Dubbio di AT.

nagual

mondo patafisico
Ma secondo voi quella sul settimanale del Cac40 può essere considerata un flag o è troppo lunga?

I volumi durante la formazione sono diminuiti notevolmente ma la durata è spropositata. Il canale è ottenuto tracciando la parallela a partire dal minimo della retta che congiuge i massimi.

1298798516capture2702201110.19.10.gif


La linea più sottile che sta arginando verso l'alto il movimento dalla primavera scorsa invece è una delle mie, tracciata sulle chiusure di un hammer e di un inverted hammer, evidenziati nelle ellissi rosse.

1298798745capture2702201110.23.05.gif
 
Il dubbio ha la sua importanza perchè se fosse una flag e dovesse rompere intorno ai 3700 avrebbe target dalle parti di 1000 punti, sotto il minimo del 2009.

L'ho riportata sul time frame mensile, per capire meglio.

1298799732capture2702201110.37.51.gif
 
Se è una flag il target si dovrebbe ottenere proiettando al ribasso, a rottura avvenuta, la distanza che c'è fra l'inizio del ribasso e l'inizio della flag.

Ad essere buoni, se invece di prendere il massimo del 2007 come inzio del ribasso si prende il minimo successivo, quello poco sotto 5500, si avrebbe comunque target a 1500.

C'è un'altra cosa da notare sul settimanale, l'eventualea rottura ribassista del canale verrebbe a coincidere con la rottura della sma 144, la mediana delle mie bollinger, se non perdono altro tempo.

Artes dice che bisogna attendere per la risposta ma io mi sono leggermente stufato.
 
Se è una flag il target si dovrebbe ottenere proiettando al ribasso, a rottura avvenuta, la distanza che c'è fra l'inizio del ribasso e l'inizio della flag.

Ad essere buoni, se invece di prendere il massimo del 2007 come inzio del ribasso si prende il minimo successivo, quello poco sotto 5500, si avrebbe comunque target a 1500.

C'è un'altra cosa da notare sul settimanale, l'eventualea rottura ribassista del canale verrebbe a coincidere con la rottura della sma 144, la mediana delle mie bollinger, se non perdono altro tempo.

Artes dice che bisogna attendere per la risposta ma io mi sono leggermente stufato.


Per conto mio non è una Flag..... ;)
Per un motivo semplice..... e cioè che tutte le figure dell'AT sono per definizione "di breve periodo".... in special modo quelle di continuazione lo sono a maggior ragione, poichè se è vero che agli investitori possono anche occorrere tempi lunghi per "invertire" un trend, non è altrettanto vero invece se il trend deve continuare....le figure di continuazione come le flag servono solo per ricaricare una posizione dominante e pertanto non vi è motivo di farle durare troppo tempo, infatti questa è quasi una clausola che troverai nella grande maggioranza delle fonti di AT che citano queste figure... ;)

Inoltre, i target delle figure di AT hanno una valenza concreta solo se sono riferiti al breve-medio periodo (fino a 3 mesi), mentre per figure che travalicano questi tempi, i target diventerebbero talmente mastodontici (il tempo è legato alla quantità di movimento del titolo) da essere irrealizzabili, anche perchè un ribasso gigante ad esempio, dovrebbe assorbire una quantità di volumi irrealistica, considerando che in molti non sono disposti a vendere sotto certi prezzi....;)....
Quindi, detto ciò....in questo caso ci sono i presupposti per non andare a target anche in caso di rottura ribassista.

saluti
 
Ultima modifica:
Ma secondo voi quella sul settimanale del Cac40 può essere considerata un flag o è troppo lunga?

I volumi durante la formazione sono diminuiti notevolmente ma la durata è spropositata....

Per conto mio non è una Flag..... ;)
Per un motivo semplice..... e cioè che tutte le figure dell'AT sono per definizione "di breve periodo".... in special modo quelle di continuazione lo sono a maggior ragione, poichè se è vero che agli investitori possono anche occorrere tempi lunghi per "invertire" un trend, non è altrettanto vero invece se il trend deve continuare....le figure di continuazione come le flag servono solo per ricaricare una posizione dominante e pertanto non vi è motivo di farle durare troppo tempo, infatti questa è quasi una clausola che troverai nella grande maggioranza delle fonti di AT che citano queste figure... ;)

Inoltre, i target delle figure di AT hanno una valenza concreta solo se sono riferiti al breve-medio periodo (fino a 3 mesi), mentre per figure che travalicano questi tempi, i target diventerebbero talmente mastodontici (il tempo è legato alla quantità di movimento del titolo) da essere irrealizzabili, anche perchè un ribasso gigante ad esempio, dovrebbe assorbire una quantità di volumi irrealistica, considerando che in molti non sono disposti a vendere sotto certi prezzi....;)....
Quindi, detto ciò....in questo caso ci sono i presupposti per non andare a target anche in caso di rottura ribassista.

saluti

Grazie per la risposta articolata, però era proprio questo il mio dubbio, la lunghezza spropositata.

Comunque se si guarda al mensile le proporzioni ci sarebbero tutte ed anche il target verrebbe a coincidere con alcune evenienze che già avevo nel grafico.
Tu giustamente rapporti l'evoluzione del prezzo al comportamento degli investitori, ascrivendo ai mercati una "razionalità collettiva immanente"; io invece ho dei mercati una visione trascendente, come se il prezzo avesse già in sé i semi dell'evoluzione futura, slegata da una razionalità decisionale capace di dirigerne l'evoluzione.

Diciamo che è una visione in un certo qual modo mistica ed insondabile con il metro della razionalità umana, anche pechè un modo di funzionamento razionale non mi pare possa essere adatto ad un fenomeno collettivo per antonomasia. Le razionalità possono solo essere individuali, mentre i fenomeni collettivi sono diretti dal caso, inteso come disegno già preordinato.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto