FFB - Aggiornamenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vediamo anche come è andato tutto il terzo trimestre 2004, dopo i vari
cambiamenti di asset che hanno riguardato FFB.
La performance è purtroppo negativa a -0,98%, ma si era messi peggio
l’8/7 con –1,07%.
Invero il massimo del 5/8, +1,86%, era davvero buono. Peccato.
Il Fib/S&P-Mib ha passato parecchio tempo sotto la parità, chiudendo
erò con l’impennata al fotofinish del 30 Settembre con un +0,66%, che
è anche il massimo. Il minimo lo avevamo visto il 12/8, quando era a -6,27%


1096877674ffb3trim04.gif
 
Purtroppo FF soffre il fatto di essere corto verso il mercato Italiano che ora è molto forte rispetto ad altri mercati,
infatti i Fondi tendono ad investire piccole porzioni anche all'estero.


Tempi duri.
 
Ancora grandi manovre per FFB, che cambierà assetto di qui ad un paio di mesi.
Intanto la prima operazione è stata quella di vendere un deludente Azimut Crescita in data 12/10 e
conseguentemente di chiudere il relativo Mini a copertura.
Ci troviamo perciò dal 12/10 con un solo Mini a copertura dell’unico fondo rimasto (Sisf).

Ecco il risultato con ancora i due fondi, dal 30/9 al 12/10/04 (peraltro molto buono):

FFB +0,84%, sempre positivo, max l’11/10 a +1,32%
S&P-MIB +0,53%, anch’esso sempre positivo, max il 6/10 a +1,21%
1098264490ffb12ott04.gif
 
Il mancato aggiornamento dei NAV del 29/10 da parte di alcune SIM fa sì che il mese
di ottobre 2004 per FF finisce il 28 anziché il 29.
Con FFB ci eravamo lasciati al 12/10 con l’asset variato e ridotto ad un solo Mini+Sisf
La chiusura è positiva a +0,21%, il minimo il giorno prima (27/10) a –0,52%, il massimo
il 22/10 a +1,18%.
Nello stesso periodo il derivato guadagna lo 0,65%, con un minimo il 22/10 a –1,02%,
il massimo il 27/10 a +0,86%
1099583150ffbott04.gif
 
FFB, rimasto momentaneamente con il solo Sisf ed 1 Mini a copertura,
chiude a –0,42%, il massimo il 1/11 a +0,95% ed il min. il17/11, -1,05%.
L’indice S&P Mib chiude ampiamente positivo a +3,07%, facendo registrare un max il 18/11 a +3,78% mentre il minimo è proprio all’inizio, il 1/11 a -0,21%.

1102262628ffbnov04.gif
 
Ancora un aggiornamento straordinario per FFB, in quanto dal 14/12/04
si è ritornati a quota 2 Minifib e 2 fondi.
Infatti al già presente Sisf torna ad affiancarsi Oyster Opportunities.

Fino al 14 però c’era solo Sisf+1 Mfib a copertura, con questi risultati:

FFB –0,04% (min. –0,33%, max +0,20%)
Indice S&Pmib sempre positivo chiude a +2,51% che è anche il massimo di periodo
1103793327ffb14dic04.gif
 
Buono il secondo periodo di Dicembre 2004 per FFB
Contro un indice S&Pmib che chiude a +1,48% (max +1,84%, min.-0.18%)
FFB porta a casa un bel +0,48%, che è anche il massimo di periodo.
Non è possibile fare un resoconto annuale per i vari cambiamenti di asset
intervenuti nel corso del 2004
1104827440ffb2dic04.gif
 
Come già annunciato per i fondi per FF, dal Gennaio 2005 cambia l’indice
di riferimento per FFB: non più il future sul S&Pmib ma l’S&Pmib stesso.
Questo ci permetterà di evitare il conteggio dello spread sul rollover.

La partenza è buona per FFB, che chiude positivo a +1,43%, senza mai
scendere sotto la parità.
L’indice S&Pmib pure chiude positivo a 1,39%, facendo registrare il minimo
a –0,83% il 12 Gennaio.

1107359793ffbgen05.gif
 
FFB salva i guadagni del mese precedente, limitando le perdite nel mese di Febbraio
a solo –0,21%.
Questo mentre l’indice S&Pmib faceva registrare un valore di chiusura di +1,65%,
col massimo a metà mese a +3,31% e restando sempre in territorio positivo.
1109753544ffbfeb05.gif
 
FFB negativo a Marzo, come già detto per gli altri fondi di FF.
La chiusura è a –1,02%, il massimo a +0,06% il 1/3.
L’indice S&Pmib chiude a +1,42, sui massimi, mentre il minimo è il 16/3 a –0,86%

1112600719ffbfeb05.gif
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto