giuseppe.d'orta
Forumer storico
Qui siamo in presenza di una notizia particolarissima, sotto molti aspetti, finanziari (FT ha anche bonds presenti nei portafogli di numerosissimi investitori) ma anche di politica economica....alla faccia delle privatizzazioni, uno Stato ricompra le azioni immesse sul mercato, ed anche a prezzo enormemente inferiore rispetto a quello incassato all'epoca.
PARIGI, 1 luglio (Reuters) - France Telecom <FTE.PA> potrebbe tornare sotto il controllo dello stato se la sua situazione di mercati non migliorasse.
Lo ha detto a Reuters una portavoce del ministero dell'Economia. "Prevediamo di razionalizzarla se le condizioni del mercato non migliorano" ha risposto dopo le indiscrezioni del Financial Times, "siamo molto preoccupati per France Télécom".
Secondo la portavoce non esiste al momento un calendario d'azione e un aumento di capitale non sarebbe la soluzione.
Il quotidiano inglese, che cita fonti del governo, afferma che la "rinazionalizzaione" tramite acquisto delle quote di minoranza potrebbe costituire una mossa difensiva preferibile a un aumento di capitale, che tenuto conto dell'enorme indebitamento del gruppo non non potrebbe essere inferiore a 15 miliardi di euro.
"Lo stato non ha intenzione di permettere un ulteriore deterioramento della situazione e non possiamo restare indifferenti a quel che accade sul fronte del rendimento delle azioni e delle obbligazioni France Télécom" avrebbe detto la fonte citata dal Financia Times.
Il capitale flottante di France Telecom è circa 44% e costerebbe 4,5 miliardi di euro, mentre la quota di ricapitalizzazione (se l'aumento fosse di 14-15 miliardi) costerebbe allo stato quasi il doppio.
France Télécom non ha ancora commentato ma intanto il titolo guadagna a due cifre, +12% a 10,6 euro con un massimo di 10,85 contro un reconrd minimo storico di 8,6 euro toccato il 126 giugno
PARIGI, 1 luglio (Reuters) - France Telecom <FTE.PA> potrebbe tornare sotto il controllo dello stato se la sua situazione di mercati non migliorasse.
Lo ha detto a Reuters una portavoce del ministero dell'Economia. "Prevediamo di razionalizzarla se le condizioni del mercato non migliorano" ha risposto dopo le indiscrezioni del Financial Times, "siamo molto preoccupati per France Télécom".
Secondo la portavoce non esiste al momento un calendario d'azione e un aumento di capitale non sarebbe la soluzione.
Il quotidiano inglese, che cita fonti del governo, afferma che la "rinazionalizzaione" tramite acquisto delle quote di minoranza potrebbe costituire una mossa difensiva preferibile a un aumento di capitale, che tenuto conto dell'enorme indebitamento del gruppo non non potrebbe essere inferiore a 15 miliardi di euro.
"Lo stato non ha intenzione di permettere un ulteriore deterioramento della situazione e non possiamo restare indifferenti a quel che accade sul fronte del rendimento delle azioni e delle obbligazioni France Télécom" avrebbe detto la fonte citata dal Financia Times.
Il capitale flottante di France Telecom è circa 44% e costerebbe 4,5 miliardi di euro, mentre la quota di ricapitalizzazione (se l'aumento fosse di 14-15 miliardi) costerebbe allo stato quasi il doppio.
France Télécom non ha ancora commentato ma intanto il titolo guadagna a due cifre, +12% a 10,6 euro con un massimo di 10,85 contro un reconrd minimo storico di 8,6 euro toccato il 126 giugno