superbaffone
Guest
L’«elisione» consiste nella _soppressione_ della vocale finale atona di una parola dinanzi alla vocale iniziale della parola seguente (per ragioni eufoniche), mentre il «troncamento» (o «apocope») rappresenta la _caduta_ di uno o piú suoni in fine di parola (per ragioni eufoniche e/o di brevità). La scelta dei termini «soppressione» e «caduta» non è casuale, ma dovrebbe suggerire l’idea che la parola elisa, a differenza di quella troncata, non può mai trovarsi davanti a consonante («qual buon vento», ma «una casa», non «*un[’] casa») né tanto meno isolata («un po’»).