teccio
Nuovo forumer
La Finlandia supera gli USA nella speciale classifica degli stati con maggiore prospettiva di crescita.
Il merito va ascritto anche alla crescita della Borsa finlandese, trascinata da Nokia e dagli altri titoli high-tech.
La classifica, stilata dal World Economic Forum e dall’Università di Harvard, è stata preparata attraverso delle domande a 4.600 manager di 75 paesi.
Una delle domande riguardava appunto un personale punto di vista sulla possibile crescita economica di alcuni Paesi, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica.
La Finlandia, l’anno scorso arrivata quinta, è in cima grazie alla determinazione dimostrata nel corso degli anni.
La crescita economica è stata costante, grazie anche a una politica chiara e a un inpianto di leggi ben strutturato.
Il contributo maggiore, comunque, è legato allo sviluppo della telefonia mobile. Il paese, che alla fine degli anni '90 aveva un'economia prettamente agricola, si è trasformato negli ultimi 10 anni fino ad arrivare ad essere uno dei maggiori protagonisti dell’economia nell'Unione Europea.
Dopo una rigorosa privatizzazione delle aziende di stato la Finlandia è stata la patria delle più innovative società di tlc come la stessa Nokia e Sonera.
E’ evidente che la crisi dell’economia mondiale non può non toccare anche il paese scandinavo: le previsioni sul PIL 2001 sono scese al 2.5% dal 3%, Anche Nokia, che rappresenta il 20% dell’export finlandese, è in difficoltà a causa della crisi dei telefonici.
teccio
Il merito va ascritto anche alla crescita della Borsa finlandese, trascinata da Nokia e dagli altri titoli high-tech.
La classifica, stilata dal World Economic Forum e dall’Università di Harvard, è stata preparata attraverso delle domande a 4.600 manager di 75 paesi.
Una delle domande riguardava appunto un personale punto di vista sulla possibile crescita economica di alcuni Paesi, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica.
La Finlandia, l’anno scorso arrivata quinta, è in cima grazie alla determinazione dimostrata nel corso degli anni.
La crescita economica è stata costante, grazie anche a una politica chiara e a un inpianto di leggi ben strutturato.
Il contributo maggiore, comunque, è legato allo sviluppo della telefonia mobile. Il paese, che alla fine degli anni '90 aveva un'economia prettamente agricola, si è trasformato negli ultimi 10 anni fino ad arrivare ad essere uno dei maggiori protagonisti dell’economia nell'Unione Europea.
Dopo una rigorosa privatizzazione delle aziende di stato la Finlandia è stata la patria delle più innovative società di tlc come la stessa Nokia e Sonera.
E’ evidente che la crisi dell’economia mondiale non può non toccare anche il paese scandinavo: le previsioni sul PIL 2001 sono scese al 2.5% dal 3%, Anche Nokia, che rappresenta il 20% dell’export finlandese, è in difficoltà a causa della crisi dei telefonici.
teccio