Discussione per fare chiarezza sulle prossime decisioni europee su short e derivati

wildman

Forumer storico
Ho letto alcune cose ma non voglio contribuire alla disinformazione, quindi chiedo se qualcuno ha trovato notizie affidabili di discuterne qui .

Al momento da quel poco che ho letto il mio stato d'animo è così : :rolleyes:
 
Ue ordina stop a qualsiasi vendita short: giro di vite in arrivo sui cds

Secondo Reuters gia' messa a punto una bozza di legge. Stop alle speculazioni sui derivati legati al debito sovrano e alle vendite allo scoperto: hanno generato il caos nei mercati dei PIIGS. L'annuncio il 15 settembre.



Le autorita' europee di regolamentazione saranno in grado di vietare la vendita di azioni short allo scoperto e di attivita' speculative sui credit default swap legati al debito sovrano per tre mesi o forse anche piu' a lungo. E' questo il progetto di legge comunitaria preparato dalla Ue, secondo quanto riferito da Reuters.

Il direttore finanziario del blocco, Michel Barnier, ha gia' fornito i primi dettagli della nuova misura che verra' annunciata ufficialmente il 15 settembre.

La bozza risponde agli appelli provenienti da alcuni Stati membri per reprimere cio' che viene vista come un'attivita' speculativa, che ha causato il caos nella zona euro (vedi PIIGS) e in altri mercati del debito sovrano all'inizio di quest'anno.


ps. questa è l'unica notizia, che ho letto settimana scorsa
 
Ue ordina stop a qualsiasi vendita short: giro di vite in arrivo sui cds

Secondo Reuters gia' messa a punto una bozza di legge. Stop alle speculazioni sui derivati legati al debito sovrano e alle vendite allo scoperto: hanno generato il caos nei mercati dei PIIGS. L'annuncio il 15 settembre.



Le autorita' europee di regolamentazione saranno in grado di vietare la vendita di azioni short allo scoperto e di attivita' speculative sui credit default swap legati al debito sovrano per tre mesi o forse anche piu' a lungo. E' questo il progetto di legge comunitaria preparato dalla Ue, secondo quanto riferito da Reuters.

Il direttore finanziario del blocco, Michel Barnier, ha gia' fornito i primi dettagli della nuova misura che verra' annunciata ufficialmente il 15 settembre.

La bozza risponde agli appelli provenienti da alcuni Stati membri per reprimere cio' che viene vista come un'attivita' speculativa, che ha causato il caos nella zona euro (vedi PIIGS) e in altri mercati del debito sovrano all'inizio di quest'anno.


ps. questa è l'unica notizia, che ho letto settimana scorsa

Si, ma non hanno ancora definito quando questi interventi possono essere effettuati e per quanto tempo.
Io aspetterei anconra perchè se l'europa si da regole diverse dal resto del mondo sono evidenti i problemi susseguenti.
 
Ue: com'è difficile mettersi d'accordo. Attesa ora per stretta derivati

Dopo una riunione che è durata ben cinque ore, i ministri europei hanno alzato bandiera bianca. Nessun piano comune per avviare la riforma del patto di stabilità e crescita. Ora appuntamento alla "battaglia" conto vendite allo scoperto e prodotti di rischio.


E' terminata con un buco nell'acqua l'ultima riunione dei ministri della UE per la riforma del patto di stabilità e crescita.

Il meeting della "task force" dei ministri europei con a capo il presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, è durato circa cinque ore, ma non ha portato ad alcuna novità. Conciso il comunicato emesso al termine dell'incontro da cui si evince che "gli sherpa proseguiranno il loro lavoro".

"La task force ha tenuto un dibattito approfondito sui temi dei bilanci nazionali, sulla sorveglianza macroeconomica e sulle sanzioni." Al presidente Van Rompuy il compito di riferire, verbalmente, al vertice europeo del 16 settembre sui passi avanti fatti rispetto alla riunione di giugno. Quello di ieri è stato il quarto meeting della task force da quando è stato istituto lo scorso marzo.

A questo punto, visto l'esito a dir poco deludente del vertice, i fiduciosi sul ruolo dell'Ue si rimettono in attesa per la data di mercoledì 15 settembre: la prossima settimana, infatti, come emerge dal calendario del commissario Ue al mercato interno e ai servizi finanziari, Barnier, Bruxelles dovrebbe avviare una stretta sui prodotti finanziari piu' a rischio, dalle vendite allo scoperto ai derivati.

L'esecutivo europeo dovrebbe presentare d fatto le nuove regole mercoledi' 15 settembre. L'obiettivo di tale iniziativa legislativa - si legge - e' quello di ''prevenire pratiche finanziarie dannose'' che comportano rischi per la stabilita' del sistema finanziario europeo.

Ce la farà l'Europa a trovare un accordo in un modo o in un altro?
 
Credo che con ogni decisione presa, chi utilizza brokers esteri potrà togliersi qualche soddisfazione con gli short vietati in Europa.

apuo
 
Credo che con ogni decisione presa, chi utilizza brokers esteri potrà togliersi qualche soddisfazione con gli short vietati in Europa.

apuo

Brokers esteri ? Ma la vogliamo smettere con questa cultura della furbata ?

E' così difficile capire che una eventuale decisione del genere è contro il mercato e contro la libertà di tutti ?
 
Brokers esteri ? Ma la vogliamo smettere con questa cultura della furbata ?
E' così difficile capire che una eventuale decisione del genere è contro il mercato e contro la libertà di tutti ?

Furbata? Contro il mercato e la libertà di tutti?
Tu sei libero, Wildman.
Libero di scegliere se restare in una borsetta del Ruanda Burundi o scegliere di stare a casa del nemico e combatterlo da là, anzichè aspettare le 15,30 ogni santo giorno e pregare che non facciano i loro soliti giochetti dalle 17,30 in poi.
Personalmente sono due anni che investo solo in USA.
Svegliamoci. Siamo soggetti, non complementi oggetto.

apuo
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto