Val
Torniamo alla LIRA
Diverso è il discorso economico legato al costo delle opere.
Il percorso è semplice :
- Un'opera viene progettata. SE il progetto è fatto bene, vengono prese in considerazione e contabilizzate tutte le opere di infrastruttura. Esiste un conto economico dell'opera. Un costo certo (e dato che sei del mestiere, sai come funzionano i listini che fanno da riferimento).
- Viene bandito un bando per la costruzione dell'opera. Al costo di progettazione.
- Chi si aggiudica un'opera deve portarla a termine nei termini fissati dal bando.
E' perfettamente inutile presentare offerte al ribasso da aziende che sanno già in partenza che non potranno portare a termine l'opera.
Come è norma presentare istanze di adeguamento del costo dell'opera "per lavori straordinari, etc...."
Personalmente cambierei il sistema di aggiudicazione.
Esiste un costo dell'opera. Quello è il costo.
Vince chi offre un tempo di realizzazione inferiore.
Ma inflessibili nel caso di mancato adempimento degli impegni.
Può darsi sia utopia, ma meglio del presente.
"Sapendo poi che in Italia i costi delle linee ad alta velocità sono sempre aumentati moltissimo rispetto ai preventivi (le spese della Roma-Firenze sono cresciute di 6,8 volte, quelle della Firenze-Bologna di 4 volte, quelle per la Milano-Torino di 5,6 volte)"
Il percorso è semplice :
- Un'opera viene progettata. SE il progetto è fatto bene, vengono prese in considerazione e contabilizzate tutte le opere di infrastruttura. Esiste un conto economico dell'opera. Un costo certo (e dato che sei del mestiere, sai come funzionano i listini che fanno da riferimento).
- Viene bandito un bando per la costruzione dell'opera. Al costo di progettazione.
- Chi si aggiudica un'opera deve portarla a termine nei termini fissati dal bando.
E' perfettamente inutile presentare offerte al ribasso da aziende che sanno già in partenza che non potranno portare a termine l'opera.
Come è norma presentare istanze di adeguamento del costo dell'opera "per lavori straordinari, etc...."
Personalmente cambierei il sistema di aggiudicazione.
Esiste un costo dell'opera. Quello è il costo.
Vince chi offre un tempo di realizzazione inferiore.
Ma inflessibili nel caso di mancato adempimento degli impegni.
Può darsi sia utopia, ma meglio del presente.
"Sapendo poi che in Italia i costi delle linee ad alta velocità sono sempre aumentati moltissimo rispetto ai preventivi (le spese della Roma-Firenze sono cresciute di 6,8 volte, quelle della Firenze-Bologna di 4 volte, quelle per la Milano-Torino di 5,6 volte)"