Analisi di Migliorino sulla Seat:
Alla larga da Seat
Perchè stare alla larga da Seat?
Perché è ancora sopravvalutata!
Tanto sopravvalutata.
La tabellina seguente mostra i risultati di questa azienda.
Milioni Euro
1998
1999
2000
2001
2002
stima
Fatturato
3151,8
3111,4
3310,6
3303,3
1900,0
-1,28%
6,40%
-0,22%
-42,48%
MOL
137,7
222,5
208,7
124,0
450,0
4,4%
7,2%
6,3%
3,8%
23,7%
Ebit
-60,0
53,3
56,6
-33,0
60,0
-1,9%
1,7%
1,7%
-1,0%
3,2%
Utile netto
87,8
49,9
39,5
-232,1
-50,0
2,8%
1,6%
1,2%
-7,0%
-2,6%
Patrimonio netto
1430,4
1459,6
1451,5
1215,8
1539
Valutazione azienda
Valutazione media
2280
Valore azione ordinaria
0,20
euro
Seat non è mai stata un'azienda gagliarda e, fino al 2000 ha guadagnato pochi denari: il 2.0% del fatturato (in media).
Le aziende sane (ma non eccezionali), in media guadagnano il 7.5% del fatturato.
Fino al 2000, dunque, guadagnava circa un quarto di quanto avrebbe dovuto.
Poi sono arrivati Gnutti, Colaninno e Pelliccioli ed ha cominciato a....... perdere soldi; tanti soldi.
Quanto vale un azienda che da due anni perde quattrini?
Ditelo voi.
Mettiamola cosi prima di Gnutti, Colaninno e Pelliccioli, Seat valeva 20 volte gli utili (che è già una valutazione generosissima, perché Ben Graham, il più grande analista finanziario di tutti i tempi, consigliava di moltiplicare gli utili per 16).
60 (milioni di euro di utili medi) x 20= 1200 milioni di euro.
Significava 0.11 euro per azione.
Dopo di loro, visto che i risultati sono tremendamente peggiorati, l'azienda deve valere molto di meno.
Siete d'accordo, dunque, che, oggi, Seat vale meno di 0.11 euro per azione?
I numeri sono quelli che sono e non si prestano a masturbazioni mentali.
Ebbene io l'ho valutata 0.2 euro per azione: molto più del suo valore effettivo.
Perché?
Senza nessun valido motivo razionale; a fiuto.
L'attuale prezzo di Borsa è 0.637 euro: tre volte di più.
Cosa dovrebbe fare chi possiede le azioni Seat?
Cosa devo dire? Costui ha tutti gli elementi per decidere, sono soldi suoi e se li gioca come gli pare; io posso decidere le cose che faccio io.
E come mai a Marzo 2000 c'era un sacco di gente che comprava quei titoli a (quasi) 7.0 euro?
Ed io che ne so? Chiedetelo a quelli che compravano quei pezzi di carta valutandoli come quadri di Picasso!
Io so solo che quei titoli, valutati a valore economico valgono meno di 0.11 euro per azione e che io, personalmente, riuscirei a pagarli fino a 0.2 euro per azione; non ho assolutamente idea dei motivi che spingevano alcuni operatori a comprarli fino a 7.0 euro.
C'è la possibilità che Seat riveda quei prezzi stratosferici?
Rispondo con un'altra domanda: c'è possibilità che gli asini volino?
I due fenomeni hanno le stesse probabilità!
Diceva uno che di Borsa si intendeva assai: la Borsa accoglie tutte le opinioni, ma punisce senza pietà quelle sbagliate.