E SE UNA PERSONA NON Ti CERCA PIU'... VUOL DIRE CHE

Purtroppo negli uffici ci sono dei burocrati che non hanno collegamento con la realtà.

Poichè ho fatto paghe per 20 anni, basterebbe collegare una casella del cedolino alla tassazione separata - diciamo 20% - e poi fare il conguaglio a fine anno, sempre sotto la voce "anticipazione TFR".
E tenere quindi il tfr distinto dalla tassazione normale.

visto che hai fatto paghe.
Come mi interpreti il nuovo contratto senza contributi?

Se ho capito bene ai nuovi lavoratori col sistema contributivo , non potranno accumulare un montante per una futura pensione?

Renzi è riuscito nell'impossibile: inventare una nuova classe di persone che andranno sotto i ponti in ogni caso e comunque


oppure ci son contributi figurativi, ovvero li paghiamo tutti, aumentando il debito pubblico?
 
Ultima modifica:
Tat, per principio ed ormai da decenni, non leggo mai un provvedimento fintanto che non è definitivo. Approvato dal Parlamento e pubblicato in GU.

Non l'ho proprio letto. Scusami.

Penso solo che tagliare le tasse a regioni, province (perchè esistono ancora) e comuni, sia una perfetta idiozia se non inserisci anche una norma per la quale poi questi enti non possono aumentare le loro tasse sui cittadini.

Perchè noi stiamo a perdere tempo a discutere - ed i giornalisti a mettere fumo negli occhi ai cittadini - ma gli spechi più grandi sono a livello locale.

E lì, NESSUNO TAGLIA.
 
Poi, non è perchè io sia pessimista in materia, ma - guardandoci negli occhi - Tu pensi realmente che fra 20 anni ci sia ancora la pensione ? Così come è struttrata oggi ?

I contributi versati da chi ha da 15 a 40 anni, sono a fondo perso. Così la penso io.
 
Poi, non è perchè io sia pessimista in materia, ma - guardandoci negli occhi - Tu pensi realmente che fra 20 anni ci sia ancora la pensione ? Così come è struttrata oggi ?

I contributi versati da chi ha da 15 a 40 anni, sono a fondo perso. Così la penso io.
son d'accordo.
Anche io, che ne ho più di 40 :wall: sto buttando i contributi nel cesso.
 
vi auguro una buona serata
 

Allegati

  • 10485845_720652254678159_7746693375101130115_n.jpg
    10485845_720652254678159_7746693375101130115_n.jpg
    22,9 KB · Visite: 123
ROMA - Tfr in busta paga: non ci perdi fino a 15mila euro.

Fino a 29mila solo 50 euro.



Conviene o non conviene aderire all’opportunità di trasferire, per un periodo di tre anni, il pezzo di liquidazione maturata direttamente in busta paga?

Leggendo bene la bozza che illustra la legge di Stabilità e con l’aiuto della Fondazione Consulenti Lavoro (leggi qui la tabella degli aumenti secondo gli scaglioni di reddito), si può affermare che fino a 15mila euro non ci si rimette.

Dal momento che la scelta è su base volontaria, fino a 15mila euro di reddito, vedersi accreditato un pezzo di liquidazione è a costo zero.

Perché l’aliquota applicata sarà uguale a quella che si applica alla fine del rapporto di lavoro: 23%.


Le cose cambiano per i redditi di importo superiore.

Per dire, da 20mila euro a 28650 euro annui il Fisco si mangia all’anno 50 euro


Su una busta paga a 13 mensilità, sono 3.85 euro al mese........meno di un pacchetto di sigarette, meno di un aperitivo........
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto