco di chi ci vuole turlupinare! Ma è facile per me arrabbiarmi, meno per chi crede e non ascolta la voce della ragione, ma solo quella della "buona fede" ...

Il cristiano crede che alla fine ci saranno cieli nuovi e terra nuova
e che le sofferenze del tempo presente verranno trasformate nella gioia senza fine.

La ragione e la fede però sono sorelle, l'una non deve escludere l'altra.
Cercare di capire è giusto.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto