travis
Nuovo forumer
Non so se sto parlando della cosa giusta, ma vi faccio un esempio pratico.
Ieri il mio modesto "trading system" mi stava per fare entrare short, ma poi ha ritenuto di non farmi entrare, vista l'indecisione in chiusura. E io ho ritenuto saggio seguirlo, con una posizione flat.
Ho pensato infatti che entrando ieri avrei potuto fare un 10% in più, al 60% (ed è successo oggi), ma che avrei rischiato di perdere un 30% al 40% (in caso di chisura positiva negli Usa).
Il potenziale guadagno era troppo poco e troppo poco probabile per farmi rischiare una potenziale perdita così alta.
E' ovvio che non saprò mai se queste percentuali che io stimo sono corrispondenti alla realtà, ma uno può fare trading solo in base alle proprie stime, e non in base alla conoscenza degli eventi futuri.
Detto questo, mi e vi chiedo se ci sia un calcolatore o una formula per calcolare la convenienza di un'operazione in situazioni del genere. Se qualcuno potesse spiegarmi una tale formula in parole povere partendo proprio dai dati di quest'esempio che ho appena fatto, gliene sarei grato.
Riepilogando, se, come presumo le domande da farsi sono:
che probabilità hai di guadagnare quanto?
che probabilità hai di perdere quanto?
Io inserirei in una eventuale formula questi dati:
al 60% guadagno il 10%
al 40% perdo il 30%
Mi conviene? E con quale formula potrei analizzare dei dati diversi da questi?
A me, che sono impreparato in matematica, verrebbe subito in mente un ragionamento del genere:
1° caso:
Il guadagno è probabile e ciò è buono, ma è poco
2° caso:
La perdita è improbabile, ma è di più
Se il guadagno e la perdita potenziali fossero identici, il trade sarebbe sicuramente da fare, perché la probabilità di riuscire è maggiore.
Quindi:
guadagno=g
perdita=p
pg=probabilità guadagno
pp=probabilità perdita
Se g=p quando pg>pp allora l'operazione conviene.
Ma quanto deve aumentare g rispetto a p, perché pg possa diminuire rispetto a pp?
Sono sicuro che queste formule esistono, e anche uno bravino in matematica, riuscirebbe a trasformarmi questa domanda in una formula. Io purtroppo non riesco ad andare oltre.
Ieri il mio modesto "trading system" mi stava per fare entrare short, ma poi ha ritenuto di non farmi entrare, vista l'indecisione in chiusura. E io ho ritenuto saggio seguirlo, con una posizione flat.
Ho pensato infatti che entrando ieri avrei potuto fare un 10% in più, al 60% (ed è successo oggi), ma che avrei rischiato di perdere un 30% al 40% (in caso di chisura positiva negli Usa).
Il potenziale guadagno era troppo poco e troppo poco probabile per farmi rischiare una potenziale perdita così alta.
E' ovvio che non saprò mai se queste percentuali che io stimo sono corrispondenti alla realtà, ma uno può fare trading solo in base alle proprie stime, e non in base alla conoscenza degli eventi futuri.
Detto questo, mi e vi chiedo se ci sia un calcolatore o una formula per calcolare la convenienza di un'operazione in situazioni del genere. Se qualcuno potesse spiegarmi una tale formula in parole povere partendo proprio dai dati di quest'esempio che ho appena fatto, gliene sarei grato.
Riepilogando, se, come presumo le domande da farsi sono:
che probabilità hai di guadagnare quanto?
che probabilità hai di perdere quanto?
Io inserirei in una eventuale formula questi dati:
al 60% guadagno il 10%
al 40% perdo il 30%
Mi conviene? E con quale formula potrei analizzare dei dati diversi da questi?
A me, che sono impreparato in matematica, verrebbe subito in mente un ragionamento del genere:
1° caso:
Il guadagno è probabile e ciò è buono, ma è poco
2° caso:
La perdita è improbabile, ma è di più
Se il guadagno e la perdita potenziali fossero identici, il trade sarebbe sicuramente da fare, perché la probabilità di riuscire è maggiore.
Quindi:
guadagno=g
perdita=p
pg=probabilità guadagno
pp=probabilità perdita
Se g=p quando pg>pp allora l'operazione conviene.
Ma quanto deve aumentare g rispetto a p, perché pg possa diminuire rispetto a pp?
Sono sicuro che queste formule esistono, e anche uno bravino in matematica, riuscirebbe a trasformarmi questa domanda in una formula. Io purtroppo non riesco ad andare oltre.