Cam-Fin (CMF) Domani Accordo Gdf-Camfin

tontolina

Forumer storico
Parlamento Frena Su Suez,Domani Accordo Gdf-Camfin/Ansa

(ANSA) - PARIGI, 18 GIU - Segnali forti stanno arrivando a Dominique de Villepin perché non forzi la mano sulla vicenda della fusione tra Suez e GDF. Quest'ultima intanto domani firmerà con la Camfin di Marco Tronchetti Provera un accordo nel settore gas in Italia.

Il presidente della commissione finanze dell'Assemblea nazionale, Pierre Mehaignerie, ha prima messo in dubbio la "fattibilità politica del progetto", poi ha fatto capire che non è il caso che il governo pensi ad utilizzare l'articolo 49-3 della costituzione che consente l'adozione di un testo di legge senza il voto per superare le opposizioni della sinistra e di una parte del partito di maggioranza.
L'ultima volta che de Villepin ha forzato la mano ai deputati con questo strumento è stato per far passare la normativa sul CPE, sulla quale il governo dopo mesi di scontri nelle piazze con studenti, sindacati e partiti di sinistra, ha dovuto fare marcia indietro. Proprio quella forzatura sembra essere uno dei motivi di malessere di molti parlamentari che non si fidano più delle iniziative di Matignon.
Qualunque sia la strada che de Villepin e il minsitro del tesoro Thierry Breton decideranno di seguire, la vicenda Suez-GDF resterà la prossima settimana al centro delle preoccupazioni dei politici francesi. Da Bruxelles il presidente Jacques Chirac aveva annunciato che entro pochi giorni si sarebbe deciso il calendario parlamentare relativo a questo dossier; martedì deve arrivare anche il parere della Commissione dell'Unione europea sulla fusione, mentre de Villepin e Breton avevano confermato la decisione di andare avanti, anche se il primo ministro aveva dovuto contemporaneamente annunciare forme forti di concertazione.
Le quali esigono tempo e possibilità di mediazione mentre sul versante parlamentare si presenta faticosa un'operazione di pressing sui parlamentari contrari all'operazione di fusione.
Anche questa scelta viene infatti letta in controluce elettorale per l'impatto che alcuni parlamentari temono potrebbe avere sulle tariffe e sui rimbalzi dei costi e sull'occupazione, nonostante le garanzie fornite più volte su questo terreno dai due gruppi e dallo steso governo. Intanto il governo avrebbe deciso di scindere il progetto di legge che dovrebbe presentare entro il mese in due: uno destinato a recepire la direttiva comunitaria sull'energia e l'altro per modificare la legge del 2004 che fissa al 70% il livello minimo di presenza dello Stato in EDF e GDF.
Il primo potrebbe essere sottoposto ai deputati dell'Assemblea mentre il secondo ai senatori che garantirebbero l'approvazione in prima lettura del provvedimento. A questa linea sembra tuttavia opporsi il capogruppo UMP al senato, Josselin de Rohan, che non vuole discutere un testo non sostenuto dai deputati dello stesso partito.
I tempi dell'operazione stanno diventando essenziali il presidente e direttore generale di Suez Gerard Mastrellet ha detto al Journal du dimanche di sperare che il progetto "sia avviato in modo irreversibile prima dell'estate" e cioé che sia approvato almeno da un ramo del parlamento. Altrimenti la fusione potrebbe saltare; a quel punto cercherebbe "altre opzioni" con l'obiettivo "di proteggere l'avvenire dei 160 mila dipendenti del gruppo". Per Mastrellet comunque "nessuna opzione alternativa darebbe a Francia e Belgio le stesse opportunità della fusione con GDF, né le stesse garanzie per l'approvvigionamento, il lavoro ed i prezzi".
La firma dell'alleanza tra Camfin e Gaz de France è attesa per domani a Milano e dovrebbe dare vita ad una joint venture a maggioranza italiana, alla quale saranno conferiti gli asset italiani del gruppo francese e quelli della Camfin nel gas.
L'operazione non prevede scambi di pacchetti azionari fra i due gruppi
.(ANSA).
 
sempre sospesa


Camfin/GdF: Tronchetti, target quota mercato 10% del mercato del gas italiano

MILANO (MF-DJ)--"Abbiamo l'obiettivo a lungo termine di raggiungere il 10% del mercato del gas italiano tramite una crescita organica o acquisizioni". Lo ha affermato Marco Tronchetti Provera, presidente di Camfin durante la presentazione della joint venture nelle settore del gas con Gaz de France, rispondendo alle domande dei giornalisti sugli obiettivi del nuovo operatore energetico. L'obiettivo del 10% e' stato definito da Jean Francois Girelli, predidente e a.d di Gaz de France, "ambizioso" ma "siamo ben posizionati in 11 regioni italiane, soprattutto in Puglia e Lombardia". Mur/cri (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2006 MF-Dow Jones News Srl. June 19, 2006 07:24 ET (11:24 GMT)
 
qual'è il significato di questo accordo?

l'italia ha aperto alla francia tramite ElettricitèDeFrance
ora apre il mercatio del gas a GazDeFrance per almeno il 10%


ci sono tutti i presupposti per non imporre più ad ENI la vendita dei suoi assetts e degli stocaggi
in definitiva ora ci sono
ENEL
GDF+Camfin
EDF+Edison+AEM

presto magari vedremo pure GAZprom


inoltre potrtebbe pure essere il presupposto per il nulla osta dell'opa di enel su Suez; magari con una fusione
giusto per creare un "campione" europeo italo-francese dell'energia

in definitiva E.ON produce elettricità e sta opando in modo ostile Endesa in spagna, la stessa società tedesca possiede la rete di distribuzione del gas ed è proprietaria degli stoccaggi


in germania però recentenemente c'è stato l'accordo tra la Bayer e la Russia


Insomma non è costringere al dimagrimento le società itaòliane che si garantisce la concorrenza, questo semmai lo chiamerei spolpamento e distruzione di eccellenza
 
Camfin/GdF: plusvalenza di Camfin pari a circa 24 mln euro

MILANO (MF-DJ)--Il conferimento delle attivita' del settore gas nella joint venture con Gaz de France permettera' a Camfin di registrare una plusvalenza di circa 24 mln euro. La joint venture, precisa una nota, deterra' il 100% di una societa' attiva nella vendita di gas con enterprise value pari a 230 mln ed il 20% delle azioni ordinarie, corrispondenti ad un interesse economico del 10%, di una societa' attiva nella distribuzione con enterprise value di circa 750 mln. Il capitale di quest'ultima societa' sara' diviso per il 50% in azioni ordinarie e per il 50% in azioni speciali prive di diritto di voto interamente detenute da Gaz de France. com/mur (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2006 MF-Dow Jones News Srl. June 19, 2006 09:40 ET (13:40 GMT)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto