Fini ed il velo

luigir

Liberale Radicale
La lettera del presidente di An

Fini: «Sbagliata una legge anti-velo»


Caro direttore, può una discussione difficile e problematica come quella sull'integrazione e sulla libertà religiosa coincidere con le dimensioni di un velo? Senza negare il carattere simbolico del copricapo femminile e condannando ogni forma di costrizione a indossarlo (andare con il volto coperto è già vietato dalle leggi italiane vigenti, vietare l'ostentazione di simboli religiosi, quali essi siano, è profondamente sbagliato) giova ricordare la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo.

La Dichiarazione, all'articolo 18, recita: «Ogni individuo ha diritto alla libertà di religione; questo diritto implica la libertà di manifestare la propria religione, da sola o in comune, tanto in pubblico quanto in privato, con l'insegnamento, le pratiche, il culto e l'adempimento dei riti». Ma può la libertà di culto rappresentare una minaccia alla identità di un popolo, di una nazione? Molti ne parlano, ma pochi si chiedono quale sarà la prospettiva per il millennio che si è appena aperto in un contesto di pulsioni e contrapposizioni religiose acuite dal fenomeno imponente dei flussi migratori e dal decadimento valoriale e demografico dell'Occidente. Secondo André Malraux, il secolo ventunesimo «sarà religioso o non lo sarà». Se è vero, sarà come noi lo sapremo modellare e l'Islam, che riappare in maniera incisiva sulla scena universale dopo un'assenza di diversi secoli, giocherà certamente un ruolo non trascurabile.

Ma quale Islam? L'integralismo, secondo il professor Mohamed Talbi, docente presso l'Università di Tunisi, non consiste nel portare la barba o vestire un chador: in un mondo libero ognuno deve essere libero di vestirsi come crede. L'essenza dell'integralismo non è nel modo di vestire e ancor meno nella stretta osservanza del culto. Non si è integralisti perché si prega o perché si crede in Allah, benché alcuni su questo punto facciano una confusione raramente innocente. Essere integralisti islamici significa rifiutare la libertà dell'altro, anche musulmano, che si veste e pensa diversamente. Ogni integralista, con turbante o senza, si considera infallibile e si comporta come tutore di Dio. Per questo l'integralismo ed il fondamentalismo sono sempre più minacce rivolte non solo verso l'Occidente, ma verso l'Islam stesso. In una società multietnica e multiconfessionale, non dovrebbe creare alcun problema il fedele che prega il suo Dio. Se la libertà religiosa è il cardine di una Costituzione liberale e democratica, il riconoscimento, ad una minoranza come quella islamica, del diritto di avere i propri luoghi di culto non contraddice il senso dell'identità nazionale ma contribuisce a far crescere quest'identità verso forme più consapevoli e mature. Eppure la difesa della propria identità diventa spesso il rifugio di fronte a tutte le paure che i processi di globalizzazione provocano. Naturalmente questi timori nascono da problemi reali che derivano dalla difficile integrazione delle popolazioni islamiche nella nostra società. Certo non si può, in nome dei diritti civili che sarebbero minacciati dalla presenza islamica, negare il principio della libertà di religione.

Di conseguenza, per riprendere le parole del cardinale Sodano: «I cristiani sono per la libertà di culto e di religione dovunque e per tutti». E pertanto immaginare un Paese blindato agli immigrati di confessione religiosa diversa è una strada impercorribile e da rifiutare. In Italia sembra però che in troppi non si accorgano che una cultura teocratica come quella islamica male si adatta ad una civiltà liberale come la nostra; non si tratta di impedire alle persone di diversa religione di praticare il proprio culto.

Si tratta, semmai, di non garantire permessi e diritti di cittadinanza ad immigrati che rifiutano la cultura, gli usi e gli ordinamenti del Paese ospitante. Immigrati che ambiscono ad innestare nel nostro tessuto socio- culturale, religioso, politico ed economico il proprio «credo» che spesso confligge con i principi fondamentali del nostro Stato di diritto. In troppi, specie a sinistra, non hanno compreso che il multiculturalismo non è un perfezionamento del pluralismo proprio della società aperta e liberale. Ne rappresenta la negazione e la distruzione: accettare che si costituiscano, all'interno di una società pluralista, identità culturali separate e chiuse mina alla radice il pluralismo e minaccia la società aperta. Nel futuro diventerà pertanto fondamentale far comprendere agli immigrati islamici che provengono da Paesi dove le norme civili sono regolate dalla sola religione e dove religione e Stato formano un'unità indissolubile, che in Italia i rapporti tra Stato e organizzazioni religiose sono molto diversi. Se le minoranze religiose hanno tra noi quelle libertà e quei diritti che costituzionalmente spettano a tutti i cittadini senza eccezioni, non ci si può appellare ai principi della legge islamica per esigere spazi o prerogative giuridiche speciali quali, per esempio, le scuole coraniche. Per orientarsi nel difficile tema Islam/integrazione occorre pertanto tenere fermo il principio fondamentale della cultura liberale secondo cui solo i singoli individui possono essere titolari di diritti; mai, in nessun caso, i gruppi o le entità collettive. Perché la concessione di «diritti collettivi» determinerebbe una sorta di feudalizzazione del nostro diritto positivo, calpesterebbe gli stessi diritti individuali dei membri del gruppo (basta pensare alle donne musulmane che avrebbero tutto da perdere da una mancata integrazione in una cultura assai più liberale della loro) e, nascondendosi dietro al cosiddetto multiculturalismo, porrebbe le basi per più gravi conflitti.
Gianfranco Fini
 
beh, diciamo che le spiegazioni possono essere varie ma mi limito a due possibili:

quando si e' all'opposizione non ci sono problemi di alleati che imbavagliano il libero pensiero. Poi dopo l'ultima adunata di Fiuggi ormai lo strappo interno ad AN e' sempre piu' chiaro e la componente di Fini di AN e' sempre piu' democristiana e moderata.
 
dopo le dichiarazioni di Fini di oggi sulle investigazioni illegali su vari personaggi, in primis i signori Prodi, e quelle di La Russa, caro Argema, ho capito cosasta succedendo a Fini: si sta candidando a leader della CDL.
 
salve, esprimo una opinione personale riguardo al velo.
Non fatevi abbindolare dai politici perchè diranno che il velo è una questione politica. cioè è di pertinenza loro
Non fatevi abbindolare dai religiosi perchè diranno che è una questione religiosa. Cioè di pertinenza loro.
E' solo una questione femminile.Da noi le donne per diventare interessanti fanno di tutto per spogliarsi. Di là fanno il contrario.
Ditemi un pò. Veramente credete che le donne in afganistan se proprio volessero non trovano la maniera di togliere il velo un tantino al gionro per tutti i giorni?
Le donne fanno di tutto per richiamare l'attenzione e possibilmente senza farsene accorgere dagli stupidi uomini o furbacchioni.
Sembra tutto politico, sembra tutto religioso: avete mai visto maometto nudo? no, sempre vestito. E allora le donne saranno vestite. Avete visto cristo nudo? sempre, in tutti i quadri delle chiese. E allora le donne prendono l'esempio spgliandosi.
Addirittura mi meraviglio perchè in chiesa da noi non obbligano a entrare nudi in ossequio a cristo sempre immancabilmente nudo. Nelle moschee invece si limitano ai piedi come Maometto.
 
Riguardo al Cristo, egli morì completamente nudo.

Ma la chiesa cattolica ha ritenuto opportuno coprire le ... pudenda ... all'icona.

Non si sa mai, qualcuno si distraesse durante le funzioni! : :eek:
 
via il velo.
Proprio questa sera il tg ha detto che la parlamentare Gardini ha litigato con Luxuria nei gabinetti delle donne per il motivo che la Gardini non vuole il/la collega.
Cari uomini, non lasciatevi offuscare il cervello dall'astuzia delle donne!
Per me toglierei il problema alla radice: eliminare la differenza: più nessuna differenza fra cessi. Tutti un solo cesso, il/la prima che arriva mette:occupato. Oggigiorno se vi capita la necessità di andare ad usare il gabinetto delle donne che so, magari ad una fiera dove gli altri sono occupati rischiate di essere presi a schiaffi, mentre al contrario se una donna va in quello degli uomini proprio non è considerata neanche maleducazione.
 
luigir ha scritto:
dopo le dichiarazioni di Fini di oggi sulle investigazioni illegali su vari personaggi, in primis i signori Prodi, e quelle di La Russa, caro Argema, ho capito cosasta succedendo a Fini: si sta candidando a leader della CDL.

brrr, vero ma piuttosto spaventevole
preferirei di molto Casini, o, ma è utopia, Follini
 
Argema ha scritto:
brrr, vero ma piuttosto spaventevole
preferirei di molto Casini, o, ma è utopia, Follini

............hei...anch'io sono tra follini e casini........ :)

come premier fini pare piaccia..... :)

casini piace pure lui....... :)

comunque c'è tempo.....facciamo così

decidiamolo noi su IO chi saranno i futuri leader....poi lo comunichiamo al resto del mondo.......... :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto