MissT
Forumer storico
Per metterti di buon umore ti rivelero' che sotto il terrazzo di casa un vicino, di comune accordo con mio padre, ha piazzato dieci arnie supercolorate e piene di api indaffaratissime, affinche' le medesime si godano il nostro prato e i nostri alberi di acacia e producano miele per il vicino e un po' anche per noi
Magari frega nulla, ma mi pareva in tema![]()
feeeego!! allora ti spiego una cosa: hai detto giusto, 10 arnie colorate, sono le casse, mentre la famiglia o colonia che ci vive dentro si chiama nel complesso alveare (inclusa la covata nelle cellette di cera e le scorte di miele e polline). sarebbe interessante se riuscissi a farti vedere la regina, e la differenza tra un'operaia e i fuchi che sono molto piu' grandi ed hanno il sedere arrotondato (mentre la regina e' lunga e magra). una cosa belle dell'avere a che fare con le api e' che dopo un po' devi imparare a lavorare con loro senza disturbarle o facendolo il meno possibile....e' una cosa che si impara a fare in qualsiasi settore se si ha pazienza e attitudine, un po', in particolare con le cose vive. in un certo senso devi dimenticare tes stesso ed entrare in un flusso in cui interagisci spontaneamente con gli animaletti... non sempre cio' e' possibile, ma quando succede - ed e' meglio che succeda spesso, senno' si viene punti in continuazione - l'attivita' ha un effetto rilassante e terapeutico di una certa portata come riscontrano molte persone con cui parlo. ...
![Evviva :V :V](/images/smilies/smilewai.gif)
![Evviva :V :V](/images/smilies/smilewai.gif)