R&D: L'Italia è 17 esima
di Antonio Picasso
Venerdì 13 Gennaio 2006
La classifica 2005 in ricerca e sviluppo
L’Unione europea ha pubblicato la classifica 2005 per l’innovazione tecnologica. Sono 33 i Paesi presi in esame: i 25 dell’Ue, con l’aggiunta di Usa, Giappone, Bulgaria, Romania, Turchia, Islanda, Norvegia e Svizzera.L’indice di innovazione è stato calcolato sulla base di 26 criteri suddivisi in cinque categorie: fattori trainanti, creazione del sapere, innovazione-imprenditoria, applicazione e proprietà intellettuale. I fattori trainanti misurano le condizioni strutturali necessarie per innovare, per esempio il numero di laureati in materie scientifiche, la penetrazione della banda larga e la formazione continua e permanente. La creazione del sapere, invece, prende in esame gli investimenti nelle attività di ricerca e sviluppo (R&D) e include voci quali la spesa pubblica e privata nell’R&D e la quota di quella pubblica destinata alle società. L’innovazione-imprenditoria misura gli sforzi fatti dalle imprese per innovare e analizza fattori come gli investimenti in Itc e il tasso di cooperazione tra Pmi innovative. L’applicazione misura la performance espressa in termini di attività lavorative e aziendali, analizzando il loro valore aggiunto nei settori innovativi. Tra i criteri inclusi in questa categoria ci sono il tasso di occupazione nei servizi high-tech e l’export di prodotti ad alto contenuto tecnologico. La proprietà intellettuale, infine, misura i risultati positivi in termini di know-how e si basa su fattori come il numero di brevetti e marchi.
Detto questo, l’Italia è al 17 esimo posto.
1) Svezia 0,72 -1,5
2) Svizzera 0,71 0,5
3) Finlandia 0,68 0,9
4) Giappone 0,65 2,0
5) Danimarca 0,60 -0,7
6) Stati Uniti 0,60 -0,2
7) Germania 0,58 1,0
8) Austria0,51 2,4
9) Belgio 0,50 0,1
10) Olanda0,48 0,7
11) Regno Unito 0,48 -2,6
12) Francia 0,46 -0,7
13) Islanda 0,45 4,0
14) Lussemburgo 0,44 -0,3
15) Irlanda 0,42 -3,1
16) Norvegia 0,40 0,3
17) Italia 0,36 1,4
18) Estonia 0,32 -2,5
19) Slovenia 0,32 3,2
20) Ungheria 0,31 4,3
21) Spagna0,30 -0,6
22) Cipro 0,28 1,7
23) Portogallo0,28 1,9
24) Lituania 0,27 2,1
25) Repubblica Ceca 0,26 2,2
26) Bulgaria 0,24 -0,7
27) Polonia 0,23 0,3
28) Slovacchia0,21 0,2
29) Grecia0,21 1,6
30) Lettonia 0,20 1,9
31) Malta 0,20 1,2
32) Romania 0,16 -0,2
33) Turchia 0,06 -4,3.