ttrender
Nuovo forumer
salve ragazzi sarebbe bello scambiare le propie esperienze per poter imparare qualcosa in più su le metodologie che usava Gann.
Per quanto mi riguarda ho un po' di domistichezza con le strutture prezzo/tempo angolari. Il calcolo corretto degli angoli è gia un punto di partenza, ma quello che vorrei cominciare a conoscere è il lato oscuro.. cioè gli algoritmi astronomici prezzo/tempo da abbinare alle gann fann.
Ho provato con un software , che calcola le orbite dei vari pianeti
le effemeridi , la loro distanza in longitudine considerata sull'eclittica ecc-ecc ma non riesco ad avere risultati costanti.
il tempo prezzo planetario che è individuato da un livello di prezzo
che in un certo giorno incontra due strutture di inversione planetaria ecc-ecc riuscire ad applicare queste tecniche sul grafico significa individuare con certezza importanti punti di inversione.
purtroppo la strada è lunga ma io non desisto
questo è un grafico a tre giorni ( che gann reputava il migliore nei momenti di congestione) del titolo mediolanum :smile: che sarebbe in procinto di salire
Per quanto mi riguarda ho un po' di domistichezza con le strutture prezzo/tempo angolari. Il calcolo corretto degli angoli è gia un punto di partenza, ma quello che vorrei cominciare a conoscere è il lato oscuro.. cioè gli algoritmi astronomici prezzo/tempo da abbinare alle gann fann.
Ho provato con un software , che calcola le orbite dei vari pianeti
le effemeridi , la loro distanza in longitudine considerata sull'eclittica ecc-ecc ma non riesco ad avere risultati costanti.
il tempo prezzo planetario che è individuato da un livello di prezzo
che in un certo giorno incontra due strutture di inversione planetaria ecc-ecc riuscire ad applicare queste tecniche sul grafico significa individuare con certezza importanti punti di inversione.
purtroppo la strada è lunga ma io non desisto
questo è un grafico a tre giorni ( che gann reputava il migliore nei momenti di congestione) del titolo mediolanum :smile: che sarebbe in procinto di salire