giuseppe.d'orta
Forumer storico
Apro un nuovo thread per meglio evidenziare una situazione, quella di due opa contrapposte, che si presenta molto di rado (ricordo Gildemeister nel 2000 e, ancora prima, Rolo).
La situazione attuale è la seguente:
Opa di Interactive a 12.60 (prima era ad 11.00), scadenza 23 agosto.
Opa di Content a 13.00, partenza 23 agosto - scadenza 27 settembre.
De Giovanni ha aderito, come da accordi, all'opa di Interactive ma, in presenza di offerta migliorativa, ha il diritto di revocare l'adesione e di apportare le proprie azioni all'altra offerta.
Le norme sulle opa concorrenti (articolo 44 del Regolamento Consob 11522, regolamento attuativo del Testo Unico della Finanza) prevedono che, in caso di approvazione di un prospetto di ulteriore opa, la scadenza della prima opa venga automaticamente prorogata fino alla scadenza dell'offerta concorrente, a meno che l'offerente (Interactive) non rinunci espressamente a tale diritto entro 5 giorni dalla data di deposito del prospetto della nuova opa (domani, lunedì 19, quindi).
La stessa norma prevede che i rilanci debbano essere comunicati al mercato entro 5 giorni dal deposito del prospetto concorrente.
Pertanto, per Interactive domani scade il termine per chiedere che l'opa (scadenza 23/8 ) non venga prorogata al 27/9 e, soprattutto, il termine per rilanciare il prezzo: se non rilancerà, il prezzo offerto da Interactive si fisserà definitivamente a 12.60.
Se Interactive rilancerà, Content avrà a disposizione 5 giorni per un eventuale contro-rilancio, e così via fino a 10 giorni prima della scadenza dell'opa (17 settembre, quindi, salvo proroghe).
L'ultimo giorno utile è possibile, per entrambi gli offerenti, presentare un rilancio, a meno che non si siano "auto-esclusi" precedentemente, non rilanciando entro il termine di 5 giorni dal rilancio concorrente.
Un aspetto importante è dato dal fatto che, nei cinque giorni successivi alla pubblicazione dei risultati dell'offerta che ha prevalso, possono essere conferiti ad essa gli strumenti finanziari apportati alle altre offerte: pertanto, anche dopo la conclusione dell'offerta, chi avesse aderito all'offerta concorrente può revocare l'adesione ed apportare le azioni all'altra offerta.
Ricordo che Content si riserva di accettare anche solo il 31% delle azioni, quindi si potrebbe configurare un caso in cui Interactive vince la maggioranza, ma Content accetta ugualmente le azioni apportate alla propria opa: approfondiremo tale aspetto in futuro, se necessario.
La situazione attuale è la seguente:
Opa di Interactive a 12.60 (prima era ad 11.00), scadenza 23 agosto.
Opa di Content a 13.00, partenza 23 agosto - scadenza 27 settembre.
De Giovanni ha aderito, come da accordi, all'opa di Interactive ma, in presenza di offerta migliorativa, ha il diritto di revocare l'adesione e di apportare le proprie azioni all'altra offerta.
Le norme sulle opa concorrenti (articolo 44 del Regolamento Consob 11522, regolamento attuativo del Testo Unico della Finanza) prevedono che, in caso di approvazione di un prospetto di ulteriore opa, la scadenza della prima opa venga automaticamente prorogata fino alla scadenza dell'offerta concorrente, a meno che l'offerente (Interactive) non rinunci espressamente a tale diritto entro 5 giorni dalla data di deposito del prospetto della nuova opa (domani, lunedì 19, quindi).
La stessa norma prevede che i rilanci debbano essere comunicati al mercato entro 5 giorni dal deposito del prospetto concorrente.
Pertanto, per Interactive domani scade il termine per chiedere che l'opa (scadenza 23/8 ) non venga prorogata al 27/9 e, soprattutto, il termine per rilanciare il prezzo: se non rilancerà, il prezzo offerto da Interactive si fisserà definitivamente a 12.60.
Se Interactive rilancerà, Content avrà a disposizione 5 giorni per un eventuale contro-rilancio, e così via fino a 10 giorni prima della scadenza dell'opa (17 settembre, quindi, salvo proroghe).
L'ultimo giorno utile è possibile, per entrambi gli offerenti, presentare un rilancio, a meno che non si siano "auto-esclusi" precedentemente, non rilanciando entro il termine di 5 giorni dal rilancio concorrente.
Un aspetto importante è dato dal fatto che, nei cinque giorni successivi alla pubblicazione dei risultati dell'offerta che ha prevalso, possono essere conferiti ad essa gli strumenti finanziari apportati alle altre offerte: pertanto, anche dopo la conclusione dell'offerta, chi avesse aderito all'offerta concorrente può revocare l'adesione ed apportare le azioni all'altra offerta.
Ricordo che Content si riserva di accettare anche solo il 31% delle azioni, quindi si potrebbe configurare un caso in cui Interactive vince la maggioranza, ma Content accetta ugualmente le azioni apportate alla propria opa: approfondiremo tale aspetto in futuro, se necessario.